|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
PINOCCHIO STUPISCE ANCORA : LA LINGUA |
Io sono uno che scrive alla buona, come parlo, vero è che, essendo toscano, sono condannato a parlare come parlano i toscani. Del resto il nascere toscano è una disgrazia che può accadere a tutti.
Generalmente lo stile del Lorenzini, in arte Collodi, è ordinato, la sintassi corretta, il lessico preciso; fanno eccezione alcuni passi: il racconto che Pinocchio fa delle proprie vicissitudini, la presentazione del direttore del Circo, che è un escalation di errori voluti, a dimostrare un uso eccentrico e volutamente non significativo della comunicazione verbale.
Inventiva ed ironia sono comunque le due principali caratteristiche di questopera destinata ad adulti e bambini.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|
last
modify