|
BIBLIOTECA
| EDICOLA
|TEATRO
| CINEMA
| IL
MUSEO | Il
BAR DI MOE | LA
CASA DELLA MUSICA |
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI
LUOGHI | ARSENALE
| L'OSTERIA
| IL
PORTO DEI RAGAZZI | LA
GATTERIA |
Marco Bechis |
|
|
|
|
|
|
Note
biografiche
Marco
Bechis è nato a Santiago del Cile nel 1957, da madre cilena e
padre italiano. Trasferitosi da tempo in Argentina, nell'aprile del
1977 viene sequestrato a Buenos Aires e detenuto per quattro mesi dai
torturatori in un carcere clandestino chiamato Club Atletico.
Un'esperienza che lo segnerà profondamente.
Espulso
dall'Argentina si trasferisce a Milano, ma in seguito ha trascorso
lunghi periodi a New York, Los Angeles e a Parigi.
E' stato
maestro elementare a Buenos Aires, fotografo polaroid e video-artista
a New York.
La carriera artistica
Nel 1981 partecipa ad
una scuola di cinema, l'Albedo di Milano.
Nell'82, realizza, in
collaborazione con Amnesty International, la video installazione
Desaparecidos, dove sono?.
In questi anni gira alcuni corti,
scrive il trattamento Juan Washington Rocha (1985), basato su 4
racconti di J.L.Borges per un film mai realizzato.
Nel 1987
lavora con Enrico Deaglio, Daniel Cohn-Bendit e Adriano Sofri, con il
produttore Achille Mauri per la Rai, a un programma televisivo
quotidiano dal titolo Fine secolo, incentrato sui problemi
dell'ambiente.
Nel 1988 gira per la RAI Storie metropolitane, una
serie di sette storie in sette città del mondo.
Nel 91
esordisce nel lungometraggio con Alambrado.
Presentato al
festival di Locarno, il film otterrà numerosi premi.
Quando
Alambrado esce in Italia, nel 1992, Bechis si trova in Argentina dove
realizza le interviste a numerosi ex-prigionieri politici della
dittatura argentina, interviste che sono alla base del suo secondo
film.
Nel 1995 scrive soggetto e sceneggiatura di Il carniere,
film di Maurizio Zaccaro.
La sceneggiatura ottiene la Nomination
al David di Donatello 1996 e il Premio Amidei.
Intanto, negli
anni 1994-96, Bechis gira il m.m. documentario Luca's film, dedicato
all'amico Luca Pizzorno, scultore, artista, fotografo morto nel 1994.
Il suo secondo film, Garage Olimpo (1999), è
presentato al 52° Festival di Cannes.
Il film otterrà
poi una lunga serie di riconoscimenti internazionali.
Del 2001 è
Figli/Hijos (2001), presentato in concorso al 58° Festival di
Venezia.
Alambrado
(1991)
Luca's Film (1995)
Garage Olimpo (1999)
Figli-Hijos
(2002)
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|