|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE
|
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
INIZIATIVA ONU |
||
ATLANTE MARINO |
foto
sul sito Università
di Guadalajara
Centro
universitario per lo studio dell'acqua
Mentre anche l'Australia dice no
alla ratifica del protocollo di Kyoto sul clima, sul sito Internet
http://www.oceansatlas.com/index.jsp
le Nazioni Unite pubblicano un Atlante marino per
sensibilizzare l'opinione pubblica sul degrado degli ecosistemi
marini e costieri e sulle loro cause e per offrire un efficace mezzo
di coordinamento del lavoro dell'Onu e delle varie agenzie o
istituzioni, che si occupano di queste problematiche.
L'idea
dell'atlante è nata al Summit sulla Terra a Rio nel 1992,
durante il quale vennero discusse le più grosse sfide
ambientali del pianeta ed emersero i problemi principali, come lo
sfruttamento selvaggio delle risorse marine e gli effetti dei
cambiamenti climatici sul livello globale delle acque.
Gas come
l'ossido di carbonio e il metano sono infatti ritenuti responsabili
dell'aumento delle temperature sulla Terra e dei cambiamenti
climatici.
L'Atlante marino online, con
dati continuamente aggiornati sullo stato degli oceani, mappe,
tendenze di sviluppo e informazioni sulle minacce alla salute umana
legate al deterioramento dell'ambiente marino, contiene
14 mappe e link per centinaia di altre cartine, tra cui 264 che
mostrano la distribuzione delle risorse ittiche.
L'atlante è
organizzato per argomenti, tra cui inquinamento e detriti, argomenti
di discussione, pesca, pirateria, alghe e barriere coralline.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|