| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
|
LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA |
| IL PORTO DEI RAGAZZI |

&REA 1182° Giorno

dli
(Dopo Liberazione Italia)
Sciocchezzuole

Sciocchezzuole come l'aver fissato all'1,6 l'inflazione programmata per il prossimo periodo e la (prontamente corretta) decisione del geniale Lunardi di far pagar pedaggio alle strade statali importanti (in super manutenzione... esempio? Orte-Ravenna) possono distogliere il pubblico da uno dei punti più importanti della politica italiana.
Forse non tutti si sono accorti che i Nobili Nordisti stanno cercando di far passare d'urgenza una cosuccia da niente: la MODIFICA DI qualcosa come 40 ARTICOLI DELLA COSTITUZIONE ITALIANA. Casini vuole tempi tecnici, l'Udc dice che "La Camera lavora fino a domenica... e punto." (Volontà, capogruppo), Nonno Ciampi ribadisce che "Le norme fondamentali che investono l'architettura degli organi costituzionali nei loro rapporti, per tempi che travalicano i limiti delle singole legislature, siano scritte sulla base di un esteso consenso. Bisogna perciò perseguire con costanza e determinazione la ricerca di possibili intese". Ma Calderoni&C premono, altrimenti lasciano affossare Alitalia&RomaLadrona. Chi vincerà?

Ho parlato di Nonno Ciampi? Nonno Ciampi, ancora in vena di mettere i bastoni tra le ruote del Nuovo e Radioso Governo, si mette anche a proteggere le toghe - rosse, tutte rosse - ("Il magistrato non solo deve essere autonomo e indipendente, ma deve anche manifestarsi tale, con il suo comportamento, in ogni situazione, anche al di fuori dell'esercizio delle sue funzioni."), a bacchettare l'allegra gestione economica ("L'attenzione per l'economia reale non deve far venir meno la necessità di mantenere sotto controllo la finanza pubblica.[...] Sappiamo di dover continuare ad avere un elevato avanzo primario per ridurre gradualmente l'incidenza del debito pubblico che assorbe risorse che altrimenti potrebbero essere destinate a maggiori investimenti.[...] La competitività richiede che lo Stato fornisca, oltre a una cornice normativa semplice, snella, di facile interpretazione, le infrastrutture materiali e immateriali che sono elemento essenziale della capacità di competere del sistema-paese.[...] Non meno importante è prestare la più vigile attenzione all'efficienza della pubblica amministrazione."), a dar consigli di guerra - pardon, di pacificazione - ("L' impegno dell'Italia per contribuire a restituire prospettive di stabilità e di progresso democratico all'Iraq è ancorato a quello della comunità internazionale espresso nelle risoluzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite, in particolare nella risoluzione 1511.[...] Soltanto un rinnovato sforzo collettivo di convinta adesione ai principi delle Nazioni Unite e ad un sistema multilaterale, capace di cementare la fiducia reciproca tra le nazioni, ci consentirà di rispondere con successo alle sfide del XXI secolo."). Nonno, ci stai annoiando! Basta con questa noia!

Basta con la noia, bisogna essere "più ottimisti", come dice il Libertador... Ma, una volta di più, i suoi interlocutori non lo seguono (maledetti rematori contro)... Marigia Maulucci, segretario confederale CGIL (assente Epifani): "C'è poco da essere ottimisti. Al contrario di quello che lei pensa, più passa il tempo e più si diventa pessimisti anche perché un Dpef così non si è mai visto. Lo consideriamo una vera e propria caduta di responsabilità. Il governo non ha mantenuto le promesse.". Savino Pezzotta (segretario CISL): "Non ce la faccio ad essere ottimista.". Luigi Angeletti (segretario UIL) lamenta un dubbio "determinato dalla percezione della perdita del potere di acquisto, e dal fatto che il governo non ha percepito questo stato d'animo nella sua gravità.". Luca Cordero di Montezemolo (Confindustria) chiede di sciogliere nodi importanti come il problema del mezzogiorno, "Solo così, potremo guardare al futuro.". Sergiò Billè (Confcommercio): "I contenuti del Dpef dimostrano un quadro ancora nebuloso.". Insomma... vogliamo o no lasciarli lavorare, questi allegri camerati? Fino ad adesso c'hanno fatto vedere meraviglie! E dire meraviglie è davvero poco, per descrivere i loro fuochi d'artificio! Chissà fino a dove son capaci d'arrivare...



Stay! &rea



P.S.(Governo balneare? Certo! Una bellissima manovra "per non ingrassare la spesa pubblica, ma nello stesso tempo per rafforzare l'economia. Bisogna evitare di ingrassare, ma al contempo bisogna mettere su i muscoli": parole dell'Unto! Ora il Nuovo e Radioso Governo è pronto per fare bella figura sul bagnasciuga!)

P.P.S.(ecco un nuovo brano dalla pagina bolscevica <https://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?m1s=null&m2s=a&idCategory=4791&idContent=515677> :
"
17. Le off-shore "Non ci sono stati nomi di copertura né ricorso a società estere. Tutto si è svolto in Italia alla luce del sole con operazioni sulle quali sono state pagate tante tasse..." (16-3-2001). "Le società estere sono cose assolutamente legittime che il mio gruppo ha poi abbandonato, ma che in un certo momento, affidandosi alla responsabilità di chi gestiva il sistema estero, si facevano perché si doveva trovare un modo in Europa per pagare tasse più convenienti" (Ansa, 3-5-2001).
")

| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO|