|
BIBLIOTECA
| EDICOLA
|TEATRO
| CINEMA
| IL
MUSEO | Il
BAR DI MOE | LA
CASA DELLA MUSICA |
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI
LUOGHI | ARSENALE
| L'OSTERIA
| IL
PORTO DEI RAGAZZI | LA
GATTERIA |
|
||
---|---|---|
|
Ricordo
di Bertoli
E l'acqua si riempie di schiuma il cielo di fumi Eppure
il vento soffia ancora |
|
---|---|---|
Allora era all'inizio della sua carriera, e con Eppur Soffia seppe interpretare i pensieri del movimento ambientalista, che alla fine degli anni settanta andava formandosi come forza politica autonoma e conquistare quanti speravano in un mondo migliore in cui contassero più le ragioni della natura e dell'uomo che non quelle del guadagno. Da
allora Pierangelo di motivi per amarlo ce ne ha dati tanti,
perché non ha mai smesso di pungolarci, di esserci a
fianco nelle lotte, di farsi voce del dolore e dei problemi della
gente e non ha mai smesso di sommergerci di poesia. [...]
Non amo trincerarmi in un sorriso (
Così ) A causa della poliomelite, che ancora mezzo secolo fa imperversava nel mondo, accanendosi su giovani vite, ha passato la sua vita su una carrozzella, subendo tutte quelle piccole e grandi angherie quotidiane che subiscono coloro i quali sono limitati nei movimenti, angherie fatte di barriere architettoniche e di leggi poco generose proprio con chi ha meno. Ma da quel particolare angolo visuale affrontava da eroe il mondo, con rigore morale e senso di giustizia senza fare sconti a nessuno:
L'handicappato è un rompiscatole. dice nella bella intervista che si può leggere all'indirizzo www.bielle.org/Pages/bertoli.htm In Italia l'abbattimento delle barriere è ancora un problema: negli uffici pubblici, in chiesa, all'università, in banca, nel condominio... La possibilità di muoversi e lavorare all'interno delle strutture più vecchie è praticamente nulla. Negli anni '80 ho fatto parte della Commissione parlamentare per le leggi sull'handicap. Quando si proponevano sanzioni contro chi non rispettava le leggi erano tutti contrari; ancora oggi in Italia si può violare qualunque norma, senza problemi. La Jervolino mi diceva che agli enti che si occupano di assistenza - perlopiù ecclesiastici - venivano pagate cifre enormi, date spesso alle persone sbagliate, quelle che impediscono al portatore di handicap di vivere la sua vita "qui ed ora". È vero - come disse anche l'on. Formigoni, qualche anno fa, al Circolo della Stampa di Milano, in occasione della presentazione di uno spot contro le barriere architettoniche - che le barriere più grandi le abbiamo nella testa, ma è anche vero, come gli replicai io, che ci sono tanti problemi pratici. Per
questo, in un mondo sempre più scellerato, ci mancherà
la sua voce. |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO
|