|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
|
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
L'IMPEGNO
DI FRANCESCA |
||
Associazione per la Pace e per lo Sviluppo nel Mediterraneo |
Palermo,20 gennaio 1984
90138 Palermo. Via Re Federico, 102
Tel.
+39 091 6120407
Fax +39 091 327025
sito
internet
http://www.neomedia.it/assopace/1s.html
e-mail:
[email protected]
Un po' di storia dell'associazione
1984
Lotta contro i missili a Comiso. Primo "Seminario di studi sui
temi della pace"
Lotta contro l'installazione del poligono
militare sui Nebrodi;
1985/86 dossier Nebrodi: "Un progetto di sviluppo contro la militarizzazione".
1987
Contro lo scarico indiscriminato di scorie nucleari.
Convegno
sui problemi della pace: "Se vuoi la pace costruisci la pace"
1988 Seminari, mostre ed audiovisivi per diffondere la cultura della Pace nelle scuole (corsi 150 ore).
1989 Progetto "Casa della Pace". Convegno "Camminando insieme".
1990
Contro la guerra del Golfo. Pubblica il libro "Il Dossier sul
Golfo" sul finanziamento del riarmo dell'Iraq.
Opposizione
al disegno del Governo di nuovo modello di difesa.
1991
Obiezione alle spese militari e boicottaggio della Banca Nazionale
del Lavoro. Contro la guerra, contro la mafia.
Durante le
elezioni politiche invita i cittadini a non scegliere i parlamentari
siciliani che hanno votato per la guerra. I 2/3 non verranno eletti.
Controinformazione sul problema della crisi libica e la guerra
in Jugoslavia.
Partecipa alla manifestazione del 3 maggio a
Comiso contro i pericoli di militarizzazione. Convegno regionale
1992
il 9 febbraio "Progetto Pace 2000". Convegno "Venti
di Pace e non venti di guerra nel Mediterraneo".
Dopo la
strage di Capaci propone al cartello antimafia ed organizza la prima
Catena Umana del 23 giugno '92.
Il 23 novembre del '92 è
promotrice dell'iniziativa cittadina "Cantiere di lavoro della
società civile" per la riapertura della Circonvallazione
- via Pitré.
Da quella data partecipa a tutte le
manifestazioni contro la mafia.
1993-94
Partecipazione alla marcia a Sarajevo in Jugoslavia. Partecipa al
Coordinamento "Palermo Anno Uno".
Adozione a distanza
dei bambini orfani e abbandonati delle repubbliche dell'ex
Jugoslavia.
1994-1997
Insieme ad altri volontari si lavora per tre anni al progetto "La
scuola adotta un Monumento - Palermo apre le porte".
Nel
'97 si apre l'itinerario della "Palermo sotterranea".
1998 L'Associazione si trasforma in "Onlus", modifica il suo statuto e completa i suoi organi sociali. Inizia il progetto La città della storia e della Scienza.
1999 - Si lavora ai progetti "La città della Storia e della Scienza" a Palermo e "Il Mediterraneo: dalle paure al dialogo".
2000 Si elabora il progetto I Qanat: utilizzo delle opere cunicolari della Piana di Palermo. Si stilano protocolli dintesa per un lavoro comune con lAzienda Municipalizzata Acquedotto di Palermo, con lUfficio del Genio Civile di Palermo e con lAssociazione Generale Cooperative Italiane.
dal sito http://www.neomedia.it/assopace/1s.html
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|
ast
modify