Legge 7 marzo 2001, n. 62
pubblicata nella Gazzetta Ufficiale n. 67 del 21 marzo 2001
Capo I
DISPOSIZIONI GENERALI
Art. 1.
(Definizioni e disciplina
del
prodotto editoriale)
1. Per «prodotto editoriale», ai fini della presente legge, si intende il prodotto realizzato su supporto cartaceo, ivi compreso il libro, o su supporto informatico, destinato alla pubblicazione o, comunque, alla diffusione di informazioni presso il pubblico con ogni mezzo, anche elettronico, o attraverso la radiodiffusione sonora o televisiva, con esclusione dei prodotti discografici o cinematografici.
2. Non costituiscono prodotto
editoriale i supporti che riproducono esclusivamente suoni e voci, le
opere filmiche ed i prodotti destinati esclusivamente
allinformazione aziendale sia ad uso interno sia presso il
pubblico. Per «opera filmica» si intende lo spettacolo,
con contenuto narrativo o documentaristico, realizzato su supporto di
qualsiasi natura, purchè costituente opera dellingegno
ai sensi della disciplina sul diritto dautore, destinato
originariamente, dal titolare dei diritti di utilizzazione economica,
alla programmazione nelle sale cinematografiche ovvero alla
diffusione al pubblico attraverso i mezzi audiovisivi.
3.
Al prodotto editoriale si applicano le disposizioni di cui all
articolo 2 della legge 8 febbraio 1948, n. 47. Il prodotto
editoriale diffuso al pubblico con periodicità regolare e
contraddistinto da una testata, costituente elemento identificativo
del prodotto, è sottoposto, altresì, agli obblighi
previsti dallarticolo 5 della medesima legge n. 47 del
1948.
Art. 2.
(Disposizioni sulla proprietà delle imprese editrici ed in materia di trasparenza)
1. Allarticolo 1 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il primo
comma è sostituito dal seguente:
«Lesercizio
dellimpresa editrice di giornali quotidiani è riservato
alle persone fisiche, nonchè alle società costituite
nella forma della società in nome collettivo, in accomandita
semplice, a responsabilità limitata, per azioni, in
accomandita per azioni o cooperativa, il cui oggetto comprenda
lattività editoriale, esercitata attraverso qualunque
mezzo e con qualunque supporto, anche elettronico, lattività
tipografica, radiotelevisiva o comunque attinente allinformazione
e alla comunicazione, nonchè le attività connesse
funzionalmente e direttamente a queste ultime»;
b)
il quarto comma è sostituito dal seguente:
«Le
azioni aventi diritto di voto o le quote sociali possono essere
intestate a società per azioni, in accomandita per azioni o a
responsabilità limitata, purchè la partecipazione di
controllo di dette società sia intestata a persone fisiche o a
società direttamente controllate da persone fisiche. Ai fini
della presente disposizione, il controllo è definito ai sensi
dellarticolo 2359 del codice civile, nonchè dellottavo
comma del presente articolo. Il venire meno di dette condizioni
comporta la cancellazione dufficio dellimpresa dal
registro degli operatori di comunicazione di cui allarticolo 1,
comma 6, lettera a), n. 5), della legge 31 luglio 1997,
n. 249»;
c)
al sesto comma, primo periodo, le parole: «o estere »
sono soppresse;
d) è aggiunto, in fine, il seguente comma:
«I soggetti di cui al primo comma sono ammessi ad esercitare lattività dimpresa ivi descritta solo se in possesso della cittadinanza di uno Stato membro dellUnione europea o, in caso di società, se aventi sede in uno dei predetti Stati. I soggetti non aventi il predetto requisito sono ammessi allesercizio dellimpresa medesima solo a condizione che lo Stato di cui sono cittadini applichi un trattamento di effettiva reciprocità. Sono fatte salve le disposizioni derivanti da accordi internazionali».
Art. 3.
(Modalità di erogazione delle
provvidenze
in favore delleditoria)
1. A decorrere dal 1º gennaio dellanno successivo alla data di entrata in vigore della presente legge limporto di 2 miliardi di lire previsto per i contributi di cui allarticolo 26, primo comma, della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive modificazioni, è aumentato a 4 miliardi di lire.
