BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
|
Premio
Nobel per la Letteratura 1996: "Per la capacità
poetica che con ironica precisione permette al contesto storico e
ambientale di venire alla luce in frammenti di umana realtà
"
|
|
---|---|---|
Nata
il 2 Luglio 1923 a Bnin, in Polonia, studiò Lettere e
Sociologia a Cracovia. |
||
WISLAWA SZYMBORSKA E LA MUSICA di Milena Gammaitoni
|
||
BIBLIOGRAFIA |
L´amore
nella poesia della Szymborska assume molteplici forme e compare,
sovente con una tonalità ironica, in tutte le possibili,
diversissime sembianze e situazioni in cui si manifesta nella
vita, ma è principalmente miracolo, mancanza, memoria,
dolore, caso-destino, brevità, impossibilità,
calato in impreviste, destabilizzanti prospettive esistenziali e
metafisiche Pietro
Marchesini |
||||
Le poesie del Faro di Wislawa Szymborska : |
||||
|
|
Da Taccuino d'Amore: |