BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |

RITRATTO DI AUTORE
Marco Neri
– La Gazzetta del sud –27/02/2002

Sepulveda: un apologo della libertà


Lo scrittore cileno presenta a Roma il suo primo film, «Nowhere»
Tra gli interpreti Harvey Keitel e Angela Molina



ROMA – «Un apologo della libertà». Così Luis Sepulveda parla del suo primo film, «Nowhere», ispirato a un racconto del suo libro «Incontro d'amore in un paese in guerra», che sarà nelle sale il 1° marzo e vede tra gli interpreti Harvey Keitel e Angela Molina. Il film, pieno di citazioni letterarie, da Gertrude Stein a le lettere di Van Gogh al fratello Theo, prende il titolo dalla vecchia stazione nel deserto, chiamata «Nessun posto», dove vengono portati un gruppo di oppositori: uno studente appassionato di boxe (Leo Sbaraglia), un cuoco omosessuale (Daniel Fanego), un professore disilluso (Andrea Prodan), un operaio amante del bolero (Jorge Perugorria) e un barbiere appassionato di tango (Luigi Burruano). Siamo in un paese dell'America Latina negli anni '80 dove il dittatore di turno ha ideato un piano diabolico per giustificare la permanenza dei militari al potere. Affidati alla sorveglianza di un plotone di soldati, spaesati quanto loro, i prigionieri riusciranno a fuggire (uno di loro morirà in un precedente tentativo di fuga) grazie all'aiuto di un avventuriero, il Gringo (Keitel), di un militante della resistenza (Fernando Guillen Cuervo) e di una bella ragazza (Laura Mana) che in omaggio al compagno ucciso è entrata nella lotta clandestina. «È stata una sfida – dice Sepulveda – raccontare una storia dal punto di vista del lavoro collettivo: il cinema. Il mio amico Tonino Guerra ha letto la mia sceneggiatura e mi ha detto che andava bene. Sapevo che fare un film è faticoso, ma quello che immaginavo era solo il 50%. Era un mio sogno raccontare questa storia, che considero necessaria, con il linguaggio del cinema. Parlo di gente semplice che vive intensamente e ha avuto il coraggio di dire no. Sul set mi sono sentito sempre a mio agio». La musica, composta e diretta di Nicola Piovani, e il tema principale della colonna sonora, scritto e interpretato da Jarabe De Palo, accompagno le avventure dei protagonisti nel desertico e sterminato paesaggio argentino. Il singolo «La vida sigue» precede l'uscita dell'album, il 1° marzo, come il film. «Una cosa bella del lavoro che faccio – afferma Piovani – è che mi ha permesso di incontrare persone di altissimo livello. È una forma di viaggio emotivo». «Il mio rapporto con il cinema – sottolinea lo scrittore – è sempre stato passionale. Nel quartiere proletario di Santiago dove sono cresciuto c'erano sei sale. Era il tempo d'oro del cinema e ho visto molti film. Il mio immaginario è nato lì, è quella la mia radice culturale e anche quando scrivo parto dalle immagini». L'autore de «La storia di una gabbianella e del gatto che le insegnò a volare» non nasconde il suo grande tributo al neorealismo italiano. «Il mio primo shock emozionale – afferma – me lo ha dato “Miracolo a Milano”. Il cinema italiano è stato decisivo nella mia formazione. Così come in letteratura il più grande per me è Cervantes e poi mi piacciono Soriano, Hemingway, Sciascia, Calvino e tra i contemporanei Camilleri, Tabucchi, Saramago». Coprodotto da Surf Film Italia con la spagnola Castelao Productions, l'Argentina Patagonik Film Group, in associazione con Rai Cinema e la collaborazione di Telepiù, lo scrittore spiega che si tratta di «un film politico, di un uomo che non ha mai negato di stare a sinistra». Soddisfatto di questa esperienza Sepulveda sta lavorando a un secondo film, «Hot Line», tratto da un altro suo racconto, di cui sarà sceneggiatore e regista e annuncia l'uscita in ottobre-novembre prossimo del romanzo «Fine del secolo» (Guanda) che racconta la storia del secolo attraverso quella di un hotel realmente esistito.

Marco Neri – La Gazzetta del sud –27/02/2002

INTERVISTE

| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO |
LA POESIA DEL FARO|