|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
dli |
Avevo
ragione io, a fidarmi del Nuovo e Radioso Governo.
E chi metteva
in dubbio il suo operato è solo un enorme imbecille (ad
esempio, massaie, così diverse dalla Sua mamma, Sua di Lui,
ovviamente: vedi sotto).
Oppure distratto (ad esempio, il ceto
medio che non s'è accorto che l'incremento degli stipendi è
stato superiore all'inflazione - mediamente, penso... il mio non s'è
mosso moltissimo... ma sicuramente sono un caso rarissimo - ).
Oppure
in malafede (ad esempio, Eurispes, che continua una campagna
denigratoria e falsa sull'impoverimento degli italiani: "menzogne
infinite").
Dal Suo (Suo di Lui, ovviamente) opuscolo blu
"Il governo Berlusconi sta cambiando l'Italia", presentato
da Lui (Lui proprio Lui, ovviamente) ieri (senza contraddittorio,
ovviamente!) dal suo amicone Bruno Vespa, a "Porta a porta":
-
"In nessuno dei 24 altri paesi dell'Unione Europea sarebbe
consentito ai magistrati di scioperare. Non si può accettare,
in un regime democratico che pone la separazione dei poteri, che
l'ordinamento giudiziario intervenga con uno sciopero su un ddl in
discussione in Parlamento, cioè contro il Parlamento
stesso.[...] Noi non vogliamo rendere più difficile il lavoro
dei magistrati noi vogliamo una giustizia giusta in cui il cittadino
possa affrontare il processo avendo di fronte un magistrato che si
muove con un approccio imparziale e non con un pregiudizio
politico.".
- "Il ceto medio consuma come prima,
l'incremento degli stipendi e dei consumi è stato superiore
all'inflazione.[...] Nonostante la situazione economica la pressione
fiscale globale sulle famiglie si è ridotta del 7,5 per
cento.[...] C'è stato un arricchimento generale del
Paese.[...] Abbiamo il pil all'1,7 per cento, avevamo previsto l'1,8
per cento, e speriamo di andare oltre il 2 per cento per arrivare ad
un più 3 per cento nel 2005.".
- "Non avere
l'euro in banconota è Stato un disastro.[...] Nei Paesi del
Nord Europa i cittadini erano abituati alle monete, noi no.[...]
Chiediamo che la banconota da un euro sia concessa, e chiediamo alla
sinistra di sostenerci".
- "La mia mamma, anche ora lo
fa, percorreva tutto il lato destro e poi tutto il sinistro del
mercato, informandosi sui prezzi della merce. Poi, quando aveva un
panorama chiaro delle offerte, comprava. Ecco, questo s'ha da
fare".
- eccetera
Insomma, se non l'avete ancora
capito, Lui è un eroe, il Nuovo e Radioso governo un treno,
L'Italia è il Paese del Bengodi (rovinato da pessimisti e
magistrati eversivi), le massaie di oggi sono incompetenti (e, oserei
aggiungere io, maledettamente poche: basta con la donna che lavora,
basta con le donne single... ad ogni maschio una femmina che gli badi
alla casa!), il problema economico è l'euro in moneta anziché
su carta, gli stipendi non sono mai stati così alti e
l'inflazione mai così controllata.
E se non ci credete,
fatti vostri.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|