|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
Le forme povere della protesta. Scritte murali a Torino 1940-43, in Rivista di storia contemporanea, a. XX, fasc. 3, luglio 1991.
La classe operaia torinese nella crisi del regime fascista, in Studi storici, a. 32, n. 2, aprile-giugno 1991.
Dopo la tregua. Gli ex deportati nella società italiana del dopoguerra, in Italia contemporanea, n. 187, giugno 1992.
I deportati italiani nel Lager nazisti, in Parolechiave, nuova serie di Problemi del socialismo, n. 2, agosto 1993.
Deportazione nei lager nazisti: nuove testimonianze, in Scuola e città, a. XLV, n. 2, 28 febbraio 1994.
I rapporti del prefetto di Torino sugli scioperi del marzo 1943, in Bollettino storico-bibliografico subalpino, a. XCII, secondo semestre 1994.
Cura (con Luciano Boccalatte e Giovanni De Luna) della mostra e del volume Torino in guerra 1940-1945, Gribaudo Editore, Cavallermaggiore, 1995.
Ascoltando il silenzio, dopo le urla e la babele di lingue del lager, in Il presente e la storia, n. 49, giugno 1996.
Il futuro spezzato. Il nazismo contro i bambini, (con Lidia Beccaria Rolfi), Giuntina, Firenze, 1997.
Classi medie e fascismo. Per uno studio sui piccoli commercianti nella crisi del regime, in Studi storici, a. XXXVIII, n. 3, luglio-settembre 1997.
Cura del volume Unetica della testimonianza. La memoria della deportazione femminile e Lidia Beccaria Rolfi, Quaderni del Triangolo rosso, n. 1, Angeli, Milano, 1997.
Cura del volume Guido Quazza. Storia e memoria della deportazione, Quaderni del Trangolo rosso, n. 2, Angeli, Milano, 1998.
Il prezzo dello scambio. Commercianti a Torino 1940-1943, Scriptorium, Torino, 1998.
Come rispondere alle domande del questionario, in Fabio Levi (a cura di), I ventenni e lo sterminio degli ebrei, Silvio Zamorani editore, Torino, 1999.
Cura del volume 1938. I bambini e le leggi razziali, Giuntina, Firenze, 1999.
Progetto e cura (con E. Alessandrone Perona, L. Boccalatte, A. Cavaglion, G. Torri) di Torino 1938-45. Una guida per la memoria, Città di Torino-Istituto piemontese per la storia della resistenza e della società contemporanea, Torino, 2000.
Fra clandestinità e istituzioni: la destra e i liberali nel secondo dopoguerra, in C. Ottaviano, P. Soddu (a cura di), La politica sui muri. I manifesti politici dellItalia repubblicana 1946-1992, Rosenberg & Sellier, Torino, 2000.
Achille Loria e linflazione commerciale, in Quaderni di Storia dellUniversità di Torino, n.3, IV, 1999.
Piccoli commercianti e processi di modernizzazione nellItalia del dopoguerra, in Mezzosecolo, in corso di pubblicazione.
Leconomia in Italia dalla ricostruzione al miracolo economico, in Eppur si muove. Il primo decennio della Costituzione italiana 1948-1958, Consiglio regionale del Piemonte-Archivio Nazionale Cinematografico della Resistenza, Torino, 2000.
Dal ghetto alla città. Gli ebrei torinesi nel secondo Ottocento, Zamorani, Torino, 2001.
Prigionieri della memoria. Storia di due stragi della Liberazione, Angeli, Milano, 2002.
Educazione e scuola: verso il nuovo tedesco (, 2002)
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|