L'elenco cronologico delle opere di Collodi che qui pubblichiamo è tratto dal sito della Fondazione Collodi, visitabile all'indirizzo http://www.pinocchio.it/home.htm
La Fondazione nata dal Comitato per un Monumento a Pinocchio, presieduto dal professor Rolando Anzilotti, con il primo nucleo del Parco di Pinocchio (realizzato dal Comitato) come patrimonio. Il Comitato aveva già avviato importanti iniziative culturali per la raccolta delle opere collodiane, lo studio del Pinocchio e del suo Autore, la ricerca pluridisciplinare sul capolavoro del Lorenzini, soprattutto nell'ambito della pedagogia della lettura e della letteratura giovanile.
OPERE
Gli
amici di casa (Firenze, Riva 1856)
Dramma in due atti,
pubblicato per la prima volta nel giugno del '56 (e nuovamente nel
'58), dopo essere stato diffuso in forma manoscritta e discusso fin
dal dicembre del '53. Ispirato ad un fatto di cronaca verificatosi
nella famiglia fiorentina dei conti Pucci (il che provocò la
sospensione dello spettacolo già in allestimento), fu
criticato per la non completa adesione ai canoni del dramma. Sulla
base di queste critiche il Collodi lo ripubblicò rivisto e
corretto nel 1862;
Un
romanzo in vapore. Da Firenze a Livorno. Guida storico-umoristica
(Firenze, G. Mariani, 1856)
Volumetto tascabile pubblicato nel
settembre e venduto ai viaggiatori nel primo anno di funzionamento
della Ferrovia Leopolda, che collegava appunto Firenze a Livorno. In
esso si incrociano, in modo volutamente caotico e reciprocamente
parodico, una narrazione divagante e ingarbugliata sul modello del
romanzo d'appendice e informazioni utili o curiose per il viaggiatore
sulle varie località toccate dalla ferrovia;
I
misteri di Firenze. Scene sociali (Firenze, Fioretti,
1857)
Uscito a dispense a partire dall'ottobre, preannunciato
dalla stampa ed elogiato per lo stile definito "vivace,
spontaneo e spesso satirico", non viene continuato però
oltre il primo volume: il Collodi stesso commenta, nel romanzo, che
scrivere "misteri" a Firenze è impossibile, poiché
tutti sanno vita morte e miracoli di tutti. L'opera unisce, alla
parodia del genere dei "misteri" alla Eugene Sue (I misteri
di Parigi), una amara critica della società fiorentina,
moralmente e politicamente decaduta.;
Il
sig. Albèri ha ragione!... Dialogo apologetico (Firenze,
Tipografia Galileiana, 1859);
Opuscolo satirico redatto su
incarico della cerchia del barone Bettino Ricasoli, in risposta
all'opuscolo, La politica napoleonica e quella del governo toscano
del federalista cattolico Eugenio Albèri. Questi propugnava
l'istituzione del Regno dell'Italia Centrale, secondo il desiderio di
Napoleone III che intendeva assegnarlo a Gerolamo Bonaparte.
All'epoca Lorenzini era commentatore politico per "La Nazione"
di Firenze;
La
manifattura delle porcellane di Doccia. Cenni illustrativi
raccolti da C.L. (Firenze, Grazzini Giannini e C., 1861)
Opuscolo
redatto probabilmente dietro incarico del fratello Paolo che dirigeva
la fabbrica Ginori, pubblicato in occasione dell'Esposizione
Italiana, che si tenne in quell'anno a Firenze. La traccia è
quella di un lavoro simile, scritto venti anni prima dall'Albèri,
ma presenta un elogio sentito, pionieristico in ambito italiano,
della politica di progresso industriale e sociale attuata dai conti
Ginori, che avevano istituito una scuola elementare ed una
professionale e una cassa di mutuo soccorso, per i lavoratori della
fabbrica e i loro familiari;
I
racconti delle fate, voltati in italiano da C. Collodi (Firenze,
Paggi, 1876)
E' il primo lavoro di Lorenzini per i ragazzi, ai
quali dedicherà negli anni seguenti la maggior parte delle sue
opere. Si tratta di traduzioni commissionate dall'editore Felice
Paggi che, con la sua collana "Biblioteca Scolastica",
intendeva fornire un adeguato ventaglio di titoli in buona lingua
toscana per le scuole della neonata Italia unita. Il libro sancisce
la prima collaborazione, divenuta poi stabile nei libri per ragazzi,
con Enrico Mazzanti, ingegnere edile fiorentino "prestato"
all'illustrazione;
Giannettino
(Firenze, Paggi, 1877)
Primo vero e proprio libro scolastico
scritto dal Collodi. Completo rifacimento del Giannetto (1837) di
L.A. Parravicini, a suo tempo vincitore di un concorso che ne aveva
agevolato la diffusione in tutta la penisola, ma ormai datato.