2. Alle imprese editrici di giornali quotidiani che abbiano attivato sistemi di teletrasmissione in facsimile delle testate edite in Paesi diversi da quelli membri dellUnione europea è concesso un contributo pari al 50 per cento dei costi annui documentati di acquisto carta, stampa e distribuzione relativi alla diffusione nei suddetti Paesi delle copie delle testate teletrasmesse. Sono esclusi dal calcolo del contributo i costi relativi a tirature inferiori a 10.000 copie medie giornaliere, o effettuate per meno di un anno, in un singolo Paese di destinazione. Sono altresì esclusi dal calcolo del contributo i costi relativi a testate il cui contenuto redazionale sia inferiore al 50 per cento di quello delledizione diffusa nella città italiana presso il cui tribunale sono registrate. Lammontare complessivo del contributo di cui al presente comma non può superare lire 4 miliardi annue. Nel caso in cui il contributo complessivo in base alle domande presentate superi tale ammontare, lo stanziamento sarà ripartito tra gli aventi diritto in proporzione al numero delle copie stampate e diffuse nei suddetti Paesi.
Capo II
INTERVENTI PER LO SVILUPPO
DEL
SETTORE EDITORIALE
Art. 4.
(Tipologie di interventi
nel
settore editoriale)
1. Alle imprese operanti nel settore editoriale sono concesse le agevolazioni di credito di cui agli articoli 5, 6 e 7, nonchè il credito di imposta di cui allarticolo 8.
Art. 5.
(Fondo per le agevolazioni di
credito
alle imprese del settore editoriale)
1. È istituito, presso la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per linformazione e leditoria, fino allattuazione della riforma di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, il Fondo per le agevolazioni di credito alle imprese del settore editoriale, di seguito denominato «Fondo». Il Fondo è finalizzato alla concessione di contributi in conto interessi sui finanziamenti della durata massima di dieci anni deliberati da soggetti autorizzati allattività bancaria.
2. Al Fondo affluiscono le
risorse finanziarie stanziate a tale fine nel bilancio dello Stato,
il contributo dell1 per cento trattenuto sullammontare di
ciascun beneficio concesso, le somme comunque non corrisposte su
concessioni effettuate, le somme disponibili alla data di entrata in
vigore della presente legge esistenti sul fondo di cui allarticolo
29 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive
modificazioni. Il fondo di cui al citato articolo 29 è
mantenuto fino al completamento della corresponsione dei contributi
in conto interessi per le concessioni già effettuate.
3.
I contributi sono concessi, nei limiti delle disponibilità
finanziarie, mediante procedura automatica, ai sensi dellarticolo
6, o valutativa, ai sensi dellarticolo 7.
4.
Sono ammessi al finanziamento i progetti di ristrutturazione
tecnico-produttiva; di realizzazione, ampliamento e modifica degli
impianti, con particolare riferimento allinstallazione e
potenziamento della rete informatica, anche in connessione
allutilizzo dei circuiti telematici internazionali e dei
satelliti; di miglioramento della distribuzione; di formazione
professionale. I progetti sono presentati dalle imprese partecipanti
al ciclo di produzione, distribuzione e commercializzazione del
prodotto editoriale.
5.
In caso di realizzazione dei progetti di cui al comma 4 con il
ricorso alla locazione finanziaria, i contributi in conto canone sono
concessi con le medesime procedure di cui agli articoli 6 e 7 e non
possono, comunque, superare limporto dei contributi in conto
interessi di cui godrebbero i progetti se effettuati ai sensi e nei
limiti previsti per i contributi in conto interessi.
6.
Una quota del 5 per cento del Fondo è riservata alle imprese
che, nellanno precedente a quello di presentazione della
domanda per laccesso alle agevolazioni, presentano un fatturato
non superiore a 5 miliardi di lire ed una ulteriore quota del 5 per
cento a quelle impegnate in progetti di particolare rilevanza per la
diffusione della lettura in Italia o per la diffusione di prodotti
editoriali in lingua italiana allestero. Ove tale quota non sia
interamente utilizzata, la parte residua riaffluisce al Fondo per
essere destinata ad interventi in favore delle altre imprese.
