BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |


ALDO ARPE

L'AL DI QUA



 IL VIAGGIO NON È STATO MALE
ANCHE PARTENDO DI NOTTE
CON L'ULTIMO TRENO DISPONIBILE.
SONNECCHIANDO, SOTTO UNA LUNA PIENA
PRIMA LA COSTA VICINO CIVITAVECCHIA,
I MONTI DELL'UCCELLINA,
CONTINUAMENTE TRATTI D'AURELIA,
LA FILA DEI CIPRESSI DI BOLGHERI.
POI LAMPI DI MARE TRA LE GALLERIE ALLE CINQUE TERRE,
L'INFILATA CAMOGLI, RECCO, SORI,
PIEVE, BOGLIASCO, NERVI.
TRA POCO SIAMO ARRIVATI.
 
UN CAPPUCCINO IN STAZIONE.
LA VOGLIA D'ANDARE IN SENSO OPPOSTO È TANTA:
BUENOS AIRES, VIA CASAREGIS, LA FOCE.
COL SOLE IN FACCIA, UN PANINO CON LA MORTADELLA
E UN BICCHIERE DI BIANCO
ALLA SCHENONE SU UNA SDRAIO
DAVANTI ALL'IMBOCCATURA DEL PORTO
A GUARDARE LE NAVI CHE ENTRANO E CHE ESCONO
SMALTENDO I RIMASUGLI DI SONNO DELLA NOTTE.
POI INDIETRO VERSO IL CENTRO
PASSANDO DA TOMMASEO
PER STRADE FATTE A PIEDI MILLE VOLTE.

LE PERSIANE DI CASA SONO SPALANCATE,
LE TENDE TIRATE,
NON C'E' AFFACCIATO NESSUNO.
LA SIGNORA OLGA È NEL CHIOSCO,
LA SIGARETTA ACCESA,
GLI OCCHIALI SUL NASO LEGGE DEI FOGLI,
NESSUN CLIENTE STA COMPRANDO IL GIORNALE.
DALLA CORTE
DOPO IL VERDE DI BRIGNOLE
LA PROSPETTIVA DI VIA VENTI,
L'ARCO DI PONTE MONUMENTALE,
IN FONDO A CHIUDERE PIAZZA TRENTA GIUGNO.                               (1)

BAMBINI EQUADOREGNI GIOCANO TRA I GETTI D'ACQUA
CHE ESCONO DAL PAVIMENTO DELLA PIAZZA,
AI BORDI DELLA VASCA PERSONE SEDUTE
A GODERE LA FRESCURA CHE C'E' TUTT'INTORNO ALLA FONTANA.
TURISTI COL NASO ALL'ARIA A SAN MATTEO.
BORDO SOCIALE E MESCOLANZE                      
NEI VICOLI, AL CENTRO DELLA STORIA.
VOCI DA OGNI POSTO SOTTORIPA,
SPACCATI DI VARIA UMANITÀ,
ODOR DI FRITTO E PESCE,
DAVANTI AL PORTO ANTICO PONTE DEI MILLE
CHE FA TRASFORMARE IN LACRIME ANCHE LA CONTENTEZZA.

IL BUS È ARRIVATO.
LE RIVENDITE DI FIORI SONO TUTTE APERTE.
NON SONO QUI PER QUESTO,
NON FARÒ IL BEL VIALE DI MARY COSTANCE.                                           (2)
ENTRO NELLA PRIMA APERTURA DELLE GALLERIE A DESTRA,
POI A SINISTRA IL PORTICO CHE CONTORNA IL PRIMO CAMPO.
È LÌ COME SEMPRE PER ME DA SEMPRE,
IL BREVIARIO APERTO.
DI MATTINA GLI ARRIVA IL SOLE DA SINISTRA.
CI CONOSCIAMO DA CIRCA MEZZO SECOLO.
NON MI GUARDA CONTINUA A LEGGERE
MA SA CHE SONO ARRIVATO.

