ANTONIO TABUCCHI |
Antonio Tabucchi, è nato a Pisa nel 1943. Parte da lontano la passione per la scrittura, da quando, alletà di undici anni inizia per gioco a scambiarsi lettere con uno zio materno, assumendo via via lidentità dei protagonisti preferiti, da Tarzan a Kim, ai personaggi dei fumetti come lUomo Mascherato.
Di poco posteriore è la scoperta degli autori che ne influenzano la carriera letteraria: Gadda, Pirandello e Svevo fra gli italiani, Stevenson, Conrad, James e Kipling fra gli inglesi e Baudelaire, Flaubert e Diderot fra gli scrittori francesi. Fondamentale è, poi, il portoghese Fernando Pessoa, creatore di una poesia che è anche riflessione filosofica e racconto. Laureato in Lingue e Lettere nel 1969, insegna Lingue e Letteratura Portoghese allUniversità di Bologna, poi si trasferisce a Genova e infine a Siena, dove tuttora insegna.
Accanto allattività di studioso e docente universitario, porta avanti una ormai ventennale carriera narrativa e partecipa attivamente alla vita sociale e politica italiana ed europea. Il suo esordio è del 1975, con il romanzo Piazza dItalia, cui segue, tre anni dopo, Il piccolo naviglio. Linteresse per il Portogallo e le tematiche che impregneranno le opere future si manifestano già nei racconti de Il gioco del rovescio (1981) e di Donna di Porto Pim (1983). Dopo queste raccolte pubblica il romanzo che lo consacrerà al grande pubblico, Notturno indiano, del 1984, da cui viene tratto il film omonimo, per la regia di Alain Comeau. I racconti di Piccoli equivoci senza importanza, del 1985, gli valgono il Premio Comisso e il Selezione Campiello ed è questo il periodo in cui i libri di Tabucchi conoscono una crescente fama anche allestero, con traduzioni in ben 22 lingue. Negli anni seguenti alterna raccolte di racconti (I volatili di Beato Angelico, Langelo nero e Sogni di sogni), il racconto lungo Requiem, il romanzo breve Il filo dell'orizzonte e la sua unica opera teatrale: I dialoghi mancati, del 1988, nel 1990 pubblica, invece Un baule pieno di gente.
La sua opera più famosa, il romanzo Sostiene Pereira, che ne consacra la fama, è del 1994 ed è preparato da numerosi episodi e scene legate alla cultura e alla società portoghese, disseminati nella produzione precedente. Ancora dargomento lusitano, Gli ultimi tre giorni di Fernando Pessoa, del 1994, è dedicato al suo autore più amato. Ad esso fanno seguito La testa perduta di Damasceno Monteiro, del 1997 e La gastrite di Platone, del 1998. Ultimo libro pubblicato è Si sta facendo sempre più tardi.
NUOVO ARTICOLO: http://www.unita.it/dy_notizie.asp?tid=1052
Link:
http://digilander.iol.it/mdisimone/AltriAutori/TabucchiAntonio/index.htm
Il
sito e' stato creato da un lettore di Tabucchi, che ha dedicato una
pagina a ciascuno dei libri principali dell'autore di "Sostiene
Pereira".
Il creatore del sito ha deciso di mettere on
line materiale su Tabucchi dopo aver letto
"http://members.xoom.it/Manolito/Tabucchi/Tabucchi.index.htmSostiene
Pereira". Nel sito si possono trovare notizie biografiche e
brani di interviste, l'analisi delle sue opere e una bibliografia.
http://www.brown.edu/Departments/Italian_Studies/boll900/tabucchi.html
Pagina di analisi degli elementi costitutivi dell'opera di Tabucchi, nel sito della sezione Letteratura italiana della Brown University. In una sezione si trova anche la bibliografia.
http://www.complete-review.com/authors/tabucchia.htm
Scheda completa, con link, interviste e schede dei libri con le recensioni. In una delle sezioni, il sito segnala i pro e i contro dello stile di Tabucchi. In inglese.
http://www.republique-des-lettres.com/t/tabucchi.shtml
Recensioni e intervista. In francese.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|