7.
Una quota del 10 per cento del Fondo è destinata ai progetti
volti a sostenere spese di gestione o di esercizio per le imprese
costituite in forma di cooperative di giornalisti o di
poligrafici.
8. Ai
fini della concessione del beneficio di cui al presente articolo, la
spesa per la realizzazione dei progetti è ammessa in misura
non eccedente il 90 per cento di quella prevista nel progetto, ivi
comprese quelle indicate nel primo comma dellarticolo 16 del
decreto del Presidente della Repubblica 9 novembre 1976, n. 902,
nonchè le spese previste per il fabbisogno annuale delle
scorte in misura non superiore al 40 per cento degli investimenti
fissi ammessi al finanziamento. La predetta percentuale del 90 per
cento è elevata al 100 per cento per le cooperative di cui
allarticolo 6 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e
successive modificazioni.
9.
I contributi in conto interessi possono essere concessi anche alle
imprese editrici dei giornali italiani allestero di cui
allarticolo 26 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e
successive modificazioni, per progetti realizzati con il
finanziamento di soggetti autorizzati allesercizio
dellattività bancaria aventi sede in uno Stato
appartenente allUnione europea.
10.
Lammontare del contributo è pari al 50 per cento degli
interessi sullimporto ammesso al contributo medesimo, calcolati
al tasso di riferimento fissato con decreto del Ministro del tesoro,
del bilancio e della programmazione economica. Il tasso di interesse
e le altre condizioni economiche alle quali è riferito il
finanziamento sono liberamente concordati tra le parti.
11.
In aggiunta alle risorse di cui al comma 2, a decorrere dallanno
2001 e fino allanno 2003, è autorizzata la spesa di lire
7,9 miliardi per il primo anno, di lire 24,3 miliardi per il secondo
anno e di lire 18,7 miliardi per il terzo anno.
12.
Ai contributi di cui al presente articolo, erogati secondo le
procedure di cui agli articoli 6 e 7 della presente legge, si
applicano le disposizioni di cui agli articoli 8 e 9, commi da 1 a 5,
del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 123.
13.
Con regolamento emanato ai sensi dellarticolo 17, comma 1,
della legge 23 agosto 1988, n. 400, e successive modificazioni,
su proposta del Presidente del Consiglio dei ministri, sentito il
Ministro per i beni e le attività culturali, sono dettate
disposizioni attuative della presente legge. Sono in particolare
disciplinati le modalità ed i termini di presentazione o di
rigetto delle domande, le modalità di attestazione dei
requisiti e delle condizioni di concessione dei contributi, la
documentazione delle spese inerenti ai progetti, gli adempimenti ed i
termini delle attività istruttorie, lorganizzazione ed
il funzionamento del Comitato di cui al comma 4 dellarticolo 7,
il procedimento di decadenza dai benefìci, le modalità
di verifica finale della corrispondenza degli investimenti effettuati
al progetto, della loro congruità economica, nonchè
dellinerenza degli investimenti stessi alle finalità del
progetto.
14.
Allistruttoria dei provvedimenti di concessione dei contributi
di cui agli articoli 6 e 7 della presente legge provvede, fino
allattuazione della riforma di cui al decreto legislativo 30
luglio 1999, n. 300, la Presidenza del Consiglio dei
ministri.
15. Le somme
erogate ai sensi degli articoli 6 e 7, a qualunque titolo restituite,
sono versate allentrata del bilancio dello Stato per essere
successivamente assegnate al Fondo. Il Ministro del tesoro, del
bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad
apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Art. 6.
(Procedura automatica)
1. Alla concessione dei contributi di cui allarticolo 5 si provvede mediante procedura automatica relativamente ai progetti che presentano cumulativamente le seguenti caratteristiche:
a) finanziamento complessivo non superiore ad un miliardo di lire;
b) realizzazione del progetto entro due anni dallammissione ai benefìci. Sono altresì ammesse le spese sostenute nellanno antecedente la data di presentazione della domanda.
