BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |



EUGENIO MONTALE

Eugenio Montale licenziato dal Viesseux
per il ricatto della Federazione Fascista fiorentina


Verbale di Adunanza del Consiglio d `Amministrazione del Gabinetto G.P. Vieusseux, 
in data 1 dicembre 1938 in Palazzo Vecchio.
[…]. "Il Consiglio prende quindi la presente deliberazione:
considerato come le condizioni finanziare del Gabinetto G.P.Vieusseux siano in questi ultimi tempi tali da impedire la continuazione di un proficuo funzionamento del medesimo;
Udito il Presidente, il quale riferisce sulle trattative corse col
Federale e col Commissario dell'Azienda di Turismo, in seguito alle
quali la locale Federazione fascista si è dimostrata pronta a venire
in aiuto dell'Ente purché questo si metta in grado di poter essere
opportunamente utilizzato anche ai fini del 
"Centro informazioni sul Fascismo per stranieri" 
che funziona presso la Casa del Fascio di Firenze.
Ritenuto come sia quindi necessario che la direzione del gabinetto
sia affidata a persona fornita anche di speciali requisiti occorrenti
in rapporto all'accennata nuova funzione, tra i quali certamente
da comprendersi l'appartenenza al P.N.F.;
ritenuto come il signor Montale Eugenio, attuale direttore del
Gabinetto, nonostante i suoi meriti letterari e lo zelo e competenza
fin qui dimostrati nell'adempimento delle sue funzioni, non sia
fornito dei requisiti speciali suaccennati;
Visto il R.D.L. 13 novembre 1924, n° 1825;
DELIBERA
1° di dispensare il dottor Eugenio Montale  dall'ufficio di Direttore;
2° di stabilire che al dott. Eugenio Montale sia corrisposta
l'indennità di preavviso e quella di licenziamento a forma del
suindicato R.D.L. 13 novembre 1924, n° 1825;
3° di ringraziare il detto dott. Montale per l'opera dal
medesimo fin qui prestata con zelo ed intelligenza nell'adempimento delle sue funzioni."
Sono presenti: 

il conte Paolo Venerosi Pesciolini, podestà di Firenze,
il prof. Jacopo Mazzei, il marchese Niccolò Antinori,
il prof. Mario Salmi, il prof. Carlo Pellegrini,
l'avv. Paolo Teruzzi, il prof Piero Rebora.

| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO |
LA POESIA DEL FARO|