I
FRATELLI MARX

In
Italia per molti, Groucho è solo la spalla di Dylan Dog.
In realtà, sebbene nel nostro paese siano poco noti per il
ritardo con cui sono stati tradotti i loro film,
i
fratelli Marx rappresentano un punto fermo nella storia dello
spettacolo ed ebbero un grandissimo successo, sia in teatro che
al cinema, sia alla radio che in televisione
Amati
da Fellini, ritratti da Salvador Dalì, citati da Woody
Allen, hanno una comicità al limite del surreale
|
Figli
di un ex attrice tedesca e di un sarto alsaziano emigrati a New
York, i fratelli Marx erano in cinque:
Leonard/Chico
(1887-1961), Arthur Hadolph/Harpo (1888-1964) Julius
Henry/Groucho (1890-1977) Milton/Gummo (1897-1977)
Herbert/Zeppo (1901-1979)
Avevano
avuto anche un altro fratellino, che morì di tubercolosi
|

PAROLA
DI GROUCHO
"Io
non cercherei mai di appartenere ad un club che accettasse come
membro uno come me"
"Il
matrimonio è una meravigliosa istituzione...se,
naturalmente, vi piace vivere in un'istituzione"
"E'
meglio rimanere in silenzio e dare l'impressione di essere uno
sciocco, piuttosto che aprire la bocca e togliere ogni dubbio"
"Io
non dimentico mai una faccia, ma nel tuo caso sarò
contento di fare un'eccezione"
"Intelligenza
militare è una contraddizione in termini"
"La
giustizia militare è giustizia quanto la musica militare è
musica"
"Tu
puoi sembrare un idiota e parlare come un idiota ma non devi
stupirti. Sei realmente un idiota"
"Ho
fatto un bel colpo a Wall Street, un po' anni fa...Ho ucciso il
mio agente di borsa"
"Al
di fuori di un cane, il libro è il miglior amico di un
uomo. Dentro a un cane, è troppo buio per leggere"
"Questi
sono i miei princìpi. Se non ti piacciono ne ho degli
altri"
"E'
stata una serata perfetta e meravigliosa. Ma non era questa"
"Era
un genio- dice Groucho al Dick Cavett Show nel '69 a proposito di
Talberg- è morto a 37 anni.
Tutti
i geni muoiono a quell'età. Anch'io pensavo di morire ai
37"
|
BIOGRAFIA
Nel
1909 Groucho e Gummo entrano nel gruppo The Three
Nightingales, che l'anno seguente, con l'aggiunta di Harpo
diviene The Four Nightingales. Dopo circa un mese,
raggiunti dalla madre e la zia, saranno The Six Mascots.
Rimarranno alla fine Groucho, Harpo, Gummo che con
Chico formeranno il quartetto The Four Marx Bros. &
Co. Nel 1915 con lo spettacolo The Cindrerella Girl
Gummo lascia il teatro per arruolarsi nell'esercito ed è
sostituito da Zeppo. Dopo anni e anni di gavetta, i
fratelli trovano il successo, quando approdano a Broadway. Così
racconta Groucho: "Il nostro arrivo a New York fu strano.
Facemmo un successo che non ci aspettavamo. Non pensavamo di
essere bravi." Con lo show The Cocoanuts vengono
notati da Robert Florey che li vuole per un film. Stipulano
così un contratto con la Paramount, per cinque
pellicole. La prima è appunto la registrazione
dello spettacolo The Cocoanuts. Quando il film uscì
fu un successo, anche se fu introdotto solo nei Paesi di lingua
inglese, perché risultava intraducibile. L'ascesa dei
Fratelli Marx nel mondo del cinema coincide con l'invenzione del
film parlato e si basa su una comicità nuova, studiata,
per nulla bonaria o improvvisata, fondata in gran parte sui
giochi di parole. Essi avevano pure tentato di girare un film
muto, Humorisk, nel 1926, che non fu mai distribuito
perché non mostrava a pieno le capacità dei
fratelli.
Un anno dopo Noci di cocco, filmano un
altro successo teatrale, Animal Crackers, parodia
dell'alta società americana, l'ultima pellicola basata su
un loro lavoro precedente e anche l'ultimo film girato a New
York. Arrivati a Hollywood sfornano altri tre gioielli per la
Paramount: Monkey Business, Horse Feathers e Duck Soup.
Quest'ultimo, da molti considerato il loro capolavoro,
all'uscita non ha molto successo e in Italia fviene addirittura
proibito dal fascismo, per la sua satira politica troppo
graffiante. A causa dell'insuccesso passano dalla Paramount
Pictures alla MGM dove conoscono il produttore Irving Talberg,
che propone loro di modificare la struttura dei loro film,
basandoli su storie meno surreali, più credibili. Così,
quando esce Una notte all'opera gli incassi si triplicano
rispetto a Duck Soup. Zeppo nell'estate 1935 decide di
abbandonare le scene e aprire a Los Angeles un'agenzia teatrale.
I tre fratelli girano quindi Un giorno alle corse e
Servizio in camera per la RKO, Tre pazzi a zonzo per
la MGM, e, nel 1941 Il bazar delle follie.
Nel
1946 sfornano con la United Artist Una notte a Casablanca
e, dopo aver sciolto il trio, Una notte sui tetti nel
1949, con la partecipazione di Marilyn Monroe e di Raimond Burr,
il futuro Parry Mason.
|
I
FILM
The
Cocoanuts 1929
Animal
Crackers 1930
Monkey
Business, 1931
Horse
Feathers, 1932
Duck
Soup, 1933
A
night at the Opera, Una notte all'opera, 1935
Un
giorno alle corse, 1937
Room
service, Servizio in camera, 1938.
At
the circus, 1939
Go
Went, Tre pazzi a zonzo,1940
The
Big store, Il bazar delle follie, 1941
A
night in Casablanca, Una notte a Casablanca, 1946
Love
happy,Una notte sui tetti, 1949
|
Groucho e Chico
Groucho,
Chico e Harpo

