VITTORIO DE SICA |
A cento anni dalla nascita
|
|
||
|
|||
Cenni biografici |
Associazione amici di De Sica |
||
Nato a Sora il 7 luglio 1901, si spegne a Parigi il 13 novembre 1974 |
|||
Regista
e attore italiano, occupa un posto di rilievo nella storia del
cinema. |
I più bei film di De Sica |
||
Nel 1933 con sua moglie Giuditta Rissone, attrice comica e maliziosa e Sergio Tofano, fonda una sua Compagnia teatrale. Si specializzano in un repertorio brillante ma mettono in scena pièce come Il matrimonio di Figaro di Beumarchais e, per la regìa di Luchino Visconti I giorni della nostra vita di William Saroyan
Prosegue
con pellicole di valore diseguale - delle quali vanno ricordate,
sempre per la regia di Camerini:
Debutta
come regista con "Rose scarlatte" (1939), adattamento
di un testo teatrale di successo. Un neorealismo il suo attento a cogliere la dimensione sociale dei problemi, ma soprattutto sensibile nel tradurre in note di dolente umanità il dramma della miseria e dell'emarginazione. Finita l'epoca del neorealismo, De Sica non raggiungerà più i livelli di questa stagione, e spesso firmerà film commerciali. Le sue opere saranno comunque sempre dignitose.
Di
rilievo restano: A seguito di unoperazione ai polmoni, egli muore a Neuilly (Francia) il 13 novembre 1974 |