POTEVI FARE IL PERCORSO
CHE STAVI IMMAGINANDO QUANDO ERI SUL BUS, MI DICE.
TI POTEVA CAPITARE QUALUNQUE COSA:
D'AVERE UN MALORE SOTTO AL SOLE
O D'INCROCIARE UN AMICO CHE NON VEDI DA ANNI.
VENENDO QUA D'ANDARE SOTTO UNA MACCHINA
O D'INCONTRARE LA FORTUNA PER LA STRADA.
O NIENT'ALTRO CHE VEDERCI COME È STATO.
NON SARESTI CAMBIATO PER NIENTE
IN NESSUN CASO.
LO SAI COME LO SANNO TUTTI
SENZA SAPERLO.

HA FINITO.
GLI GUARDO IL VISO, LE VENE SULLA FRONTE,
LE MANI OSSUTE, I PIEDI SCALZI NEI SANDALI.
SEMPRE LÌ COL SUO SAIO,
IN PIEDI CON GLI OCCHI FICCATI NEL LIBRO,
UN PO' CURVO.
CON LA PIOGGIA, COL SOLE,
D'ESTATE, D'INVERNO,
QUANDO NON C'È NESSUNO,
DI NOTTE E DI GIORNO
E QUANDO C'È PIENO DI GENTE.
SARÀ ANCORA QUI TRA CINQUANT'ANNI?

PASSA UNA SIGNORA ANZIANA VESTITA DI SCURO.
CAMMINA A PICCOLI PASSI VELOCI.
HA UNA BORSA IN MANO
DI QUELLE DA SUPERMERCATO
CON IL MANGIARE PREPARATO PER DUE DENTRO.
LA GUARDO CON COMPASSIONE.
BUON PER LEI CHE OGGI SIA PROPRIO UNA BELLA GIORNATA.
GUARDA IL LASTRICATO COME SE FOSSE UNO SPECCHIO.
FA FINTA CHE IO NON ESISTA
SA CHE HO CAPITO IL SUO SEGRETO.
LE SUE LABBRA SI MUOVONO:
PER SCONGIURARE LA MIA PRESENZA, CREDO.

MI HA SEMPRE DATO FASTIDIO
LEGGERE IL GIORNALE SUI MEZZI,
PROPRIO UN FASTIDIO FISICO.
MA NON VOGLIO FAR MENTE LOCALE
FINO A CHE NON SONO ARRIVATO IN FONDO.
ANCHE SOLO VEDERE LE FACCE DELLA GENTE;
FACCE, MANI, VESTITI SAREBBE TROPPO.
BUS, TRENO, BUS: IN FONDO È FABBRICHE.                                            (3)
LA LIBERTÀ È A SCAMPOLI
SE NON SEI ATTENTO LA PERDI DI VISTA.
È PER QUESTO CHE BISOGNA PARTIRE DA FABBRICHE
PER ORDINARE SENSO ALLE COSE, AI FATTI, ALLE PAROLE.

L'INFERNO DELL'ACCIAIERIA
CHE I PARROCI DELL'ENTROTERRA RIEMPIVANO DI DANNATI.
SI FACEVANO COSCIENZA MANGIANDO SABBIA E FERRO TUTTO ILGIORNO.
LA CHIAMATA DOVE TUTTO È GIOIA E SERIETÀ.                                  (4)
LE LOTTE, LE FESTE, LE ASSEMBLEE,
LA LIBERTÀ DELLA SOCIALITÀ.
LA LOTTA È VITA E LA VITA LOTTA
CI SI DOVREBBE SCRIVERE A SAN BENIGNO.
SUL MARCIAPIEDI TRA VIA DANTE E VIA PETRARCA
ANCORA IL SEGNO DELLA MOLOTOV FINITA PER TERRA
INVECE CHE CONTRO LA CELERE
SCATENATA A DIFENDERE TAMBRONI
E IL CONGRESSO DEL MIS.                                                                                (5)

QUEL FOGLIO IN QUATTRO COPIE
CHE MEINHOLD DOVETTE FIRMARE,                                                            (6)
LE GRU CHE CORRONO AVANTI E INDIETRO AL VTE,
IL CANTIERE, CON LA FORZA LAVORO SEMIMPORTATA DI OGGI
E GLI OPERAI DEPORTATI IN GERMANIA PER GLI SCIOPERI DEL QUARANTAQUATTRO.
QUELLE CASE UN PO' DAPPERTUTTO NELLE DELEGAZIONI,
A CENTINAIA TUTTE UGUALI,
TUTTE QUADRATE, SENZA UN BALCONE, SENZA UN TERRAZZINO,
INTONACO GRIGIO CEMENTO,
CON LE PERSIANE VERDI O GIALLO SPORCO;
A STUDIARE AL BUIO DI UNA LAMPADINA
PER ESSERE UN PO' MENO CONDANNATI NELLA VITA.

