|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
dli |
Era un'idea come un'altra: creare una politica protezionistica europea contro i gialli. I geniacci sono sempre loro due, la soubrettona ed N.N.
Solo
che stavolta i fischi arrivano dal Nuovo e Radioso Governo.
Adolfo
Urso (del partito di Fifi, viceministro delle Atttivià
produttive con delega al Commercio estero), su Repubblica: "Se
all'interno della Ue ci facciamo paladini di una lotta alle aziende
cinesi corriamo il rischio di una rappresaglia. Così come
rischiamo di non essere più per i cinesi quegli amici che oggi
siamo. A maggio, ad esempio, abbiamo ottenuto l"appoggio di
Pechino alla nostra richiesta di riconoscimento delle denominazioni
geografiche che verrà fatta a livello di Wto. Si tratta
di un appoggio importante che potrebbe risultare decisivo per le
nostre tesi. Nel 2002 siamo diventati il secondo partner commerciale
europeo di Pechino scavalcando Francia e Gran Bretagna. L'anno
scorso, infatti, le nostre esportazioni sono cresciute del 24 per
cento. Un incremento fortissimo, senza paragoni.". E ricordiamo
che le dop da far passare ci sono cosette come il Prosciutto di Parma
e di San Daniele, nonchè Parmigiano Reggiano e Grappa.
Antonio Martino (forzitaliota, ministro della Difesa, economista), a 'Il Sole 24 ore': "Un fenomeno che non mi sono mai riuscito a spiegare è la longevità delle idee sbagliate: il protezionismo, in tutte le sue manifestazioni, dal mercantilismo in poi, è stato sbugiardato dall'economia e dalla storia. I Paesi più aperti al commercio internazionale sono quelli che hanno avuto il maggiore sviluppo. Inoltre non è vero che gli alti salari ci pongono in svantaggio nei confronti dei Paesi che hanno bassi salari: se quello del lavoro fosse l'unico costo significativo, non si capisce perchè gli Stati Uniti possano esportare prodotti alimentari.".
Oh, non gliene passano una, al povero ministro dell'Economia ed a quello delle Riforme! Ma pensate davvero che siano così ottusi? Eddai, dategli un appoggino ogni tanto... e se si demoralizzassero, di non imbroccarne mai una? Insomma, siamo tutti in una stessa Caserma!
Stay, &rea
P.S.(Pensioni e incentivi/disincentivi: cosa ve ne pare dell'idea di incentivare la permanenza sul lavoro eliminando la cifra sottratta dalla previdenza? Rimangono due domande: chi pagherà questa cifra, al loro posto - visto che non ci saranno nuove assunzioni, per coprire i posti dei non-pensionati - ? Quanto rimarrà in tasca ai long-survivor, dopo l'azione del fisco? A parte queste cosucce, l'idea è davvero eccezionale... d'altronde, come tutte le idee partorite dalla Caserma delle Sue Libertà.)
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|