Lorenzini, mentre ne conserva la struttura mista di narrazione e
nozioni didattiche, innova profondamente lo stile, sia per l'uso
della lingua sia per l'approccio umoristico alle vicende di
Giannettino, un discolo nel quale gli scolari potevano identificarsi.
Il suo successo dette origine ad un'intera serie, di cui fa parte
anche Minuzzolo, che prende il nome da un piccolo amico di
Giannettino, già presente nel primo libro. Certi recensori
considerarono questo lavoro migliore del capostipite. Alcuni libri
della serie, ebbero successo e furono pubblicati e utilizzati nelle
scuole, con modifiche e aggiornamenti, fino a tutti gli anni '20, e
fino agli anni '60 come libro di semplice lettura. La serie dei
Giannettini fu chiusa da La lanterna magica di Giannettino, che
prende spunto da un divertimento borghese allora di moda, precursore
del cinematografo, per spaziare tra argomenti scientifici, geografia,
storia, particolarmente la storia allora recente del Risorgimento,
con uno stile aneddotico;
Minuzzolo
(Firenze, Paggi, 1878);
Macchiette (Milano, Brigola,
1880)
Raccolta di testi narrativi e bozzetti, scritti e riveduti
durante i decenni precedenti, pubblicata presso uno degli editori pi-
prestigiosi dell'epoca. Non riscosse grande successo, a causa del
taglio umoristico e paradossale, distante dai canoni del realismo
letterario allora in voga. Fu però ripubblicata in edizione
riveduta e corretta, presso la Paggi, casa editrice fiorentina (di
ambito più provinciale) con la quale il Collodi collaborava
ormai regolarmente;
Il viaggio per l'Italia di Giannettino. Parte prima (L'Italia superiore) (Firenze, Paggi, 1880);
Occhi
e nasi. Ricordi dal vero (Firenze, Paggi, 1881)
Nuova raccolta
di testi pubblicati in vari ambiti, riuniti e rielaborati per questo
volume che inaugurò la collana "Biblioteca ricreativa"
rivolta agli adulti. Pur tra gli apprezzamenti, di nuovo fu criticata
la propensione del Collodi all'umorismo e alla caricatura, giudicata
eccessiva secondo i canoni del bozzettismo naturalistico;
La grammatica di Giannettino per le scuole elementari (Firenze, Paggi, 1883);
Il viaggio per l'Italia di Giannettino. Parte seconda (l'Italia centrale) (Firenze, Paggi, 1883);
Il
regalo del Capo d'Anno (Torino, Paravia, 1884)
Ricca strenna,
illustrata da Enrico Mazzanti e ristampata con il titolo Il regalo
istruttivo nel 1887, che espone ai ragazzi usi e costumi di popoli
"esotici", legati ciascuno ad un mese dell'anno: Lapponi,
Siamesi, Patagoni etc;
L'abbaco di Giannettino per le scuole elementari (Firenze, Paggi, 1884);
Libro di lezioni per la seconda classe elementare (Firenze, Paggi, 1885);
Un'antipatia
(Roma, Perino, 1885)
Ristampa di un racconto dallo stesso titolo,
già uscito in Macchiette: qui, non a caso, per la collana
"Biblioteca umoristica";
La geografia di Giannettino (Firenze, Paggi, 1886);
Il viaggio per l'Italia di Giannettino. Parte terza (l'Italia meridionale) (Firenze, Paggi, 1886);
Storie
allegre (Firenze, Paggi, 1887)
Raccolta di racconti usciti a
più riprese sul "Giornale per i bambini"; tra essi
spicca "Pipì, o lo scimmiottino color di rosa",
lunga e articolata sorta di continuazione, anche auto-parodia, delle
Avventure di Pinocchio. In una recensione al volume, il Collodi è
descritto come il più brillante scrittore tra quelli della
neonata letteratura italiana per ragazzi. Frequentemente ristampato
anche nel '900, di solito però privato di alcuni racconti
rispetto all'originale e alle ristampe ottocentesche;
Libro di lezioni per la terza classe elementare (Firenze, Paggi, 1889);
La lanterna magica di Giannettino (Firenze, Bemporad, 1890);
Divagazioni
critico-umoristiche, raccolte e ordinate da Giuseppe Rigutini
(postumo, Firenze, Bemporad, 1892)
Una raccolta, come Note gaie,
di testi e articoli (in questo caso tutti editi), riuniti e riveduti,
a volte pesantemente, da Giuseppe Rigutini, filologo e amico del
Collodi, su incarico del fratello Paolo Lorenzini;
Note gaie, raccolte e ordinate da Giuseppe Rigutini (postumo, Firenze, Bemporad, 1892);
Bettino
Ricasoli, Camillo Cavour, Luigi Carlo Farini, Daniele Manin.
