BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
Caccia al killer nei carruggi |
Una settimana alla ricerca di un feroce assassino mentre Genova è aggredita dall'afa portata dallo scirocco, la" Maccaia (Fratelli Frilli Editori), che dà il titolo al nuovo romanzo di Bruno Morchio. Protagonista indiscusso il detective privato Bacci Pagano, nome e cognome che più genovesi non si può, cinquantenne, ex sessantottino, un investigatore che sta dalla parte dei più deboli, proprio come avviene nei gialli di Carlotto, Dazieri, Vichi o Montalban.
Uno
strozzino viene ammazzato, pochi anni prima ha stipulato
un'assicurazione sulla vita, i sospetti convergono sulla sua giovane
moglie panamense e sul suo amante. Bacci, come al solito, risolverà
il caso, mentre da "vero analfabeta dei sentimenti" non
riuscirà a mettere ordine nella sua vita privata. Come da
manuale, con le sue compagne non ci sa proprio fare.
Genova
e il suo centro storico sono descritti negli angoli più
intimi, la "maccaia" avvolge la città come un velo,
per abbandonarla proprio nel momento in cui si scopre chi è
l'assassino. Ora Genova ha riconquistato i suoi contorni, e il monte
di Portofino si staglia nitido all'orizzonte. E Bacci può
dormire tranquillo. Un groppo di malinconia lo perseguita per tutto
il romanzo: sta invecchiando e il mondo che avrebbe tanto voluto
diverso, non è che sia il migliore dei mondi possibili.
Un
romanzo scritto bene, tanti i brani che catturano l'anima di Genova,
un incedere narrativo che non ha nulla da temere se lo si confronta
con tanti altri scrittori di livello nazionale.
Bruno
Morchio, negli anni Settanta, come tanti giallisti italiani, ha fatto
militanza politica attiva nelle file del movimento studentesco. Si è
laureato in lettere con Edoardo Sanguineti e poi in psicologia a
Padova. Sposato, ha due figli, Stefania di 26 e Federico di 16 anni e
fa lo psicoterapeuta.
Quanto
Genova si presta ad un'ambientazione noir?
I
carrugi sono lo scenario ideale. È il gioco di luce e ombra
che la rende così suggestiva come sfondo di storie a tinte
forti. Ormai il noir mediterraneo - di Montalban, Fois, Izzo,
Camilleri, ecc. - ha scalzato il giallo dalle nordiche nebbie
anglosassoni. Le nostre coste assolate, memori delle truculente
vicende omeriche, evocano la morte e il sangue con più
efficacia che le scialbe e gelide brughiere dell'Inghilterra e della
Scozia.
Com'è
il centro storico di Genova secondo Bruno Morchio?
Ci
abito e non me ne andrei per niente al mondo. È un posto dove
si è raggiunto un accettabile livello di integrazione
interetnica che non si trova in altre città europee. È
pieno di gioventù e di bellezze architettoniche. Spero solo
che il popolo che lo abita non ne sia buttato fuori dal lievitare dei
prezzi.
Quanto
Bacci Pagano è simile al suo autore?
Bacci
condivide con me la stessa riluttanza ad entrare nel terzo millennio,
entrambi abbiamo lasciato nel ventesimo secolo le cose più
belle della nostra vita. Entrambi abbiamo vissuto la stagione delle
grandi ideologie, del pensiero forte, riassumibili nel marxismo e
nella psicoanalisi. Bacci ha attraversato un periodo storico
caratterizzato da un conflitto radicale, si è schierato e ha
pagato al di là delle proprie colpe. Ma non chiede niente in
cambio alla società, continua a sbattersi con dignità.
Stare coi perdenti non ne fa un vittimista.
Lei
è psicologo: quanto il suo lavoro l'aiuta a costruire i suoi
personaggi?
Penso
che nei miei romanzi ci sia la mia vita, la mia conoscenza della vita
degli altri accumulata in vent'anni di lavoro. In "Maccaia"
ci sono molti "dialoghi chiave" tra due persone, Bacci e il
suo interlocutore, in cui l'investigatore è impegnato a
cercare la verità. Un po' come accade nelle sedute
psicoanalitiche.
Si
aspettava un successo così del suo primo libro, "Una
storia da carruggi"?
Mi
aspettavo che potesse piacere a quelli della mia generazione, ma non
un successo così ampio. Resto curioso di capire quanto sia
piaciuto ai lettori non genovesi e alla generazione dei trentenni,
che non hanno conosciuto il sessantotto, l'autunno caldo e gli anni
di piombo.
Intervista di Laura Guglielmi IL SECOLO XIX 15/10/2004
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|