BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
San Valentino decollato e la tradizione immaginaria |
San Valentino. Nella mia sconfinata ignoranza (ne ho dato qualche saggio, ma intendo dimostrarne la dimensione infinita, a suo tempo) non sapevo nulla dei due santi martiri che si ricordano il 14 febbraio, così chiesi lumi, ma ebbi indicazioni bibliografiche che mi avrebbero portato a scrivere queste righe fra almeno due mesi. Ci si dovrà accontentare di quel poco che so e che viene dall'Enciclopedia Italiana: il primo Valentino era un prete romano che fu decapitato tra il 269 e il 270 sotto l'imperatore Claudio II, l'altro fu un vescovo di Terni, consacrato da San Feliciano di Foligno e decapitato a Roma nel 273. Fatto sta che il culto di San Valentino è antichissimo in Roma. Ma l'Enciclopedia Italiana può esserci ancora utile: interessante è l'interpretazione folcloristica data alla festa di San Valentino, divenuto patrono degli innamorati, in base alla credenza, diffusa nel medioevo specialmente in Francia e Inghilterra, che il 14 febbraio gli uccelli incomincino ad accoppiarsi. Fin qui ciò che ho potuto sapere dalla storia attendibile, compresa la storia della credenza. Io ho un amico che la storia la sa davvero, e che una volte mi disse, citando da buon storico il sommo Petrolini: in casa mia non ci sono credenze, solo armadi a muro.
Eppure si vendono più cose inutili e più si fanno quattrini (quelli che li fanno) valendosi delle credenze che delle poche verità che si conoscono.
Noi
siamo carichi di tradizioni, tutte inventate si capisce, ma siccome è
stato Hobsbawn a scrivere L'invenzione delle tradizioni"
ed essendo l'autore, per propria ammissione (o devo scrivere
confessione?) marxista, allora uno sciame di intelligenti troverà
il modo per raccontarci che se una tradizione è stata
inventata "ab immemorabilis" allora non è più
inventata, è un fenomeno antropologico. Sarà, ma tutto
ha un principio e di sicuro hanno un principio le feste delle donne,
dei papà, dei nonni, delle mamme, e di tante altre componenti
della società in grado di acquistare cuoricini di corallo dal
gioielliere, di plastica da qualche altro, e cuoricini di plastica
pieni di cioccolatini per la festa di San Valentino. Se l'innamorato
ha uno straccio di reddito può destinarne una parte cospicua
per la cena al ristorante, o per la pizza nel peggiore dei casi. In
altre epoche la festa aveva poco senso perché nemmeno i figli
dei ricchi andavano "a mangiare fuori". Il regalo, poi, era
riservato alle feste grandi: Natale e Pasqua. A rompere le scatole
c'erano gli anniversari, ma, siccome erano strettamente personali,
ciascuno poteva risolvere il problema come poteva, previa discussione
con l'avversario.
In
una canzone ispanica, Granada, chi la canta grida: "otra cosa no
tengo por darte che un ramo de rosa", vallo a raccontare adesso,
vai a dire all' immaginaria innamorata che, proprio alla vigilia di
San Valentino tu sei "miscio" (non hai denaro), valle a
dire che si dovrà accontentare di un fiore, vai, prova. Chissà
che non ti vada bene. Ormai la tradizione non è più la
festa, è il regalo e la cena al ristorante, così come
accade per le altre "feste" inventate per far spendere i
soldi alla gente. La gente, però, ha sempre meno soldi.
Siccome non è gente miserabile, non fa figli a pagamento, ha
capito che la politica demografica è stata una stupida
politica e ora che è arrivata a ragionare non si fa comprare:
provateci con chi si spenderà il milione all'osteria!
Lo
so che è così simpatico lasciarsi andare
all'irrazionale, è così bello, poetico e romantico,
forse dovrei trovare anche altri aggettivi, ma quelli che mi vengono
sono quelli degli anni in cui gli italiani dovevano emigrare. La
vogliamo finire con le stupide gioiose incoscienze? Adesso dobbiamo
affrontare momenti difficili, non arriviamo alla fine del mese, non
sappiamo come risparmiare qualche euro, e se a qualcuno riuscisse di
risparmiarlo dovrebbe nasconderlo nel saccone (materasso) perché
le banche non danno nulla. Vi pare che sia il caso di inventare e di
entusiasmarsi per le tradizioni che non hanno altro scopo che far
spendere soldi in cose inutili?
Se
i ricchi lo possono fare, lo facciano, non c'è nulla di male,
il lusso è motore dell'economia e la sola cosa che somiglia
alla felicità (sennò sarebbero scemi anche i ricchi),
ma noi cerchiamo di fregarcene delle date: vi lamentate che la storia
da studiare è piena di date e voi andate a spendere i vostri
pochi euro ad ogni ricorrenza fasulla (data), provate a far finta di
niente, vi siete fatti fregare anche da Hallowen, non vi vergognate?
Giovanni Rebora IL SECOLO
XIX -12/02/2004
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|