|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
Bruno
Maida, PRIGIONIERI DELLA MEMORIA
pagg. 151 152
"Anche la famiglia di Giuseppe Leone ha fatto un notevole sforzo per cercare tracce, ormai estremamente labili. Nato a Spinazzola, in provincia di Bari, nel 1921, con un padre militare di carriera, e primo di sei fratelli, lo scoppio della guerra coglie Giuseppe mentre sta svolgendo il servizio militare a Rieti. Forse sceglie di restare nellesercito, forse viene richiamato pochi mesi dopo. Sta di fatto che prima dell8 Settembre come si legge in un attestato di frequenza ad un corso per "cacciatori di carri" datato aprile 1943 - fa parte del 132° Battaglione carri semoventi della divisione di fanteria motorizzata "Brennero", il cui teatro doperazione è lAlbania. Questa divisione, alla data dellarmistizio, fa parte del IV Corpo dArmata agli ordini del generale Carlo Spatocco. Con sede a Durazzo, il IV Copro dArmata è inquadrato nella 9° Armata, agli ordini del generale Renzo Dalmazzo, a sua volta dipendente dal Gruppo dArmate Est, con sede a Tirana e comandate dal generale Ezio Rosi. La divisione "Brennero" presidia appunto il settore di Durazzo. Dopo l8 Settembre riesce a mantenersi compatta e in parte si salva dallaccerchiamento delle forze germaniche. Due dei suoi battaglioni si uniscono alla divisione "Firenze", un altro raggiunge Corfù dove prende parte ai combattimenti. Il 24 Settembre, tuttavia, il grosso delle truppe consegna le armi ai tedeschi e si imbarca per lItalia il giorno dopo, dal porto di Durazzo, su cinque piroscafi, scortati da due torpediniere e da un incrociatore. Non sappiamo tuttavia se la sua divisione è stata internata in Germania o se abbai aderito immediatamente alla RSI. Vi è comunque il ricordo delle ultime ore fatto dallausiliaria Elsa Ravelli che lo incontra durante la ritirata:
"Il Pino mi disse: <<Elsa, non stare a seguire la colonna della Littorio, non andare a Milano, sai, ci sono grossi guai che stanno per venire giù come la grandine. Ascolta. Elsa, andiamo dai miei nonni che stanno vicino a Cuneo>>. Disse ancora che in quella casa non mi sarebbe successo mai nulla. Gli risposi di no. Pino era innamorato di me. Insomma, era più lui a provare un sentimento [ ]. Aveva i capelli grigi nonostante i suoi 23 anni: si chiamava Giuseppe Leone, era un meridionale di Bari trapiantato al Nord. Ho cercato per anni e anni il suo corpo [ ]"
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|