|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
dli |
Financial
Times: "Emilio Gnutti, a near-billionaire whose
investment
partners include Silvio Berlusconi, Italian prime
minister, is weighing a
plan to buy into Fiat and help finance a
turnround in the carmaking and
industrial company.[...] Mr
Berlusconi has had increasingly close ties with
Mr Gnutti since
the media tycoon became prime minister 19 months ago. Mr
Berlusconi's
Fininvest media holding company acquired its stake in Hopa
in
October. In December Hopa became the third largest investor in
a holding
company that controls Telecom Italia. An investment by
Hopa in Fiat is
raising new fears that Mr Berlusconi is seeking
influence at Corriere della
Sera, Italy's largest newspaper, which
is partly controlled by the Agnelli family.",
lo leggete in
<https://news.ft.com/servlet/ContentServer?pagename=FT.com/StoryFT/FullStory&c=StoryFT&cid=1039524480276&p=1012571727310>
riassumendo
significa che anche il Corriere della Sera rientrerà nella
sfera d'influenza del
Libertador quando il suo cavallo di razza
Gnutti entrerà in Fiat.
E, prima o poi, toccherà al
gruppo Espresso... Finalmente terminerà il
conflitto
d'interessi: nessun conflitto, solo interessi!
Regali
di Natale:
1) Il 24 dicembre, nella Finanziaria, si è
deciso che il prezzo dei cd
vergini cresca di circa il 50 per
cento del valore attuale per tasse. Questo
è il fortissimo
deterrente previsto dal Nuovo e Radioso Governo contro le
copie
pirata dei CD software o musicali (da circa 50 centesimi di euro
si
passa a circa 75 centesimi di euro per copia). Vedrete che,
purtroppo, alla
fine si adegueranno anche le case musicali, ed un
CD che costa 17 euro ne
costerà 20.. Se ne approfittano
sempre della bontà del Libertador, ecco!
2) Dalla Gazzetta
Ufficiale del 13 Dicembre 2002 - Serie generale - n° 292:
"IL
PRESIDENTE DEL CONSIGLIO DEI MINISTRI
Vista la
legge 23 agosto 1988, n. 400,
recante: "Disciplina
dell'attivita' di
Governo e ordinamento della Presidenza
del
Consiglio dei Ministri;
Vista la legge 5
agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni,
recante
la "Disciplina delle imprese e
delle provvidenze per
l'editoria";
Vista la legge 7 marzo 2001, n.
62, recante: "Nuove norme
sull'editoria
ed i prodotti editoriali e modifiche
alla legge 5 agosto
1981, n. 416";
Considerato
che le competenze in materia di editoria libraria sono
suddivise
tra diverse amministrazioni;
Valutata la
necessita' di istituire un Comitato interministeriale
per
l'esame congiunto delle principali
problematiche inerenti
l'editoria libraria, al
fine di consentire di attuare le relative
politiche in
maniera coordinata;
Decreta:
Art. 1.
Comitato per il libro
1. Presso la Presidenza del
Consiglio dei Ministri e' istituito il
Comitato per il libro, di
seguito denominato Comitato.
2. Il Comitato di
cui al comma 1 procede all'esame congiunto delle
principali
problematiche attinenti il settore dell'editoria
libraria,
attualmente suddivise tra
diverse amministrazioni, in modo di
favorire
un organico sviluppo del settore. A tal fine il
Comitato
acquisisce, anche attraverso
specifiche audizioni, tutte le
necessarie
informazioni da operatori ed esperti
qualificati del
settore, nonche' dalle parti
sociali e dalle organizzazioni di
categoria.
3. I membri del Comitato sono vincolati a mantenere
riservate le
informazioni acquisite e a non utilizzarle per fini
estranei a quelli propri
della loro attivita'
istituzionale.
Art. 2.
Composizione
1. Il Comitato di cui al comma 1
e' presieduto dal Presidente del
Consiglio dei
Ministri o, in sua vece, dal Sottosegretario di Stato con
delega
per l'informazione, la comunicazione, e l'editoria.
2. Del
Comitato fanno parte:
a) un
Sottosegretario del Ministero per i beni e le
attivita'
culturali all'uopo delegato;
b) il
capo del Dipartimento per l'informazione e l'editoria
della
Presidenza del Consiglio dei Ministri;
c) un rappresentante del Ministero per
i beni e le attivita'
culturali;
d) un
rappresentante del Ministero dell'economia e delle finanze;
e) un rappresentante del Ministero delle attivita' produttive;
f) un rappresentante del Ministero degli affari esteri;
g) un rappresentante
del Ministero
dell'istruzione,
dell'universita' e della ricerca;
h) un rappresentante della Conferenza unificata.
3. I
componenti del Comitato di cui al comma 2, lettera da c) a h)
sono
nominati con successivo decreto del Presidente del Consiglio
dei Ministri.
4. Dal presente decreto non derivano
oneri aggiuntivi a carico del
bilancio dello Stato.
Il
presente decreto e' inviato al competente organo di controllo.
Roma, 27 novembre 2002
Il Presidente: Berlusconi"
Da questo si evince che il
Comitato di cui al comma 1 e' presieduto dal
Presidente del
Consiglio dei Ministri (attualmente il Libertador) e che il
Comitato
di cui al comma 1 procede all'esame congiunto delle
principali
problematiche attinenti il settore dell'editoria
libraria, in modo di
favorire un organico sviluppo del settore:
che ve ne pare? Un altro sistema
per abbattere il conflitto
d'interessi: nessun conflitto, gli interessi
dell'editoria
libraria verranno gestiti direttamente da Lui!
Il Libertador:
"forse avremo buone sorprese sul Pil"! Basta "rivedere
il
panel a cui si fa riferimento per calcolare il reddito
prodotto. [...]
I conti verranno fuori tra qualche giorno. Spero
che continueremo in questo
exploit che ci porterebbe in una
situazione mediana in Europa, una
situazione migliore di Francia e
Germania.". Visto? Se lo lasciavamo
tranquillo, allora sì
che trovava 5 minuti liberi per rivedere il panel
della Fiat: così
scoprivamo che l'auto italiana era in attivo, anzi poteva
comperarsi
anche la Mercedes!
Stay! &rea
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|