BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
BIBLIOTECA |
||
ALICE STURIALE |
Da Il Libro di Alice, Alice Sturiale, Milano Rizzoli, 5,16 |
||
Alice
Sturiale ha vissuto solo 12 anni. Viveva a Firenze ed era affetta da
una malattia congenita che le impediva di camminare, ma non di volare
incontro alla vita, con tutta la sua forza e la profondità dei
suoi sentimenti. Figlia di due persone intelligenti e circondata da
un ambiente amichevole, ha vissuto la sua breve vita con entusiasmo e
senso di avventura, non arrendendosi di fronte alle difficoltà.
Così
si descrive in quarta elementare: Io sono soddisfatta di quello
che sono. Mi chiamo Alice, i miei mi chiamano 'serpe', ma io non mi
offendo perché sono abbastanza contenta del mio carattere
dispettoso.
Ho una statura media, le gambe lunghe, non sono tanto grassa, ma neanche magra. Ho gli occhi verdi, espressivi, grandi; il mio viso è leggermente spruzzato da lentiggini; la bocca piccola e due dentoni sporgenti da Zanna Bianca... Ho molti pregi, però ammetto di avere anche molti difetti, come il carattere permaloso. Fra i pregi, invece, c'è che sono estroversa, mi inserisco bene tra gli amici e mi piace la compagnia di tutti... Ho una passione per lo sport anche se non è possibile realizzarli tutti perché ho qualche problema motorio per cui non posso camminare, comunque scio e di questo sono molto contenta.
Nella
sua vita Alice non ha conosciuto solo la sofferenza, ma è
stata felice, come grida la copertina del libro con cui è
stato pubblicato il suo diario.
Questo libro raccoglie le sue
poesie, i suoi pensieri, le sue storie vere e fantastiche.
Ma
chi credesse che si tratti solo del ricordo di una bambina troppo
presto strappata all'amore dei suoi genitori, rimarrà sorpreso
quando, sin dai primi scritti, si accorgerà di come la
scrittura di Alice è capace di turbare e far riflettere sul
senso della vita persone di ogni età
Infatti, sotto la
fresca semplicità di questi scritti appare appieno la
profondità di un'anima che pare aver colto il senso della vita
e indica la strada dell'impegno nel vivere e dell'apertura al mondo.
Mario Luzi di fronte a questo volumetto scrive: In Alice c'è maturità, grazia e capacità d'espressione. E' molto bello questo voler prendere a piene mani quello che la vita offre.
Il Libro di Alice inizialmente pubblicato da Polistampa di Firenze è poi passato a Rizzoli.
I diritti sono dell'associazione Alice, che opera a favore dei ragazzi con problemi psicofisici.
ASSOCIAZIONE
ALICE STURIALE
Via Alfieri 22 - 50121 Firenze - 055.241763-241819
Elvi Morchi
Il Libro di Alice, Sturiale Alice, Milano Rizzoli, 5,16 |
Forse senza quattro ruote
è
più facile.
E' più facile divertirsi.
E' più
facile muoversi
E' più facile
E'
anche più facile
conquistare i ragazzi.
Ma io credo
che le quattro ruote
servano a conoscere
tutta quanta
la vita
e saperla affrontare
e vincere.
Un
Natale diverso
Sono tre giorni
che rufolo nel mio cuore
sto
cercando...
cerco il mio Natale di
sempre,
il Natale felice
ed
emozionante,
il Natale
della
soddisfazione,
il Natale
che
cerco e non trovo...
dove lo avrò
messo?
L'ho infilato
in
una busta
che quest'anno
non
si apre
perché mancan
le forbici, manca
il
mio spirito pronto
e ho voglia di
urlare:
"Aspettate!
non
è il momento,
non sono
preparata!
Datemi ancora
un
po' di tempo
perché non
voglio
vedere la festa
che
scappa veloce
sotto i miei occhi.
Datemi tempo,
basta
una notte, questa notte..."
Alice Sturiale, 24 dicembre 1995, seconda media
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|