 BASQUIAT, film
biografico, di Julian
Schnabel
USA,
1996 , 106 minuti con
David
Bowie,
Dennis
Hopper,
Jeffrey
Wright,
Willem
Dafoe,
Benicio
Del Toro,
Gary
Oldman,
Cortney
Love
|
Jean
Michel Basquiat, figlio di una portoricana e di un haitiano, a 18
anni si trasferì a Brooklyn, per vivere da solo, anche per
strada, pur di essere l'artista libero da condizionamenti, per il
quale tra arte e vita non esistevano confini.
Iniziò
a disegnare, sui muri e sulle carrozze della metropolitana
la linea D che conduce da Manhattan a Brooklyn - firmandosi SAMO
(Same Old Shit
).
Di lui si dice che fosse istinto
artistico allo stato puro, in equilibrio tra primitivismo e
immaginario urbano. Ma nelle sue tele nulla viene lasciato al
caso e ogni segno ha un ruolo ben definito nella sua mente e
segue uno schema solo apparentemente senza senso
Frequentò
lo studio 54. Keith Haring di lui disse: «Tutti e
due ci portiamo la morte addosso: io con dolcezza e
rassegnazione, Basquiat con furore» Samo venne trovato
morto, stroncato da una overdose di eroina, il 12 agosto 1988, a
soli 28 anni, a poco più di un anno dalla morte di Andy
Warhol.
|