2. Con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale sono comunicati lammontare delle risorse disponibili per la concessione dei contributi ed il termine massimo di presentazione delle domande.
3. Le domande di concessione
del contributo sono accolte sulla base della sola verifica della
completezza e regolarità delle domande medesime e della
relativa documentazione, secondo lordine cronologico di
presentazione. Le domande presentate nello stesso giorno si intendono
presentate contestualmente. La concessione del contributo è
integrale fino a concorrenza delle risorse finanziarie di cui al
comma 2. In caso di insufficienza delle risorse finanziarie a
soddisfare integralmente le domande, la disponibilità residua
è ripartita proporzionalmente al costo dei progetti. Detta
ripartizione ha luogo tra le domande presentate contestualmente il
giorno successivo a quello di presentazione delle ultime domande che
hanno ottenuto capienza intera.
4.
In caso di inosservanza del termine di cui al comma 1, lettera b),
del presente articolo, è dichiarata la decadenza dal beneficio
ed il soggetto beneficiario è tenuto alla restituzione delle
somme eventualmente già percepite maggiorate degli interessi,
calcolati ai sensi allarticolo 9, comma 4, del decreto
legislativo 31 marzo 1998, n. 123.
5.
Il soggetto beneficiario, entro sessanta giorni dalla realizzazione
del progetto, produce i documenti giustificativi delle spese
sostenute, gli estremi identificativi degli impianti, macchinari o
attrezzature acquistati, nonchè la perizia giurata di un
esperto del settore, iscritto al relativo albo professionale, se
esistente, che attesti la corrispondenza degli investimenti alla
finalità del progetto, nonchè la congruità dei
costi sostenuti.
6. Il
contributo di cui al presente articolo è erogato in
corrispondenza delle scadenze delle rate di ammortamento pagate
dallimpresa beneficiaria allistituto di credito. Tenuto
conto della tipologia dellintervento e su richiesta
dellimpresa, può essere effettuata la corresponsione del
contributo in ununica soluzione, scontando al valore attuale,
al momento dellerogazione, il beneficio derivante dalla quota
di interessi.
Art. 7.
(Procedura valutativa)
1. Alla concessione dei contributi di cui allarticolo 5 si provvede mediante procedura valutativa relativamente ai progetti o programmi organici e complessi, che presentano cumulativamente le seguenti caratteristiche:
a) finanziamento, eccedente limporto di cui allarticolo 6, comma 1, lettera a); la domanda deve contenere la deliberazione preventiva dellistituto finanziatore; il finanziamento può, comunque, essere ammesso a contributo in misura non superiore a lire 30 miliardi;
b) realizzazione del progetto entro due anni dallammissione ai benefìci. Sono altresì ammesse le spese sostenute nei due anni antecedenti la data di presentazione della domanda.
2. Con avviso pubblicato nella Gazzetta Ufficiale, sono comunicati il termine finale, non inferiore a novanta giorni, di presentazione delle domande, lammontare delle risorse disponibili, i requisiti dellimpresa proponente e delliniziativa in base ai quali è effettuata la valutazione ai fini della concessione del contributo.
3. I requisiti
delliniziativa, di cui al comma 1, attengono alla tipologia del
programma, al fine perseguito dallo stesso, alla coerenza degli
strumenti con il perseguimento degli obiettivi previsti. La validità
tecnica, economica e finanziaria delliniziativa è
valutata con particolare riferimento alla congruità delle
spese previste, alla redditività, alle prospettive di mercato
e agli obiettivi di sviluppo aziendale.
4.
Lammissione al contributo di cui al presente articolo è
disposta sulla base della deliberazione di un Comitato istituito con
decreto del Presidente del Consiglio dei ministri da emanare entro
trenta giorni dalla data di entrata in vigore del regolamento di cui
all articolo 5, comma 13. La composizione del Comitato è
effettuata in modo da assicurare la presenza delle amministrazioni
statali interessate, degli editori, delle emittenti radiotelevisive,
dei rivenditori e dei distributori, dei giornalisti e dei lavoratori
tipografici. Il funzionamento del Comitato non comporta nuovi o
maggiori oneri a carico del bilancio dello Stato. Dalla data di
entrata in vigore del decreto di istituzione del Comitato di cui al
presente comma è soppresso il Comitato di cui allarticolo
32 della legge 5 agosto 1981, n. 416, e successive
modificazioni.
