|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
|
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
Di ELVI MORCHI |
||
IL CASTAGNACCIO |
Con i primi freddi cominciava la stagione del castagnaccio.
E per la strada battuta dal vento, la gente si sporgeva dal marciapiede per vedere se dal fondo al Borgo
arrivava
l'odoroso carretto di Bombolo con le sue teglie calde e profumate.
Quando arrivava lo ottorniavano festanti, adulti e bambini.
Io
guardavo sgomenta, l'acquolina in bocca, l'omone, mentre tagliava i
preziosi quadretti con precisione e
li appoggiava su un quadrato di carta gialla prima di passarli al cliente impaziente di riscaldarsi un po'.
E te, 'un tu lo v'oi te i' ccastagnaccio? mi diceva alla fine del primo giro.
'Un mi garba a me... rispondevo, arrossendo sotto il suo sguardo poco convinto, umiliata da quella strana tortura che,
mentre
mi faceva desiderare quel dolcetto all'inverosimile per il profumo
che emanava,
nello stesso tempo mi impediva di assaggiarlo a
causa del suo gusto, che non riuscivo a tollerare minimamente.
Mi
succedeva la stessa cosa con i ditali che ci facevano le donne più
anziane per addolcirci le sere di freddo, quando eravamo
stati
chiusi in casa tutto il giorno per via del tramontano:
allora
pressavano un po' di farina di castagne nel ditale per cucire e lo
conficcavano nella cenere del caldano che tenevano tra i piedi, sotto
la seggiola.
Ne traevano fuori un chicco compatto, dalla forma
del ditale, che si scioglieva in bocca e che nessun bambino di quei
tempi piuttosto spartani, avrebbe mai potuto rifiutare.
Io
invece avrei scoperto solo molto più tardi che non potevo
mangiare nessun dolce a base di castagne, nemmeno i marron
glacés,
pur adorando le caldarroste e le ballotte, le
castagne bollite coi semi di finocchio selvatico.
Nel frattempo ho provato a cucinare per anni il castagnaccio nelle domeniche d'autunno, secondo la tradizione, nell'assurda speranza di poterlo un giorno assaggiare anch'io.
E'
andata a finire che, quando ho imparato a farlo proprio come quello
dei nostri vecchi, tenero ma non molle e con la crosticina leggera,
ho smesso di farlo, perché tanto a me non piace nemmeno.
:-))
Però lo consiglio, dato che è un dolce sano e
ha un buonissimo profumo.
Castagnaccio Dosi
per 8 porzioni: ( mio suocero, cui il castagnaccio riusciva particolarmente bene, a volte aggiungeva ai pinoli dei gherigli di noce e qualche pezzo di fico secco) |
Dopo aver messo a bagno luvetta, versare la farina di castagne in una terrina, unire il sale e due cucchiai di olio d'oliva, mescolare con un cucchiaio di legno, aggiungendo a poco a poco l'acqua, fino ad ottenere una pastella morbida e senza grumi. Ungete
la piastra del forno e versarci il composto.
|
---|---|
IL
CASTAGNO, UN ALBERO, UNA CIVILTA' |
|
sul sito dedicato a Vallombrosa |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|