| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
|
LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |

L'IMPEGNO CIVILE DI FRANCESCA MERCADANTE

LA TONNARA DI MONDELLO


Gli impegni di Francesca sono molti.
L'episodio che qui documentiamo ad esempio, mostra di lei la particolare sensibilità e la tempra volitiva



Nell'aprile del 99 l'Archivio di Mondello cercò di venire in possesso di un antico volume sull'amministrazione della tonnara. Poiché questo acquisto non poté essere effettuato a causa dell'assenza di bilancio, il volume fu acquistato ad un asta a Castelvetrano da 43 cittadini palermitani che decisero di auto-tassarsi, convinti da Pippo lo Cascio, per non far andare perduta una preziosa testimonianza del passato di Mondello.

Il volume fu successivamente ceduto all'Archivio, andando ad aggiungersi ad altri cinque volumi sempre sulla tonnara, acquistati nel frattempo dall'Archivio stesso, su segnalazione e stimolo di Francesca Mercadante.

L'inizativa è di indubbio valore documentale, dato che attorno alla tonnara si è svolta la vita degli ultimi quattrocento anni sul mare della borgata: di fatto i volumi raccontano una storia di pescatori e tonnaroti, parlano di lavoro, di miseria e di vita quotidiana, fermandosi a pochi decenni fa


"Finalmente ci stiamo riappropriando delle piccole cose che possono aiutare a capire la storia vera di Palermo partendo da fonti originarie, non filtrate dagli storici". (Francesca Mercadante)

| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO |
LA POESIA DEL FARO|


last modify03/10/2001