PAROLE INCOMPRENSIBILI SUI BORDI DELLE BANCHINE,
GLI OFF LIMIT ANCORA LÌ SUI MURI DEI VICOLI.
QUELLA SCRITTA DOPO VIA FILLAK:
SE VALPREDA È COLPEVOLE TAMARA BARONI È VERGINE.
SAMPIERDARENA, RIVAROLO, SESTRI, VOLTRI:
VYBORG ALTRIMENTI.                                                                                            (7)
I VETRI FRACASSATI DELLA CASERMA DI SAN GIULIANO                        (8)
MENTRE DENTRO SI PIANIFICA LA MORTE DI QUALCHE RAGAZZO.
VIA SAN GIOVANNI D'ACRI:                                                                                    (9)
BISOGNI, RAGIONI, SPERANZE E DELUSIONI,
AFFETTI E RANCORI, DIGNITÀ, ARROGANZA.
LA VITA: TUTTO E IL CONTRARIO DI TUTTO.

IERI SERA È STATA PROPRIO PIACEVOLE COI COMPAGNI AL POGGIO.   (10)
NON HO RACCONTATO NIENTE PER NON ESSERE PRESO PER MATTO.
RIPASSO A TROVARLO, È ANCORA LÌ COME TUTTO E TUTTI QUI.
HAI VISTO IL POSTINO,  IL FILM, MI CHIEDE.                                                    (11)
SIAMO IMMORTALI PERCHE' ABBIAMO SOLO QUESTA VITA.
LA MORTE È PER FINTA
SE NO CHE STORIA SAREBBE?
IL MARCIAPIEDE DI BRIGNOLE SI ALLONTANA VELOCE: NO, NON SCENDERÒ A CASA.
TRENO, CORRIERA E POI DUE PASSI A CAPO D'ARENA                                (12)
A MANGIARE UNA PASTASCIUTTA DAVANTI AL MARE.
DEVO TELEFONARLE E DIRLE SU CHE TRENO SONO
SE VOGLIO CHE VENGA ANCHE LEI.

 

 

NOTE:

(1) PIAZZA TRENTA GIUGNO: sta per p.zza de Ferrari, epicentro dell'insurrezione di Genova del Giugno 1960
(2) MARY COSTANCE: moglie di Oscar Wilde, è sepolta al cimitero di Staglieno
(3) FABBRICHE: quartiere dell'entroterra della delegazione di Voltri
(4) LA CHIAMATA: i saloni del complesso della Compagnia Unica dei portuali
(5) MIS: ovviamente sta per M.S.I.
(6) MEINHOLD: il generale tedesco che il 25 Aprile 1944  firmò l'atto di resa incondizionato delle forze armate tedesche di stanza a Genova al C.L.N. della Liguria
(7) VYBORG: sobborgo operaio di Pietrogrado; nel 1917 fu quartiere guida della rivoluzione d'Ottobre
(8) CASERMA DI SAN GIULIANO: sede dei carabinieri di Genova. Durante i giorni del G8 ha avuto funzioni di quartier generale operativo
(9) VIA S.G. D'ACRI: indirizzo della Camera del Lavoro
(10) POGGIO: località del levante genovese dove è insediata un'attiva società di mutuo soccorso
(11)  IL POSTINO: l'ultimo film di Massimo Troisi
(12) CAPO D'ARENA: tratto di spiaggia sulla costiera cilentana vicino a Capo Palinuro

 

Aldo
Roma:   08/08/03



| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO |
LA POESIA DEL FARO|