5. Il
contributo di cui al presente articolo è erogato in
corrispondenza delle scadenze delle rate di ammortamento pagate
dallimpresa beneficiaria allistituto di credito. Dalla
prima quota è trattenuto, a titolo di cauzione, un importo non
inferiore al 10 per cento dellagevolazione concessa, la cui
erogazione è subordinata alla verifica della corrispondenza
della spesa al progetto ammesso al contributo sulla base della
documentazione finale della spesa stessa.
6.
Ferma la cauzione di cui al comma 5, tenuto conto della tipologia
dellintervento e su richiesta dellimpresa, può
essere effettuata la corresponsione del contributo in ununica
soluzione, con sconto degli interessi rispetto alla data delle
scadenze di cui al comma 5. È, in ogni caso, consentita
lerogazione, a titolo di anticipazione, del contributo concesso
fino ad un massimo del 50 per cento del contributo medesimo, sulla
base di fideiussione bancaria o polizza assicurativa di importo non
inferiore alla somma da erogare.
Art. 8.
(Credito di imposta)
1. Alle imprese produttrici di prodotti editoriali che effettuano entro il 31 dicembre 2004 gli investimenti di cui al comma 2, relativi a strutture situate nel territorio dello Stato, è riconosciuto, a richiesta, secondo le modalità previste dal decreto del Presidente del Consiglio dei ministri di cui al comma 4, un credito di imposta di importo pari al 3 per cento del costo sostenuto, con riferimento al periodo di imposta in cui linvestimento è effettuato ed in ciascuno dei quattro periodi di imposta successivi.
2. Gli investimenti per i quali è previsto il credito di imposta di cui al comma 1 hanno ad oggetto:
a) beni strumentali nuovi, ad esclusione degli immobili, destinati esclusivamente alla produzione dei seguenti prodotti editoriali in lingua italiana: giornali, riviste e periodici, libri e simili, nonchè prodotti editoriali multimediali;
b) programmi di ristrutturazione economico-produttiva riguardanti, congiuntamente o disgiuntamente:
1) lacquisto, linstallazione, il potenziamento, lampliamento e lammodernamento delle attrezzature tecniche, degli impianti di composizione, redazione, impaginazione, stampa, confezione, magazzinaggio, teletrasmissione verso le proprie strutture periferiche e degli impianti di alta e bassa frequenza delle imprese di radiodiffusione nonchè il processo di trasformazione delle strutture produttive verso tecnologie di trasmissione e ricezione digitale;
2)
la realizzazione o lacquisizione di sistemi composti da una o
più unità di lavoro gestite da apparecchiature
elettroniche che governino, a mezzo di programmi, la progressione
logica delle fasi del ciclo tecnologico, destinate a svolgere una o
più delle seguenti funzioni legate al ciclo produttivo:
lavorazione, montaggio, manipolazione, controllo, misura e
trasporto;
3)
la realizzazione o lacquisizione di sistemi di integrazione di
una o più unità di lavoro composti da robot
industriali, o mezzi robotizzati, gestiti da apparecchiature
elettroniche, che governino, a mezzo di programmi, la progressione
logica delle fasi del ciclo tecnologico;
4)
la realizzazione o lacquisizione di unità elettroniche o
di sistemi elettronici per lelaborazione dei dati destinati al
disegno automatico, alla progettazione, alla produzione della
documentazione tecnica, alla gestione delle operazioni legate al
ciclo produttivo, al controllo e al collaudo dei prodotti lavorati,
nonchè al sistema gestionale, organizzativo e
commerciale;
5)
la realizzazione o lacquisizione di programmi per
lutilizzazione delle apparecchiature e dei sistemi di cui ai
numeri 2), 3) e 4);
6)
lacquisizione di brevetti e licenze funzionali allesercizio
delle attività produttive, dei sistemi e dei programmi di cui
ai numeri 2), 3), 4) e 5).
