|
BIBLIOTECA
| EDICOLA
|TEATRO
| CINEMA
| IL
MUSEO | Il
BAR DI MOE | LA
CASA DELLA MUSICA |
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI
LUOGHI | ARSENALE
| L'OSTERIA
| IL
PORTO DEI RAGAZZI | LA
GATTERIA |
No future, il male viene da dentro |
Lei conduce da tempo una doppia vita - dice lagente di Matrix a Neo - In una, lei è uno dei più grandi hacker della terra, e ha compiuto tutti i crimini possibili. Nellaltra è il rispettabile lavoratore di una stimata ditta produttrice di software. Una di queste due carriere ha un futuro, laltra no. E nella scelta di un non futuro, quello della verità, la verità nascosta e orribile dellumanità, che inizia il viaggio nella più grande odissea di fantascienza degli ultimi anni, quella di Matrix, summa filosofica dellintero genere. Ma facciamo un salto indietro nel tempo, retrocedendo ad altri futuri Il periodo doro del futuro, dellidea di futuro, in letteratura e nellallora nascente arte cinematografica, è durato una quarantina danni, diciamo dagli ultimi decenni dellOttocento ai primi due del secolo scorso. E stato in quel lasso di tempo che sono stati generati, in letteratura, i capolavori di J. Verne, B. R. Bruss, E. R. Burroughs e, nel cinema, le deliziose divagazioni, tra lo stupefatto e lonirico, di G. Méliès. Erano i tempi dellInno a Satana di Carducci, che nelle innovazioni tecnologiche vedeva lipostasi positiva delloriginario spirito prometeico alla riscossa delluomo e dei suoi limiti. E ancora, non si erano spenti gli entusiasmi del positivismo, con A. Comte che proponeva di sostituire alla religione trascendentale quella della scienza e della tecnica colte nel loro momento di maggior utopia. Lutopia di trasformare il mondo secondo i desideri delluomo. E ancora su questa onda si compie la rivoluzione dOttobre, quando lelettrificazione e lavvio della trasformazione industriale di un immenso territorio per certi versi ancora medioevale sembravano la premessa realizzata allinsediamento, sulla terra, di un benevolo futuro. Quello provocatoriamente evocato a F. T. Marinetti e i suoi accoliti. Ma già nel futurismo (italiano e russo, il futurismo di Marinetti ma anche quello di Majakovskij) cera una nota stridente. La Prima guerra mondiale e la stessa rivoluzione dOttobre avevano dimostrato che le grandi innovazioni tecnologiche non significavano, automaticamente, la realizzazione delle utopie, e che scienza come slancio verso il futuro vuol dire anche distruzione e morte. Quellinacidimento sta proprio nella doppia natura del futurismo: da una parte lesaltazione della macchina, dallaltra lestetica della guerra. E siamo già lontani dalle pacifiche esaltazioni di J. Verne. A proposito di Verne, Roland Barthes, in Miti doggi, ricordava quanto il futuro vagheggiato dal romanziere francese non fosse altro che lapoteosi delle certezze borghesi dinizio secolo. Al bordo del Nautilus, secondo Barthes, il placido capitano, con la pipa e attorniato da ogni genere di comfort, guardava come fosse un film le meraviglie di un mondo ancora da scoprire ed ostile quel tanto da generare avventure che erano poi viaggi nella conoscenza di una natura ormai piegata alla facoltà di una classe benestante e soddisfatta di sé. I sogni di Tommaso Moro e di Charles Fourier (ma ancora prima, di Sant'Agostino e, in qualche modo, del Platone della Repubblica), che avevano ipotizzato un futuro "perfetto", hanno iniziato a tracimare di fronte a un cumulo di armi tutt'altro che umanista, e l'utopia di un futuro in cui la tecnica prendeva per mano l'uomo accompagnandolo nella terra dei sogni ha lasciato il suo posto ai millenarismi perennemente innescati della Guerra fredda come metafora di un nuovo "creazionismo" imperfetto e mostruoso: quello che già nel Frankestein di M. Shelley incarnava tutta la sua potenziale distruttività. E' allora prevalsa un'altra immagine del futuro, quella millenarista e apocalittica. Non più viaggi nel mondo ideale di là da venire (quel "sol dell'avvenir", in campo politico, che era il corrispettivo sociale dell'attesa fibrillante in un mondo "costruito" nel modo migliore) ma la paura nei confronti di una tecnica e di un mondo che stava diventando mostruoso, in preda a "dottor stanamori" e in balia di computer di bordo così ligi alle direttive da diventare macchine omicide. E' stato questo il periodo d'oro della "nuova" fantascienza, quella che metteva in scena le paure della Guerra fredda ed esaltava il luogo in cui si immaginava sarebbe avvenuta, lo spazio. La fantascienza "classica", laboratorio di critica sociale e politica, di Arthur C. Clarke, Philip Dick, G. Orwell, Ray Bradbury, K. Vonnegut e molti altri. E' nel 1952 che nasce, in Italia, Scienza fantastica, la prima rivista nostrana di fantascienza (sette anni dopo uscirà, per Einaudi, Le meraviglie del possibile, prima antologia italiana sul tema, a cura di S. Solmi e C. Fruttero: erano gli anni in cui negli Usa prendeva piede la serie televisiva Ai confini della realtà e da noi usciva "Urania", per lungo tempo il più potente veicolo di fantascienza per gli adepti del genere in Italia). Da allora, il futuro è sempre sembrato più spaventoso, e l'arte è diventata il luogo del rito apotropaico che ci mette di fronte l'apocalisse che ci stiamo costruendo. Le macchine si sono rivoltate, Terminator torna proprio dal luogo del misfatto (il futuro, appunto) per cercare di bloccare la piega presa dal tempo, Ballard e Cronenberg ci raccontano la progressiva perdita di umanità della "società dello spettacolo" (uccisa dalla televisione, ci spiegava J. Baudrillard: una società di zombie) al potere. In rischio è il genere umano (laddove il soggetto, quell'"je, moi" doppio a priori, teorizzato da Lacan, è diventato quello di un robot, da 2001 odissea nello spazio a A. i. , da Matrix a Io, robot). E se, come ha detto Karlheinz Stockhausen, alfiere dell'avanguardia elettronica per più di sessant'anni, l'undici settembre 2001 è stata la più grande opera d'arte del male di tutti i tempi, il male è diventato l'unico argomento ad occupare la divagazione fantastica sul futuro. Tornando a Matrix, la lotta per debellarne il potere (nel suo intreccio tra economia, politica e immaginario) è il solo antidoto. Aldo Nove LIBERAZIONE 08/05/2005 |
|
UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| MOTORI
DI RICERCA |