Biografie del Risorgimento (postumo, Firenze, Marzocco,
1941)
Raccolta di scritti d'occasione su alcuni dei maggiori
protagonisti del Risorgimento, raccolti e ripubblicati in occasione
delle onoranze fiorentine allo scrittore, a testimonianza della sua
passione politica;
I
ragazzi grandi. Bozzetti e studi dal vero, a cura di Daniela
Marcheschi; con una nota di Carlo Alberto Madrignani (Palermo,
Sellerio, 1989)
Ristampa del romanzo in due parti pubblicato in
forma di appendice a puntate nel 1873 sul "Fanfulla"; a sua
volta, adattamento dell'omonima commedia, messa in scena a Firenze
nello stesso anno;
Cronache
dall'Ottocento, a cura di Daniela Marcheschi
Raccolta di
articoli giornalistici, prima mai ristampati, pubblicati da Carlo
Collodi (sotto vari pseudonimi) nei giornali umoristici del tempo;
Per
una bibliografia estesa delle opere collodiane (incluse quelle
pubblicate su periodici) si consiglia la consultazione di:
Collodi
giornalista e scrittore, a cura di Riccardo Maini e Piero Scapecchi.
Firenze, S.P.E.S. 1981
Carlo Collodi, Opere, a cura di Daniela
Marcheschi. Milano, Mondadori 1995, coll. I Meridiani Per la
biografia: R. Bertacchini, Il padre di Pinocchio, Milano, Camunia,
1993
Cronologia, in: Carlo Collodi, Opere, a cura di Daniela
Marcheschi. Milano, Mondadori 1995
OPERE IN RETE. DAL CATALOGO IBS
2001 |
||
Le
avventure di Pinocchio. Storia di un burattino Le
avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Audiolibro. Con 4
audiocassette Le
avventure di Pinocchio. Storia di un burattino. Audiolibro. Con CD
Audio Pinocchio.
Ediz. Per ipovedenti |
||
2000 |
||
Le
avventure di Pinocchio. Storia di un burattino Le
avventure di Pinocchio. Storia di un burattino Minuzzolo.
Con guida 'Invito alla lettura' The
adventures of Pinocchio |
||
1999 |
||
Le
avventure di Pinocchio Il
libro di Pinocchio Pinocchio
Sterne
e Collodi |
||
1998 |
||
Le
avventure di Pinocchio Le
avventure di Pinocchio Le
avventure di Pinocchio-Pipì, o lo scimmiottino color di
rosa Pipì
lo scimmiottino color di rosa. Operina per bambini tratta dalla
favola di Carlo Collodi. Con CD |
||
1997 |
||
Le
avventure di Pinocchio (rist. Anast. 1883). Ediz. Numerata
Collodi,
De Amicis, Rodari tre immagini d'infanzia Pinocchio
|
||
1996 |
||
|
||
1997 |
||
Collodi,
De Amicis, Rodari tre immagini d'infanzia Pinocchio
|
||
1996 |
||
Pinocchio
Pinocchio
Pinocchio.
Storia di un burattino |
||
1995 |
||
Giannettino
Opere
Pinocchio
Pinocchio
Pinocchio
|
||
1994 |
||
Le
avventure di Pinocchio Le
avventure di Pinocchio Le
avventure di Pinocchio Pinocchio
Pisa,
Lucca e Livorno. Da 'Il viaggio per l'Italia di Giannettino'
|
||
1993 |
||
Introduzione
a Collodi Pinocchio
Pipì,
lo scimmiottino color di rosa |
||
1992 |
||
Le
avventure di Pinocchio |
||
1992 |
||||
Torino.
Da 'Il viaggio per l'Italia di Giannettino' |
||||
1991 |
||||
Scrittura
dell'uso al tempo di Collodi |
||||
1990 |
||||
Collodi
ritrovato Cronache
dall'Ottocento |
||||
1989 |
||||
I
ragazzi grandi |
||||
1985 |
||||
|
||||
1983 |
||||
|
||||
1982 |
||||
|
||||
1981 |
||||
|
||||
1961 |
||||
|
||||
Data di pubblicazione non disponibile |
||||
Le
avventure di Pinocchio Le
avventure di Pinocchio. Ediz. Economica Le
avventure di Pinocchio. Storia di un burattino (illustrate da
Carlo Chiostri nel 1901) Le
fiabe di Andersen-Tutte le fiabe di Capuana-Fiabe e racconti di
Collodi-Tutte le fiabe dei Grimm-Le novelle della nonna di Perodi
Pinocchio
Pinocchio
Pinocchio.
Con audiocassetta Pinocchio.
Leggo e coloro I
racconti delle fate |
||||
last
modify