| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
|
LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |

TEATRO

FRANCESCO CORDIO



L'ISOLA


di Athol Fugard
regia di Francesco Cordio
con Marcus J. Cotterell e Roberto Salemi

dal 1 al 5 aprile 2002
Teatro Due, Vicolo due macelli, Roma

Cosa mi dice il sogno mattutino?

«il mare, con lente ondate, grandiose, di grani azzurri,

si abbatte, lavorando con furore uterino,

irriducibile,

e quasi felice – perché dà felicità

il verificare anche l’atto più atroce del destino –

sgretola la tua isola, che ormai

è ridotta a pochi metri di terra…»


Aiuto, avanza la solitudine!


Non importa se so che l’ho voluta, come un re.


Pier Paolo Pasolini

Il prezzo del biglietto intero è di 8.00 euro e del ridotto di 5.00 euro.

Gli orari:
1 aprile ore 21.00
2 aprile ore 21.00
3 aprile ore 19.00
4 aprile ore 10.30 e ore 21.00
5 aprile ore 10.30

NB: gli spettacoli della mattina sono per le scuole

L’isola, l’isola del titolo è l’isola di Robben, l’isola carcere, l’isola cava, l’isola a sud della grande isola.

L’Africa.

Negli anni dell’apartheid vi relegavano e vi rinchiudevano i prigionieri politici, neri.

I protagonisti di questa storia, John e Winston, sono due di loro.

Gli attori sono bianchi, ma il razzismo, lo sappiamo, non guarda in faccia nessuno…

John e Winston, decidono di allestire per gli altri detenuti e per le guardie del carcere la tragedia di Antigone.

Winston, condannato a vita, interpreta il ruolo di Antigone, condannata a morte per aver seppellito il proprio fratello.

Una Antigone fiera, consapevole e per nulla pentita.

John, invece, condannato a 10 anni, interpreta il ruolo di Creonte, il tronfio Creonte, che rappresenta lo stato, la legge e che difende il paese da “questi topi disgustosi che vogliono distruggere a morsi la nostra prosperità e la nostra felicità”.

Francesco Cordio




Francesco Cordio

[email protected]

Athol Fugard scrive L’isola nel 1973. L’isola del titolo è Robben Island, in cui si trovava la prigione di massima sicurezza destinata ai prigionieri politici neri. La vicenda si ispira ad una storia vera: l’incarcerazione di un attore di colore il giorno della prima di Antigone. L’intreccio tra finzione drammatica e richiami alla storia personale è ulteriormente sottolineato dal fatto che i due personaggi si chiamano John e Winston, come i due coautori e attori nella produzione originale, John Kani e Winston Ntshona.

Regia: Francesco Cordio
con Marcus J. Cotterell e Roberto Salemi


| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO |
LA POESIA DEL FARO|