3. Il credito di imposta, che non concorre alla formazione del reddito imponibile, può essere fatto valere anche in compensazione ai sensi del decreto legislativo 9 luglio 1997, n. 241. Il credito di imposta non è rimborsabile ma non limita il diritto al rimborso di imposte ad altro titolo spettante; leventuale eccedenza è riportabile fino al quarto periodo di imposta successivo.
4. Con decreto del Presidente del Consiglio dei ministri, da emanare entro 90 giorni dalla data di entrata in vigore della presente legge, adottato ai sensi dellarticolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro delle finanze, sentito il Ministro dellindustria, del commercio e dellartigianato, sono determinate le modalità di attuazione del credito di imposta, e sono stabilite le procedure di monitoraggio e di controllo rivolte a verificare lattendibilità e la trasparenza dei programmi degli investimenti di cui al comma 2, nonchè specifiche cause di revoca totale o parziale dei benefìci e di applicazione delle sanzioni.
Art. 9.
(Fondo per la promozione del libro
e
dei prodotti editoriali
di elevato valore culturale)
1. È istituito presso il Ministero per i beni e le attività culturali un fondo finalizzato alla assegnazione di contributi, con riferimento ai contratti di mutuo stipulati per lo sviluppo dellattività di produzione, distribuzione e vendita del libro e dei prodotti editoriali di elevato valore culturale, nonchè per la loro diffusione allestero.
2. Possono accedere al fondo di cui al comma 1:
a) gli editori che intendono realizzare e commercializzare prodotti editoriali di elevato valore culturale e scientifico;
b) i soggetti che presentano piani di esportazione e commercializzazione di prodotti editoriali italiani allestero.
3. Il funzionamento del fondo di cui al comma 1, nonchè i criteri e le modalità di accesso e di assegnazione dei contributi, sono disciplinati con regolamento, emanato ai sensi dellarticolo 17, comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, dal Ministro per i beni e le attività culturali dintesa con il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica e con il Ministro degli affari esteri per gli aspetti attinenti alla diffusione allestero dei prodotti editoriali italiani.
4. Ai fini indicati al comma 1, il Ministero per i beni e le attività culturali conferisce alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano parte delle risorse del fondo istituito ai sensi del medesimo comma:
a) per lapertura di librerie nei comuni o nelle circoscrizioni comunali che ne sono privi, e nei quali il servizio di vendita al pubblico è inadeguato, in relazione alla popolazione residente;
b) nei casi diversi da quelli indicati alla lettera a), per la ristrutturazione di librerie o per lapertura di nuove librerie, caratterizzate da innovazione tecnologica o dalla specializzazione delle opere editoriali commercializzate o da formule commerciali innovative.
5. I criteri per la individuazione e la ripartizione alle regioni e alle province autonome di Trento e di Bolzano delle risorse indicate al comma 4 sono stabiliti con decreto del Ministro per i beni e le attività culturali, sentita la Conferenza unificata di cui allarticolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997, n. 281.
6. Per le finalità di cui al presente articolo, è autorizzata, a decorrere dallanno 2003, la spesa annua massima di lire 2000 milioni. Al relativo onere si provvede mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2001-2003, nellambito dellunità previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica, allo scopo parzialmente utilizzando laccantonamento relativo al Ministero per i beni e le attività culturali.
Art. 10.
(Messaggi pubblicitari di
promozione
del libro e della lettura)
1. I messaggi pubblicitari facenti parte di iniziative, promosse da istituzioni, enti, associazioni di categoria, volte a sensibilizzare lopinione pubblica nei confronti del libro e della lettura, trasmessi gratuitamente o a condizioni di favore da emittenti televisive e radiofoniche pubbliche e private, non sono considerati ai fini del calcolo dei limiti massimi di cui allarticolo 8 della legge 6 agosto 1990, n. 223, e successive modificazioni.
Art. 11.
(Disciplina del prezzo dei libri)
1. Il prezzo al consumatore finale dei libri venduti sul territorio nazionale è liberamente fissato dalleditore o dallimportatore ed è da questi apposto, comprensivo di imposta sul valore aggiunto, su ciascun esemplare o su apposito allegato.
