|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
PINOCCHIO STUPISCE ANCORA : ASPETTI STRUTTURALI DELLOPERA |
|| aspetti strutturali || personaggi || perché Pinocchio è un burattino? || la lingua ||
Pinocchio è il libro dei fanciulli nella loro universalità di tutti i tempi e di tutti i Paesi.
Il 7 Luglio
1881, sul GIORNALE PER I BAMBINI diretto da Ferdinando Martini,
usciva la prima puntata della STORIA DI UN BURATTINO. Il racconto
interessò subito i ragazzi di allora che manifestarono, ad una
sospensione per alcuni numeri del racconto, tutta la loro curiosità
e la loro impazienza con lettere insistenti al direttore. Nessuno
poteva allora prevedere che il racconto chegli andava via via
scrivendo anche perché pressato da delle necessità
economiche, sarebbe divenuto uno dei libri più famosi della
Letteratura per lInfanzia.
Tradotto in tutte le Lingue, comprese quelle africane, il libro di Collodi narra in una specie di odissea infantile la crescita di un essere vivente. Nel libro le cose più fantasticamente assurde sembrano naturali ed i cambiamenti di scena ariosteschi documentano unesperienza rigeneratrice; in esso la Fata turchina rappresenta la voce immortale della coscienza e ad essa si affiancano decine di animali parlanti che giocano, allinterno della narrazione, ruoli diversi. (liberamente tratto da edizione del MCML, La Scuola, Brescia)
Non è determinabile con precisione, il lettore perde infatti la dimensione del tempo reale, sulla base delle indicazioni date dallo stesso Collodi gli eventi dovrebbero durare tre anni e cinque mesi.
Nel libro mancano un paesaggio o un ambiente ben determinati. Pietro Pancrazi afferma e per quanto giri per terra, aria e mare, Pinocchio trova sempre la Toscana e non esce mai dalla Toscana
I luoghi
bottega di Mastro Ciliegia I
bottega di Mastro Ciliegia II
casa di Geppetto per le strade del paese III
casa di Geppetto IV
casa di Geppetto V
per strada a casa di Geppetto VI
a casa di Geppetto VII
a casa -fuori casa- a casa VIII
verso la scuola- fuori il Gran teatro dei burattini IX
Gran teatro dei burattini nella cucina di Mangiafuoco X
nella cucina di Mangiafuoco, sul palcoscenico XI
nella cucina di Mangiafuoco, per strada, verso il paese dei Barbagianni XIII
osteria del Gambero rosso , nella campagna andando verso il Campo dei Miracoli XIII
campagna di notte XIV
campagna . casa della bambina dai capelli turchini, Quercia grande XV
casa della Fata dai capelli turchini XVI
casa della Fata dai capelli turchini XVII
verso casa, di nuovo al Campo dei Miracoli XVIII
verso casa, i città, nel tribunale, in prigione XIX
verso casa, nel vigneto XX
casa del contadino, fuori pollaio XXI-XXII
fuori pollaio XXII
verso la casina della Fata turchina-tomba; in volo verso Geppetto, sulla spiaggia , in mare XXIII
isola in mezzo al mare, paese delle Api industriose, casa della Fata XXIII
a casa della fata XXIV, XXV
alla scuola comunale, verso la spiaggia XXVI
in spiaggia, di nuovo in paese con i carabinieri XXVII
in mare, sula spiaggia, nella rete e poi nella grotta del pescatore verde XXVIII
nella grotta del pescatore verde, capanna, paese, fuori casa della Fata, dentro casa XXIX
vie del paese, per strada con Lucignolo, XXX
sul carro dellomino, paese dei Balocchi, XXXI
in camera, in camera di Lucignolo, XXXII
piazza del mercato dei ciuchi, XXXIII
stalla, dove imparerà a mangiare fieno, paglia ed a ballare XXXIII
circo XXXIII
mercatoXXXIII
in fondo al mare XXXIV
sulla spiaggia XXXIV
in mare XXXIV
nel ventre del Pesce-cane XXXV
in mare in fuga dal Pesce-cane XXXV
sulla spiaggia XXXVI
capanna XXXVI
proprietà dellortolano XXXVI
mercato XXXVI
capanna, a letto XXXVI
capanna, davanti allo specchio XXXVI
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|
last
modify