|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
DLI |
Alcuni
dicono che <http://www.ilportoritrovato.net/html/DLI454.html>
sia il migliore scritto di questa collezione. Ma anche
<http://www.ilportoritrovato.net/html/DLI1320.html>
non mi sembra malvagio.
Entrambi narrano di due (allora)
proposte di legge nate con la precipua intenzione di salvare gli
amici del Libertador. La prima, la legge Cirami, ha definitivamente
visto la luce il 7 novembre 2002, ed è la n. 248: racconta di
come si può scegliere il cappio al quale impiccarsi...
ovviamente adducendo motivazioni di vario e svariato tipo.
Il
secondo link vi manda ad una paginetta che espone brevemente la legge
ex-Cirielli (ripudiata da quest'ultimo ed adesso legge Vitali...)
detta "Salva Previti"... il soprannome giunge perchè,
riducendo ai minimi termini i tempi di prescrizione di tantissimi
reati, rimetterebbe a passeggio il famoso martire.
Sembrava in
dirittura d'arrivo, la ex-Cirielli, se non che... il presidente della
Camera, Pier Ferdinando Casino Casini, con una lettera ha chiesto al
Gran Marmittaro uno studio sull'impatto sui processi pendenti... per
esempio quello dell'amico del Libertador.
Il Gran Marmittaro
ha risposto a breve giro di posta con una sua analisi, precisando
però che la sua "elaborazione statistica su dati
parziali" era "inidonea a fornire un'esatta valutazione
dell'impatto globale della normativa in itinere". Come dire che
per rispondere ha risposto, ma che non si rende responsabile di tutte
le eventuali cazz**e contenute nel testo: volevi una risposta?
Eccotela... L'alternativa che era balenata alla mente del nostro
prode ministro della Giustizia era "Ambarabà Cicci
Coccò", ma il testo sembrava troppo criptico.
Ora
i rossi si permettono di dire persino (Francesco Bonito, onorevole
DS) che "A noi risulta che il 40% dei processi finirà
prescritto; se le cifre del ministro sono diverse è perchè
sono sicuramente manipolate. Noi lo inchioderemo alle sue
responsabilità istituzionali: se un ministro dice bugie, se ne
deve andare".
Questi avversari del NeRG si appigliano
alla calcolatrice, anziché al quore (maledette 3I): essendo la
legge non applicabile a pene inferiori ai cinque anni, tra i
principali reati (in ordine d'articolo) che potrebbero cadere in
prescrizione (nota: la legge avrebbe EFFETTO IMMEDIATO) c'è
-
la rivelazione di segreti di Stato (art. 261 cp)
- l'utilizzazione
di segreti di Stato (art. 263 cp)
- l'attentato per finalità
terroristiche o di eversione (art. 280 cp)
- l'attentato contro i
diritti politici del cittadino (art. 294 cp)
- la corruzione per
atto contrario ai doveri d'ufficio (art. 319 cp)
- la violenza o
minaccia a pubblico ufficiale (art. 336 cp)
- la resistenza a
pubblico ufficiale (art. 337 cp)
- il millantato credito (art. 346
cp)
- la frode nelle pubbliche forniture (art. 356 cp)
- la
calunnia (art. 368 cp)
- il favoreggiamento reale (art. 379 cp)
-
l'attentato alla sicurezza dei trasporti (art. 432 cp)
- la truffa
in danno dello Stato o di enti pubblici (art. 640)
- la truffa per
il conseguimento di erogazioni pubbliche (art. 640 bis cp)
-
l'usura (art. 644 cp)
- la ricettazione nel caso di particolare
tenuità (art. 648, cpv, cp)
oltre a numerose ipotesi di
falso e tanti altri peccatucci che finora avevano una prescrizione di
quindici anni.
Sembra comunque una strana coincidenza che la
legge "Salva Previti" venga messa in difficoltà
dagli alleati centristi proprio in questo momento, ovvero quando il
Giornale, giornale (giornale-giornale) appartenente alla Unta
Famiglia, ha deciso di attaccare il suddetto centro nella persona del
segretario Follini (vedi
<http://www.ilportoritrovato.net/html/DLI1604.html>
)... Mah! Qualcuno potrebbe persino insinuare "occhio per
occhio, dente per dente"...
So
long! &rea
P.S.(Financial
Times, 29 settembre: "Il Fondo monetario internazionale ha
piazzato l'Italia subito prima del Botswana nella speciale classifica
annuale sulla competitività. L'Italia risulta al 47esimo posto
e, tolta la Polonia, è stato giudicato il Paese europeo con la
peggior economia". Forcolandia... d'altronde si sa che i media
sono tutti in mano della sinistra - leggi le simpatiche gag in
<http://www.ilportoritrovato.net/html/DLI293.html>
e <http://www.ilportoritrovato.net/html/DLI1427.html>
- !)
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|