|
I fratelli Marx Legali da legare
A cura di
Michael Baron, versione italiana di Pier Francesco Paolini,
Milano, Bompiani, 1988
Il
libro pubblica dodici delle ventisei sceneggiature del ciclo di
radiocomiche Flywheel, Shyster & Flywheel, interpretate da
Groucho e Chico Marx tra il 1932 e il 1933.
L'umorismo
surreale, il gusto per l'assurdo, l'inventiva dei Fratelli Marx,
geniali protagonisti del cinema comico americano. Al mito dei
Fratelli Marx dobbiamo aggiungere la storia delle loro comiche
radiofoniche, perdute e ritrovate, dopo piu' di mezzo secolo, da
Michael Barson, accanito ''marxista'', che dagli archivi della
Library of Congress ne ha recuperato i copioni. Tra il 1932 e il
1933, due dei quattro fratelli Marx, Groucho e Chico, furono
protagonisti per la NBC di una serie di radiocomiche che, dopo
alcune controversie onomastiche, prese il titolo di Flywheel,
Shyster & Flywheel. La serie radiofonica, nata per
reclamizzare la benzina Esso e l'olio per motori Essolube, narra
le vicende di un avvocato truffaldino (Groucho) e del suo inetto
assistente (Chico), eternamente coinvolti in esilaranti e
demenziali disavventure. Il testo delle comiche, affidato ai due
giovani sceneggiatori Nat Perrin e Arthur Sheekman che avevano
già collaborato a un paio di film dei Marx, suscita
un'irresistibile ilarità e si fa portavoce della vis
comica dei due Fratelli restituendoci tutta la loro allegria, la
loro comicità senza fine, la loro sottile ironia.
Le
foto qui pubblicate sono solo le stesse pubblicate in questo
libro
|
DA
NON PERDERE
Groucho
zone
http://w.sirius.com/~rickc/groucho.htm
Groucho
Marx Slept Here

http://members.aye.net/~mainman/groucho/
|