Questo
lavoro è stato fatto dai ragazzi dell'Itis di una
classe del biennio dell'ITIS "P. Carcano" di Como,
nell'ambito del loro studio ti
dice niente Vajont?, pubblicato in Internet,
a cui siamo ricorsi diverse volte.
Lo proponiamo volentieri sia per il
valore intrinseco, che permette di cogliere velocemente le
argomentazioni dei contendenti, sia come esempio di scuola che insegna il confronto
e la
riflessione basata su dati di fatto.
La tesi che la catastrofe non fu naturale ma umana. |
Vajont - Cause - Cronologia - |
Ecco gli argomenti con cui Paolini sostiene la propria tesi nello spettacolo
(i numeri di pagina si riferiscono al libro ):
Il progetto viene approvato con la frode (15 ottobre 1943)
Era stata individuata la possibilità che si verificasse una frana, ma i lavori non vennero fermati (1959)
Le prove d'invaso sul modellino (1962)
La variante in corso d'opera "fa tremare le vene e i polsi" al geologo (1947)
La galleria di sorpasso (1960)
La relazione che mette in guardia contro le prove d'invaso viene chiusa in un cassetto (3 luglio 1962)
Frana presso la diga di Pontesei, a 10 km dal Vajont (marzo 1959)
La Sade è come uno Stato nello Stato (1961)
Il meccanico della SADE e il meccanico dell'ENEL (1963)
La SADE rifiuta di costruire un ponte perchè il terreno non lo consente (1959)
Vengono affrettate le prove d'invaso per mettere in funzione l'impianto e goderne i profitti prima della nazionalizzazione dell'energia elettrica (1962)
La risposta di I. Montanelli al sindaco di Longarone, "Il Corriere della sera", lunedi , 29 marzo 1999
La risposta di I. Montanelli a un lettore sulla catastrofe del Cermis
Nella risposta si fa riferimento a Sarno ed al Vajont, "Il Corriere della sera", lunedi , 10 marzo 1999
La risposta di I. Montanelli alla lettera di un lettore del "Corriere della sera", 11 aprile 1999