BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
---|---|---|
IL
PORTO RITROVATO |
E'
un'Associazione di promozione sociale che agisce nei limiti della
legge 383 del 7 dicembre 2000,
delle leggi regionali, statali e
dei principi generali dell'ordinamento giuridico ed opera senza
finalità di lucro.
Finalità dell' Associazione
1. L'Associazione IL PORTO RITROVATO considera i processi comunicativi fondamentali per lo sviluppo sociale e la crescita culturale e ne individua il ruolo essenziale nel facilitare dinamiche di partecipazione e nel garantire l'accesso alle risorse.
2. Riconosce la comunicazione come fenomeno complesso e multidimensionale, che necessita di un approccio globale capace di valorizzare differenti idee, saperi, abilita', competenze, tecniche e tecnologie.
3. L'Associazione ha pertanto lo scopo primario di favorire e promuovere la comunicazione tra persone, gruppi formali ed informali, organizzazioni, comunità, intendendo svolgere un compito educativo e formativo, attraverso lesperienza, lintegrazione e l'aggregazione sociale, rivolte alla maturazione delle persone e ad innalzare la qualità della vita ed, altresì, contribuendo allo sviluppo culturale e civile dei cittadini ed alla sempre più ampia diffusione della democrazia e della solidarietà nei rapporti umani, alla pratica ed alla difesa delle libertà civili, individuali e collettive.
Per il raggiungimento del suo scopo, l'Associazione si propone di perseguire i seguenti obiettivi:
-
contribuire a migliorare e sviluppare i processi d'interazione,
scambio e condivisione delle conoscenze tra differenti soggetti e
contesti;
- progettare, gestire, diffondere iniziative mirate
allo sviluppo delle pari opportunità nell'accesso
all'informazione ed alla comunicazione;
- contribuire
alla generazione ed alla diffusione di conoscenze anche attraverso
iniziative che coinvolgano soggetti interessati allo studio della
comunicazione;
- studiare ed applicare mezzi, tecniche e
tecnologie di comunicazione;
- valutare l'efficacia della
comunicazione in diversi ambiti della vita sociale;
-
facilitare l'identificazione e la diffusione di buone prassi e
suscitare e mantenere alto l'interesse della
collettività
nei confronti delle tematiche sopra citate.
Attività
L'Associazione
IL PORTO RITROVATO intende operare senza alcuna
discriminazione di carattere ideologico, politico, religioso, razza,
sesso, età e condizioni fisiche, senza fini di lucro e con
funzioni dipromozione sociale. Intende svolgere tutte le sue attività
nel pieno rispetto della dignità e dei diritti dellepersone e
dell'ambiente, tramite ogni tipo di iniziativa utile alla promozione
del suo scopo.
Per il raggiungimento delle sue finalità
l'Associazione IL PORTO RITROVATO, anche attraverso
lacollaborazione con enti pubblici, privati e del terzo settore,
potrà realizzare una serie di azioni
fra le quali:
-
sviluppare attività di studio, documentazione, ricerca anche a
livello interdisciplinare ed attività diprogettazione,
valutazione e consulenza nel campo delle materie umanistiche,
religiose, filosofiche,
scientifiche, politiche, musicali;
- promuovere e realizzare attività di formazione, autoformazione, informazione e sensibilizzazione;
-raccogliere, curare e diffondere dati e notizie utili ai propri scopi attraverso tutti i mezzi necessari;
-promuovere
il diritto alla salute e alla
qualità di vita; favorire la crescita delle persone
attraverso attività di promozione culturale diffusa, operando
tramite tutte le forme artistiche ed espressive, promuovendo luoghi,
spazi, anche virtuali, e manifestazioni per la creazione e la
fruizione culturale;
- favorire l'interazione e lo scambio di
esperienze tra associazioni ed altri enti in Italia e all'estero;
-
favorire la promozione di ogni forma di approfondimento e
arricchimento culturale, con gemellaggi e scambi nazionali ed
internazionali;
- sviluppare editoria, su supporto cartaceo,
magnetico, audiovisivo ed informatico;
- costituire e gestire
biblioteche e centri di documentazione consultabili tramite un sito
informatico sugli
operatori di settore, sulle ricerche e
formazioni, sulle pubblicazioni fatte;
-curare la creazione di
una biblioteca specializzata nei settori sopra indicati, e di uno
specifico ufficio
bibliografico computerizzato e di una banca dati
elettronica ed interattiva tramite internet;
-
realizzare strumenti operativi di varia natura, pubblicazioni
divulgative in ogni formato;
-organizzare uneditoria
(cartacea e su supporto informatico) per la pubblicazione di manuali
divulgativi, volumi tecnico - scientifici, volumi umanistici,
atti di convegni, brochure, riviste, quaderni
specifici,
materiale informatico, audiovisivo e magnetico ed un giornale
telematico in internet;
-
promuovere ed organizzare eventi ed iniziative culturali, quali, ad
esempio organizzare convegni, seminari, stages, conferenze, tavole
rotonde, giornate di studio, esposizioni e mostre, concerti e
pubbliche manifestazioni;
- istituire premi, borse di studio e
concorsi;
- stabilire relazioni con istituzioni ed enti italiani e stranieri.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|