BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |

Sta in:
http://utenti.tripod.it/bourbon/storia.html

CRONOLOGIA VAMPIRICA


Romanzi, racconti e film ci hanno narrato vicende di vampiri. Ma cosa ci racconta la storia? Quali tracce hanno lasciato i Figli delle Tenebre tra le pagine degli annali?

1047

Prima apparizione della parola "upir" (da cui è poi derivato "vampiro"), in un documento riguardante un principe Russo.

1190

Il "De nagis curialium" di Walter Map accenna ad esseri simili ai vampiri in Inghilterra.

1196

Nelle "Cronache" di William di Newburgh sono registrate numerose storie di revenants in Inghilterra.

1431

A Sighisoara, in Romania, nasce Vlad III figlio di Vlad Dracul.

1476

Vlad viene assassinato fuori da Bucarest.

1560

Nasce Elizabeth Bathory.

1610

La Contessa Bathory viene arrestata per l'omicidio di numerose persone. Viene condannata alla prigione a vita in una stanza del suo castello.
Leo Allatius termina la stesura del primo trattato moderno sui vampiri, il "De Graecorum hodie quirundam opinationabus".

1614

Muore Elizabeth Bathory.

1657

Nel trattato "Relation de ce qui s'est passé a Sant-Erini Isle de l'archipel" Francoise Richard collega il vampirismo alla stregoneria.

1672

Scoppia in Istria un isterismo vampirico.

1679

Phillip Rohr scrive "De Masticatione mortuorum".

1710

Isterismo vampirico si sparge nella Prussia orientale.

1724

Nuovo isterismo vampirico in Prussia.

1725

Isterismo vampirico colpisce l'Ungheria.
L'ondata di isterismo vampirico nella Serbia Austriaca produce i famosi casi di Peter Plogojowitz e Arnold Paul.

1734

La parola "vampiro" entra nella lingua inglese, dalla traduzione dei resoconti tedeschi sulle ondate di isterismo vampirico in Europa.

1744

Il Cardinale Giuseppe Davanzati pubblica il suo trattato "Dissertazione sopra i vampiri".

1746

Dom Augustin Calmet pubblica il suo trattato sui vampiri, "Dissertations sur les Apparitions des Anges des Demons et des Espits, et sur les revenants, et Vampires de Hundrie, de boheme, de Moravic, et de Silesie".

1748

Viene pubblicato il primo poema moderno sui vampiri, "Der Vampir," di Heinrich August Ossenfelder.

1750

Un'altra ondata di isterismo vampirico colpisce la Prussia dell'est.

1756

Isterismo vampirico in Valacchia.

1772

Isterismo vampirico in Russia.

1797

Viene pubblicato "Bride of Corinth" di Goethe (una poesia su un vampiro).

1798

Samuel Taylor Coleridge inizia a scrivere "Christabel", considerata la prima poesia sui vampiri in inglese.

1800

"I Vampiri", un'opera di Silvestro de Palma, debutta a Milano.

1801

"Thalaba" di Robert Southney è la prima poesia in inglese a menzionare il vampiro.

1810

Nel nord dell'Inghilterra circolano voci riguardanti pecore uccise tramite la recisione della giugulare.
Viene publicata la poesia "The Vampyre" di John Stagg.

1813

La poesia "The Giaour" di Lord Byron include un incontro tra il protagonista ed un vampiro.

1819

Nel numero di aprile del "New York Magazine" viene pubblicata la prima storia di vampiri in lingua inglese: si tratta del celebre "The Vampyre" di John Polidori.
John Keats compone "The Lamia", una poesia basata su antiche leggende greche.

1820

13 giugno: "Le Vampire", la rappresentazione teatrale di Charles Nodier, apre al Theatre de la Porte Saint-Martin a Parigi.

1829

Marzo: l'opera di Heinrich Marschner "Der Vampyr", basata sulla storia di Nodier, debutta a Lipsia.

1841

Alexey Tolstoy pubblica il racconto "Upyr", mentre lascia Parigi. Si tratta della prima storia moderna sui vampiri scritta da un russo.

1847

Nasce Bram Stoker.
Inizia la lunga pubblicazione a episodi di "Varney the Vampire" di Thomas P. Prest.

1849

In Francia, il sergente François Bertrand viene processato per aver violato numerose tombe, dalle quali prelevava i cadaveri ancora 'freschi' per succhiarne il sangue.

1851

L'ultimo lavoro drammatico di Alexander Dumas, "Le Vampire", debutta a Parigi.

1854

Il caso di vampirismo della famiglia Ray di Jewell, nel Connecticut, viene pubblicato nei giornali locali.

1872

Joseph Sheridan Le Fanu scrive "Carmilla".
In Italia, Vincenzo Verzeni viene accusato di aver ucciso due persone ed aver bevuto il loro sangue.

1874

A Ceven, in Irlanda, vengono trovate numerose pecore con la gola tagliata, prosciugate del loro sangue.

1888

Viene pubblicato "Land Beyond the Forest" di Emily Gerard; sarà la maggiore fonte di informazioni sulla Transilvania per Bram Stoker.

1894

Viene pubblicato il racconto "The Flowering of the Strange Orchid" di H.G.Wells , considerato il precursore delle storie fantascientifiche sui vampiri.

1896

Viene girato in Francia il primo film sui vampiri: "Le Manoir du Diable", per la regia di George Méliès.

1897

Viene pubblicato “Dracula” di Bram Stoker in Inghilterra.

1912

Viene pubblicato "Dracula's Guest" di Bram Stoker.

