|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
DLI |
Il
Libertador giura sulla qualità dei risultati del Nuovo e
Radioso Governo:
"Su 100 provvedimenti varati dal Consiglio
dei ministri, 44 sono già
diventati legge. Gli italiani
hanno capito.
Lo dicono anche i sondaggi:
più del 65
per cento
(ndr: ricordiamo che DataMedia è proprietà
del Libertador)
manifesta apprezzamento per il presidente del
Consiglio".
Legge sulle rogatorie, sul falso in bilancio,
sulla tassa sulla successione, eccetera: a
tempo di record!
Ad
esempio, quella sul falso in bilancio bastava approvarla
entro il
3 ottobre 2002: è stata approvata a gennaio, prima di
terminare i
processi Lentini, All-Iberian 2, bilancio Fininvest
90-96!
Ripeto quanto detto ieri del Libertador alla Camera:
"Se
non avessimo avuto una maggioranza come questa,
non avremmo
potuto battere alcuni record, noi al governo".
E' da un po'
che, come atleti, pecchiamo nei tuffi e nel salto
triplo:
attendiamo con ansia un suo "interim" in materia.
La
grande manager Moratti vuole evitare una imbarazzante seconda
bocciatura
(la prima è stata in sede del Consiglio dei
Ministri un paio di giorni fa),
stavolta definitiva, e quindi
corregge parzialmente il tiro in merito alla
legge sulla
scuola:
- primo: non più un disegno di legge
(sarebbe
stato un successo completo per un grande ministro),
ma una legge
delega.
- secondo: al Parlamento sarebbe poi affidato il compito
di fissare i
parametri per riorganizzare la scuola
(l'applicazione rimarrebbe, ovviamente, al Nuovo e Radioso
Governo,
in qualità di esecutivo).
- terzo: invenzione
di escamotage per superare le obiezioni della super
soubrette
Tremonti (copertura finanziaria), del Nobile Nordista
(gestione
federalista dell'istruzione: vogliamo studiare la storia
della Signoria di
Milano, mica gli antichi romani!) e
centristi (inserimento precoce nella
scuola dell'infanzia e -
quindi - primaria, che porterebbe via un motivo di
preferenza nei
confronti della scuola privata, generalmente gestita da
religiosi).
La
grande manager pretende di non perdere ulteriore tempo con
le
discussioni, che portano via tempo e non producono ricchezza, e
vuole
risposte al prossimo Consiglio dei Ministri o, al massimo, a
quello
successivo.
Il pio Rocco (Buttiglione) e i suoi
fardelli hanno risposto:
"Ci stiamo riflettendo"! In
effetti, ognuno degli oppositori interni della legge si è
posto
di fronte ad un altro, tenendo in mano uno specchio.
Lasciamoli
lavorare!
Stay! &rea
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|