|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
Alla letteratura italiana è mancato il romanzo picaresco e Pinocchio, libro di vagabondaggio, di fame, di locande malfrequentate e sbirri, impone il clima e il ritmo dellavventura picaresca italiana... Altra lacuna, questa propria del nostro Ottocento: il romanticismo fantastico e "nero" in un certo senso rappresentato dalla casina che biancheggia nella notte con alla finestra la fanciulla come unimmagine di cera che incrocia le braccia sul petto e dice: "Son tutti morti... Aspetto la bara che venga a portarli via" Italo Calvino |
||
PINOCCHIO SORPRENDE ANCORA di Maria Maciariello |
|
|
L'AUTORE |
Per
saperne di più, vai al sito della |
|
A proposito di nasi... |
||
Il
naso di Pinocchio: per una didattica della menzogna |
Carlo
Collodi è lo pseudonimo di Carlo Lorenzini, fiorentino
(1826-1890), giornalista e scrittore. Il
primo libro per bambini è del 1876: I racconti delle
fate, splendide traduzioni di fiabe francesi. |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|
last
modify