|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
dli |
Imprenditoria
di Potenza, precisazioni sull'articolo di ieri
(<https://www.ilportoritrovato.net/html/dli1297.html>
).
- chiesta alla Camera dei Deputati l'autorizzazione ad
arrestare l'onorevole Gianfranco Blasi (Forza Italia)
- arrestato
il consigliere comunale di Potenza, Antonino Garramone (Forza
Italia)
- arresti domiciliari per il sindaco di Pignola (Potenza)
Ignazio Petrone (Margherita) e il consigliere provinciale, Domenico
Iacobuzio (Margherita)
- iscritti nel registro degli indagati i
deputati Antonio Luongo (Ds) e Antonio Potenza (Popolari-Udeur)
-
arresti domiciliari per un consigliere regionale della Basilicata,
Agostino Pennacchia (Patto Segni-Liberldemocratici)
- indagati i
Presidenti di Giunta e Consiglio regionale, il sindaco di Potenza e
l'assessore regionale, Filippo Bubbico (Ds), Vito De Filippo
(Margherita), Vito Santarsiero (Margherita) e Gaetano Fierro (Udeur).
Siamo
in buona compagnia... La mafia non è razzista! Comunque, primi
inter pares: i nostri avversari solo indagati e/o in arresto
domiciliare! Volete mettere il nostro Blasi? Che perla, che
perla!
Chi si è visto qualche telegiornale-Rossella? Se
qualcuno, ieri sera, s'è acceso l'elettrodomestico preferito
ed ha scanalato su Biscione5 all'ora giusta, s'è visto un
simpaticissimo teatrino.
Premetto: le tasse, purtroppo, non
scenderanno. Ma il Libertador, come lui stesso ci ricorda, non ha
alcuna colpa, il Patto con gli italiani è sacro (cavoli, che
azione di marketing: Lui farà un sondaggio per sapere cosa
vogliamo! che genio, che essere superiore! e così, se vorremo
le tasse sarà colpa nostra, se non vogliamo il Patto di
Maastricht saremo noi gli anti-europeisti! come verrà fatto il
sondaggio? stile nomination di Grande Fratello? restate in onda!): la
colpa è della bieca Forcolandia, del bieco "Patto di
stabilità e crescita".
Ecco Rossella, allora, che
sguinzaglia i reporter a domandare chi cavolo sa cos'è 'sta
roba che non ci fa abbassare le tasse (ribadisco, mica è colpa
Sua!), beccano un po' di gente che da risposte molto-un po' meno
aleatorie, si ridicolizza un po' qualche nazione straniera che è
lì-lì (od è già là-là) per
uscire dai limiti, ci si domanda se sono più belli di noi,
fanc* il Patto, evviva i soldi in tasca, a ramengo Forcolandia.
Non
è impossibile, secondo me, un'azione simile sullo stato
sociale: meno stato sociale e più soldi in tasca... Preferite
me o Fifi, liberismo o assistenzialismo? Tanto, poi, i dottoroni li
dovete pagare di tasca vostra (magari, sicuramente, frodando il fisco
- niente fattura, grazie). Eppoi il mondo è dei più
forti, i deboli giù dalla rupe Tarpea!
Si, Rossella è
proprio l'uomo della provvidenza... che terzino: abbiamo ricostituito
l'ossatura della difesa di una squadra vincente!
Stay! &rea
P.S.(Per
quelli con minor memoria, ricordo cos'è il famigerato Patto di
Maastricht.
Criteri di finanza pubblica: 3% del PIL per il deficit
di bilancio complessivo, 60% per il debito.
Scopo:selezionare i
paesi da includere nell'UME sulla base di un percorso di riduzione
delle divergenze: oggi candidati per l'allargamento ad Est.
Patto
di stabilità e crescita: nasce nel giugno 1997 al Consiglio
Europeo di Amsterdam.
Proposta Theo Waigel: disciplina fiscale ai
paesi tradizionalmente indisciplinati: evitare il free riding in
politica fiscale.
I membri dell'UEM: devono redigere dei programmi
pluriennali di stabilità: saldo di bilancio a medio termine
prossimo all'equilibrio o in surplus.)
P.P.S.(Per i lettori
più attenti: la proposta di riforma del Patto avanzata dal
Nuovo e Radioso Governo è quella di escludere dal conteggio
del deficit le spese per la ricerca. Peccato che, come si legge nella
seguente tabellina - Investimenti pubblici come quota del pil
nell'area dell'Euro (dati medi), fonte European Commission (2002) -,
si possa notare come l'Italia sia quart'ultima negli
investimenti...
71-90 91-95 96-00
Belgio 3,6 1,5 1,7
Germania
3,2 2,6 1,9
Austria 4,3 3,2 2
Italia 3,2 2,7 2,3
Irlanda 3,9
2,2 2,9
Olanda 2,9 2,2 3
Francia 3,4 3,3 3,1
Spagna 2,9 4,1
3,2
Grecia 2,8 3,2 3,5
Portogallo 3,1 3,6 4,1
Lussemburgo -
4,7 4,4)
P.P.P.S.(eccovi un nuovo estratto dalla pagina
eversiva
<https://www.espressonline.it/eol/free/jsp/detail.jsp?m1s=null&m2s=a&idCategory=4791&idContent=515677>
: "36. Colpa dell'alcol Berlusconi smorza l'intervista allo
'Spectator': "Eravamo alla seconda bottiglia di champagne"
(17-9-2003). Gli intervistatori lo smentiscono: "Abbiamo bevuto
solo tè freddo" (19-9-2003.).".)
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|