| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
|
LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA |
| IL PORTO DEI RAGAZZI |

&REA 1005° Giorno

dli
(Dopo Liberazione Italia)
L'informazione è tutta bolscevica

L'informazione è tutta bolscevica, e l'esempio sotto, senza ulteriori commenti, ne è l'esempio.
 
Roma, 30 Gennaio 2004, letto durante gli "Stati Generali dell'Informazione a Roma".
"
INFORMAZIONE E DEMOCRAZIA

Dal dopoguerra, l'Italia non ha mai vissuto una situazione così grave come questa: è la sua stessa democrazia ad esserne minacciata. Una sola persona è oggi in grado di influenzare direttamente il 95% delle televisioni italiane e tramite esse una grande massa di cittadini.
È una situazione talmente preoccupante da essere regolarmente denunciata da autorevoli istituzioni europee come l'OSCE. Non altrettanto da istituzioni italiane. L'attuale governo, tramite la legge Gasparri, vuole imporre nuove disposizioni in materia di televisione, radio ed editoria. Questo aggrava ulteriormente il quadro con la minaccia di un monopolio su tutti i mezzi di comunicazione di massa.
Tutto ciò avviene senza una seria e incalzante opposizione parlamentare. Mai come oggi l' informazione è stata così censurata, faziosa, unilaterale. Una colossale mistificazione impedisce a milioni di persone ogni seria reazione critica. In queste condizioni un vero dibattito politico e culturale è reso impossibile.
In queste condizioni i cittadini sono vittime di una martellante propaganda mediatica e non possono affrontare e dibattere problemi vitali della società italiana: la guerra, l'immigrazione, i problemi della mafia, delle dipendenze, del carcere, dell'emarginazione, delle povertà, della scuola, della sanità e del lavoro. Ciò significa che il confronto democratico tra i cittadini, prima ancora che tra i partiti, non può avvenire.
Dobbiamo reagire insieme e positivamente.
Una società civile organizzata esiste e può affermare i propri diritti. L'emergenza impone che essa si faccia sentire attraverso tutti i mezzi democratici disponibili, purché siano condivisi, trasparenti, partecipati, plurali, capaci di informare la popolazione in modo tempestivo e professionale. Gli operatori dell'informazione possono rivendicare la propria libertà e la propria dignità personale e professionale, se agiscono in maniera coordinata e costante.
Dobbiamo tutti lavorare insieme per costruire un'alternativa concreta al monopolio informativo e ridare forza alla democrazia del nostro paese.
Giulietto Chiesa, Luigi Ciotti, Gino Strada, Alex Zanotelli

Sottoscrivi l'appello
(http://www.sosinformazione.org/ )

Per informazioni:

Roberto Alessandrini
Segreteria Nazionale Megachip

Megachip
c/o Fondazione Lelio Basso
Via della Dogana Vecchia,5 - Roma
"

Stay! &rea




P.S.(di "B. Tutte le carte del presidente" - di Gianni Barbacetto - apriamo una pagina a caso...
31 dicembre 1986 - ore 20,52 -, B è Lui, D Dell'Utri... B: Iniziamo male l'anno! D. Perché male? B. Perché dovevano venire due di Drive In e ci hanno fatto il bidone! E anche Craxi è fuori della grazia di Dio!. D. Ah! Ma che te ne frega di Drive In? B. Che me ne frega? Poi finisce che non scopiamo più! Se non comincia così l'anno, non si scopa più! D. Va bene, insomma, che vada a scopare in un altro posto!
Che uomini, che maschioni, che celoduro band!)




| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO|