BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |
RENATO FUCINI |
||
Da Cento sonetti in vernacolo pisano |
Alcune poesie di Neri Tanfucio
I. |
|
|||||
La tentazione. |
|
Silvio. |
Chi legge e' tu' sonetti se ne vanta. |
|
|||||
|
Neri, fàlli stampa', dàlli ar (1) Baccelli: (2) |
|
|||||
|
Credi, a sentilli di', propio si stianta: |
|
|||||
|
Fanno vieni' 'r convurso 'n de' budelli. |
|
|||||
|
|
|
|
||||
Neri. |
Che ti piaccian' a te ? |
|
|
||||
Silvio. |
|
Madonna Santa ! |
|||||
|
L'artra sera li dissan dar Maestrelli, (3) |
|
|||||
|
Credevo di scoppia' : s' era 'varanta; (4) |
|
|||||
|
S' andò tutti attravelso alli sgabelli. |
|
|||||
|
|
|
|||||
|
Ti devi figura' che un disgraziato, |
|
|||||
|
Per ave' detto: sanno di poino, (5) |
|
|||||
|
Lo feciano anda' via mezzo stroncato. |
|
|||||
|
|
|
|||||
|
'Gnamo, (6) fàlli stampa', fàlli, Nerino. |
|
|||||
|
Che t'impolta se c' è quarche sagrato ? |
|
|||||
|
Nun lo stamponno 'r Tasso?... o 'r Satulnino?! (7) Firenze, 1871.
|
|
1.
al. 2. Noto lunario molto accreditato nel contado e nel volgo
toscano. 3. Caffè che prende nome dal suo proprietario ed è
frequentato soltanto dai popolani di Pisa. Trovasi sotto il loggiato
del Borgo. 4. quaranta. 5. pochino. 6. Andiamo. 7. Libro osceno.
II.
La decisione.
Neri. |
Ieri sera, 'n der (1) tempo che cenavo, |
|||||
|
Sirvio (2) m'arragionò de mi' sonetti. |
|||||
|
Mi disse 'n che maniera 'un li stampavo |
|||||
|
Ch'eran galbati (3) tanto a chi l'ha letti |
|||||
|
|
|||||
Fortunato. |
Dunque li stampi? |
|||||
Neri. |
|
Facirmente |
|
|||
Fortunato. |
|
|
Bravo! |
|||
Neri. |
Ma li studenti che dirranno? |
|||||
Fortunato. |
|
|
Ah! smetti |
|||
|
Anzi fai bene a 'un ti mostrare stiavo (4) |
|||||
|
Di 'vesti fardonacci maladetti. |
|||||
|
|
|||||
Neri. |
Già! si discorre bene o 'r Delegato? |
|||||
Fortunato. |
Mi fai ride' ma lui se ne strafotte: |
|||||
|
Basta poltanni (6) un fiasco di moscato, |
|||||
|
|
|||||
|
È capace adorà Giuda Scariotte. |
|||||
Neri. |
Ma che dici 'n sur (7) serio, Foltunato? |
|||||
Fortunato. |
Sfido! |
|||||
Neri. |
|
Allora li stampo, e bona notte. |
||||
|
|
|||||
|
Firenze, 1871 |
|||||
|
|
1.
nel. 2 Silvio. 3. garbati, piaciuti. 4. schiavo. 5. di questi
faldonacci. 6. portargli. 7. sui.
III.
Er Telegrafo.
Alceste. |
De' lampi poi, nun li dar retta, Neri. |
|
|
Lassàmo anda' che l'hai bevuta grossa: |
|
|
Che lo vòi dire a me, se c'ero ieri? |
|
|
Andai da quello 'olla balba (1) rossa. |
|
|
|
|
Neri. |
O 'r Telegrafo c'era quando c'eri? |
|
Alceste. |
Der caraccio! (2) mi diede anco 'na scossa: |
|
|
Mi fèciano agguanta' du fili neri, |
|
|
E mi sentii diniccolare l'ossa. |
|
|
|
|
Neri. |
O che c'è fili? |
|
Alceste. |
|
E quanti matassini! |
|
E poi l'aggancian tutti a 'n oriolo, |
|
|
E lui sputa lo scritto 'n su' nastrini. |
|
|
|
|
Neri. |
E l'orioli sputano? A bugliolo! (3) |
|
|
Poi 'ogliona', (4) siei pieno di 'vaini; (5) |
|
|
Ma io la moglie 'un l'ho ma' data a nolo. |
|
|
|
|
|
Firenze, 1870. |
1. con la barba. 2. (Esclamazione volgare). 3. O briaco!. 4. puoi canzonare. 5. quattrini.
IV.
La Repùbbria. (1)
Frediano. |
La Repùbbria ? eh to! Verrà siuro. (2) |
|
|
È tanto, Dio Madonna, che s' ingolla! |
|
|
Ma quando viene, a deh! (3) môlte (4) ar pan duro! |
|
|
Vo' sputa' perensino la midolla. |
|
|
|
|
|
Così nun pol' (5) anda', te lassiuro: (6) |
|
|
Chi lavora, lo vedi ? 'un si satolla; |
|
|
E 'r mi padrone, pezzo di figuro, |
|
|
Sgranocchia (7) sempre toldi (8) e pasta frolla |
|
|
|
|
|
Chi rubba 'n oriolo va 'n prigione; |
|
|
Chi dà 'na stillettata è 'n assassino: |
|
|
Domando e dio (9) se nun ho ragione! |
|
|
|
|
|
Neri, ci stai, nun si fa più 'r facchino? |
|
Neri. |
O che s'ha da fa'? |
|
Frediano. |
|
Si rubba un bèr fardone, (10) |
|
E si scappa a godessi a San Marino! |
|
|
|
|
|
Firenze, 1870 |
|
|
|
1. Repubblica. 2. Sicuramente. 3. 0, dimmi: o, dammi retta.
4. morte. 5 Può. 6. te lassicuro. 7. mangia
8. tordi. 9. dico. 10. un bel soprabito o giubba.
V.
Er Gasse (1)
Neri. |
Te, che se' stato a visitare 'r gasse, |
|
Me lo racconti 'ome (2) fanno a fallo ? |
Pilade. |
O pelchè no ?... C'è 'n terra tante 'asse, (3) |
|
Ripiene d' un motriglio giallo giallo. |
|
|
|
Poi c' è dell'acqua 'n celte stanze basse |
|
C' ène (4) de' tubi di ferro metallo, |
|
C' è de' folnelli, (5) c' è 'r calbone (6) a masse |
|
C' è tante rote, e 'un c' è neanch' un cavallo! |
|
|
|
Tu vedessi che puzzo di bitume ! |
|
E quand'è fatto va drent'un condotto, |
|
E piglia foo. (7) Bimbo mio, che lume ! |
|
|
|
E poi ti basti di' che doppo l'otto |
Neri. |
Già te la sera bevi troppo rume ! (8) |
|
E quest' è 'r gasse ? Annacqualo, fagotto! (9) |
|
|
|
Firenze, 1870. |
|
|
1. Il gas. 2. come. 3 casse. 4. Ci sono. 5. fornelli. 6. carbone. 7. foco. 8. rhum. 9. Fagotto, in questo caso, equivale a citrullo, stupido, ecc.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|