1920

"Dracula", il primo film basato sul romanzo, viene prodotto in Russia. Nessuna copia è sopravvissuta.

1921

In Ungheria viene prodotta una versione cinematografica di "Dracula", con la regia di Karoly Lajthay.

1922

"Nosferatu: Eine Simphonie des Grauens", film muto tedesco prodotto dalla Prana Films e diretto da Friedrich W. Murnau, è il terzo tentativo di portare "Dracula" sugli schermi cinematografici.

1924

Ad Hannover, Germania, Friedrich Haarmann viene arrestato, accusato e condannato per aver ucciso più di venti persone in una sorta di 'banchetto vampirico'.
Sherlock Holmes ha il suo primo ed unico incontro con un vampiro in "The Case of the Sussex Vampire".

1927

14 Febbraio: "Dracula" debutta sul palco del Little Theatre di Londra.
Ottobre: debutta la versione americana di "Dracula" al Theatre di New York, con protagonista Bela Lugosi.
Tod Browning dirige Lon Chaney in "London After Midnight", il primo lungometraggio sui vampiri.

1928

Appare in Inghileterra la prima edizione di "The Vampire: His Kith and Kin" di Montague Summers.

1929

Viene pubblicato il secondo libro sui vampiri di Montague Summers, "The Vampire in Europe".

1931

In Germania, Peter Kurten, 'Il vampiro di Dusseldorf', viene giustiziato dopo essere stato condannato per l'omicidio di diverse persone alle quali aveva succhiato il sangue.

1942

"Asylum", di A. E. Van Vought, è la prima storia di un vampiro alieno.

1943

Lon Chaney Jr. interpreta "Son of Dracula" per la Universal Pictures.

1944

John Carradine è Dracula per la prima volta in "Horror of Dracula".

1953

Il numero 8 di "Eerie" include la prima versione a fumetti di "Dracula".

1954

Il Comics Code vieta i vampiri nei fumetti.
"I am Legend" di Richard Matheson presenta il vampirismo come una malattia che altera il corpo.

1956

John Carradine interpreta Dracula nella sua prima versione televisiva in "Matinee Theatre".
"El Vampiro" con German Robles inaugura una lunga serie di film messicani sui vampiri.

1957

Esce il primo film italiano sui vampiri, "I Vampiri" di Riccardo Freda.
L'americano Roger Corman produce il primo film di fantascienza sui vampiri, "Not of This Earth".

1959

"Plan 9 From Outer Space" di Ed Wood è l'ultimo film di Bela Lugosi, che muore durante le riprese.

1962

Negli USA viene fondata da Donald Reed la 'Count Dracula Society'.

1965

Jeanne Youngson fonda il 'Count Dracula Fan Club', con sede a New York.
"The Munsters", basato sull'omonimo show televisivo, è il primo fumetto con protagonista un vampiro.

1969

Denholm Elliot è il protagonista di "Dracula, Does Dracula Really Suck?" (noto anche come "Dracula and the Boys"), produzione televisiva della BBC, il primo film su vampiri gay.

1970

Christopher Lee è il protagonista del film spagnolo "El Conde Dracula".
Sean Manchester fonda la "Vampire Research Society".

1971

"True Vampires of History" di Donald Glut è il primo tentativo di raccogliere e classificare tutte le figure storiche di vampiri.

1972

Il volume "In Search of Dracula" di Raymond T. McNally e Radu Florescu introduce Vlad l'Impalatore, il Dracula storico, nel mondo dei fan contemporanei dei vampiri.
Stephen Kaplan fonda il 'Vampire Research Centre'.

1975

Fred Saberhagen propone una nuova visione di Dracula come eroe in the "The Dracula Tape".

1976

Viene pubblicato "Interview with the Vampire" di Anne Rice.
Stephen King ottiene una nomination al World Fantasy Award per il suo romanzo sui vampiri "Salem's Lot".

1977

Martin V. Riccardo fonda la 'Vampire Studies Society'.

1978

"Hotel Transylvania" di Chelsea Quinn Yarbro si unisce ai volumi di Fred Saberhagen Anne Rice come il terzo maggior tentativo della decade di favorire una ricomparsa del mito del vampiro.
Eric Held e Doroty Nixon fondano il 'Vampire Information Exchange'.

1979

I Bauhaus registrano “Bela Lugosi's Dead”, segnando l'inizio del nuovo movimento rock gotico.

1980

A Dublino, viene fondata la 'Bram Stoker Society'.
Richard Chase, il cosiddetto 'Dracula-Killer' di Sacramento, in California, si suicida in prigione.

1985

Viene pubblicato "The Vampire Lestat" di Anne Rice, che entra subito nella classifica dei best-sellers.

1989

La caduta del dittatore rumeno Nikolai Ceaucescu apre le porte della Transilvania a tutti i fan di Dracula.
Nancy Collins vince il Bram Stoker Award per il suo romanzo "Sunglasses After Dark".

1991

La White Wolf pubblica la prima edizione di "Vampire: The Masquerade", il più famoso gioco di ruolo sui vampiri.

1992

Francis Ford Coppola dirige “Bram Stoker's Dracula”.
Andrei Chikatilo di Rostov, in Russia, viene condannato a morte per aver ucciso e vampirizzato 55 persone.

1994

Esce la versione cinematografica di “Interview with the Vampire”con Tom Cruise nei panni di Lestat e Brad Pitt in quelli di Louis.


© Copyright 1999-2001 Bourbon Street - La strada dei vampiri

| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO |
LA POESIA DEL FARO|