Ripartiamo insieme da
Barbiana, il 19 maggio 2002, con una marcia pacifica per la
qualificazione e il rilancio della scuola per tutti e per ciascuno,
per la garanzia dei diritti di cittadinanza sociale delle nostre
ragazze e dei nostri ragazzi, per un futuro democratico e civile del
nostro paese.
Don
Lorenzo Milani e la sua scuola di Barbiana rappresentano un punto
storico dei nostri valori educativi.
A
cinquant’anni da quella esperienza il messaggio di fondo che da
lì viene, è il nostro messaggio.
Una
scuola di Socrate che insegni a ragionare e ad essere cittadini
sovrani.
Una
scuola laica e pubblica, preoccupata di garantire ad ognuno la
propria realizzazione personale, a partire da chi ha di meno.
Una
scuola della ricerca, della cooperazione, per l’uguaglianza
delle opportunità.
La
marcia vuol essere un’occasione per dare forza ad un movimento
pluralista e democratico che nel paese, nelle scuole, nelle autonomie
locali, tra gli studenti, nelle associazioni professionali e
sindacali, sviluppi maggiore passione politica e culturale per
migliorare il nostro sistema formativo, per una qualificazione
professionale degli operatori, per un rapporto più intenso e
integrato con il territorio.
Il
19 maggio sarà una giornata di proposta e identità,
perché si riparta da Barbiana, ridiscutendo quello che negli
scorsi anni si era iniziato a realizzare, per migliorare l’autonomia
scolastica e la riforma dei cicli.
Una
giornata per dire no alle proposte dell’attuale governo perchè
porterebbero alla deriva la scuola pubblica.
Diciamo
no a provvedimenti che
introducono
nuova discriminazione e selezione, tagli allo stato sociale,
scelte conservatrici sugli insegnamenti, separazione precoce
tra percorsi liceali e percorsi professionali,
curricoli etnico-regionali, forti limitazioni
all’autonomia scolastica...
Vogliamo
confermare il valore costituzionale e democratico della nostra
scuola, nata dalla Liberazione e figlia di valori comuni per tutti:
libertà, uguaglianza, pluralismo, solidarietà.
Alessandro
Bolognesi, Sindaco di Vicchio del Mugello
Giuseppe
Notaro, Presidente della Comunità Montana del Mugello;
Bruno
Becchi, Istituzione culturale Don Milani di Vicchio
Edoardo
Martinelli, Nevio Santini, Giorgio Pelagatti, Giorgio Falossi, Fabio
Fabbiani, Mileno Fabbiani, Silvano Salimbeni, Luciano Batacchi, Aldo
Bozzolini
allievi
e/o coautori con Don Lorenzo Milani di “Lettera a una
professoressa”
Adesioni
ed Iscrizioni presso CISL Scuola : 0444547361
CGIL
Scuola : 0444564844
PROGRAMMA
E ORGANIZZAZIONE DELLA MARCIA
- La marcia non avrà
un "ordine" precostituito, né una testa né
una coda. Si parte da Ponte Vicchio attorno alle ore
10.30.Indicazioni aiuteranno nel percorso. Ognuno farà la
sua marcia con il suo passo. - Il percorso è in buona
parte ombreggiato, è in leggera salita fino alla chiesa,
alla scuola e al cimitero di Barbiana, dov'è sepolto Don
Milani. Sono prevedibili due ore a passo lento per l'andata e
un'ora e mezzo per il ritorno. - La strada è buona,
parte in asfalto, parte in terra battuta. Vi suggeriamo scarpe da
passeggiata. - Nel percorso della marcia non prevediamo alcun
servizio particolare, solamente alcuni punti attrezzati per la
distribuzione di acqua minerale e qualche servizio igienico
chimico. Vorremmo lasciare Barbiana come l'abbiamo trovata. Per
gli alimenti vi preghiamo di arrangiarvi individualmente. Nella
zona di Vicchio i negozi alimentari saranno aperti. - Al
termine della marcia, in ogni caso, e nella zona del Pratone di
Vicchio, la Camera del Lavoro predisporrà un semplice
servizio di bibite e panini per chi ne abbia bisogno. - Al
termine della marcia, nel Pratone di Vicchio appositamente
attrezzato, sono previsti dalle 14.30 alle 16.30 una serie di
interventi, di musiche, di testimonianze. Sarà quello il
momento della parola, che terminerà giustamente con la
lettura di alcuni brani di "Lettera a una professoressa".
La marcia rappresenta un gesto di alto valore simbolico che
ci accomuna tutti. Per questo non prevediamo che durante la
marcia vi sia alcuno striscione, bandiera o altra insegna di
organizzazione. Saliremo tutti insieme così come siamo.
SUGGERIMENTI PER IL VIAGGIO FINO A BARBIANA
in
auto: uscita autostrada Barberino del Mugello A1, Borgo San
Lorenzo - Vicchio del Mugello. All'entrata di Vicchio saranno
numerose le indicazioni per i parcheggi auto che abbiamo
predisposto. La partenza della marcia è dal Pratone di
Ponte Vicchio (seguire la ferrovia, nella zona del campeggio
di Vicchio).
in autobus: uscita autostrada
Barberino del Mugello A1, Borgo San Lorenzo - Vicchio del
Mugello. All'entrata di Vicchio saranno numerose le indicazioni
per i parcheggi appositamente predisposti per gli autobus nella
zona di Ponte Vicchio. Nota: per motivi organizzativi,
ci sarebbe utile conoscere anticipatamente le associazioni e i
gruppi che verranno in autobus, al fine di agevolare anche a loro
l'informazione. Si prega di inviare un e.mail a:
[email protected]
in treno: Suggeriamo un ottimo treno alle ore 9.34
da Firenze Santa Maria Novella fino a Vicchio stazione (a
duecento metri dal Pratone di Ponte Vicchio) e che arriva alle
ore 10.25. Il costo del biglietto è quello normale. Il
treno avrà un numero di carrozze superiore al solito per
rendere possibile il viaggio ad un alto numero di partecipanti.
Per il ritorno ci sono comodi treni dalle ore 16.00 in poi. Il
viaggio in treno da Vicchio a Firenze dura circa 50 minuti.
Altre modalità di arrivo o questioni legate
al soggiorno a Vicchio
- Il Mugello è una zona
facilmente raggiungibile anche in moto, anche per vie non
autostradali. - Proprio presso il Pratone di Vicchio c'è
un camping attrezzato e nella zona vi sono più zone
segnate per i camper. Vi suggeriamo questa modalità anche
per arrivare più comodi in giorno prima. - Nei link
che vi suggeriamo in questo sito vi sono suggerimenti per
alberghi e ristoranti nel caso vogliate arrivare il giorno prima.
Nel Mugello inoltre vi sono numerose sistemazioni in aziende
agrituristiche. - Per gli amici e le amiche disabili che
intendono partecipare alla marcia, abbiamo predisposto un
servizio di pulmini speciali: vi può essere utile
anticiparci la vostra presenza inviando un e.mail a:
[email protected] - Nel caso abbiate bisogno di informazioni più
dettagliate di queste vi preghiamo di contattarci inviando un
e.mail a: [email protected]