2. È consentita la
vendita ai consumatori finali dei libri, da chiunque e con qualsiasi
modalità effettuata, ad un prezzo effettivo diminuito da una
percentuale non superiore al 10 per cento di quello fissato ai sensi
del comma 1.
3. I
commi 1 e 2 non si applicano per i seguenti prodotti:
a) libri per bibliofili, intesi come quelli pubblicati a tiratura limitata per un ambito ristretto e di elevata qualità formale e tipografica;
b)
libri darte, intesi come quelli stampati, anche parzialmente,
con metodi artigianali per la riproduzione delle opere artistiche,
quelli con illustrazioni eseguite direttamente a mano e quelli che
sono rilegati in forma artigianale;
c)
libri antichi e di edizioni esaurite;
d)
libri usati;
e)
libri posti fuori catalogo dalleditore;
f)
libri venduti su prenotazione del lettore precedente la
pubblicazione;
g)
libri pubblicati da almeno venti mesi e dopo che siano trascorsi
almeno sei mesi dallultimo acquisto effettuato dalla libreria o
da altro venditore al dettaglio;
h)
edizioni speciali destinate esclusivamente ad essere cedute
nellambito di rapporti associativi;
i)
libri venduti nellambito di attività di commercio
elettronico.
4. Salva lapplicazione dellarticolo
15 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114, i libri
possono essere venduti ad un prezzo effettivo che può
oscillare tra l80 e il 100 per cento:
a)
in occasione di manifestazioni di particolare rilevanza
internazionale, nazionale, regionale e locale, ai sensi degli
articoli 40 e 41 del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112;
b)
in favore di biblioteche, archivi e musei pubblici, organizzazioni
non lucrative di utilità sociale, centri di formazione
legalmente riconosciuti, istituzioni o centri con finalità
scientifiche, o di ricerca, istituzioni scolastiche di ogni ordine e
grado, educative ed università, i quali siano consumatori
finali;
c)
quando sono venduti per corrispondenza.
5. Il prezzo complessivo di collane, collezioni complete, grandi opere, fissato ai sensi del comma 1 in via preventiva, può essere diverso dalla somma dei prezzi dei singoli volumi che le compongono.
6. Salva lapplicazione
dellarticolo 153 del decreto legislativo 16 aprile 1994,
n. 297, e dellarticolo 27, comma 3, della legge 23
dicembre 1998, n. 448, per i libri di testo scolastici la
riduzione massima di cui al comma 2 non può superare il 5 per
cento.
7. La vendita
di libri al consumatore finale, effettuata in difformità dalle
disposizioni del presente articolo, comporta lapplicazione
delle sanzioni di cui agli articoli 22, comma 3, e 29, commi 2 e 3,
del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 114.
8.
Il comune vigila sul rispetto delle disposizioni del presente
articolo e provvede allaccertamento e allirrogazione
delle sanzioni previste al comma 7; i relativi proventi sono
attribuiti al comune nel quale le violazioni hanno avuto
luogo.
9. A decorrere
dal secondo anno successivo alla data di entrata in vigore della
presente legge, il Ministro per i beni e le attività
culturali, sentiti il Ministro dellindustria, del commercio e
dellartigianato e lAutorità garante della
concorrenza e del mercato, nonchè la Conferenza unificata di
cui allarticolo 8 del decreto legislativo 28 agosto 1997,
n. 281, con proprio decreto può provvedere alla ulteriore
individuazione:
a) della misura massima dello sconto di cui ai commi 2, 4 e 6;
b) di ipotesi ulteriori di formulazione dei commi 3 e 4, anche modificando lelenco dei prodotti editoriali o delle modalità di vendita per i quali consentire le deroghe alla disciplina del prezzo fisso.
Capo III
ULTERIORI INTERVENTI A SOSTEGNO DEL SETTORE EDITORIALE
Art. 12.
(Trattamento straordinario
di
integrazione salariale)
1. Allarticolo 35 della legge 5 agosto 1981, n. 416, sono apportate le seguenti modificazioni:
a) il primo
comma è sostituito dal seguente:
«Il
trattamento straordinario di integrazione salariale di cui
allarticolo 2, quinto comma, della legge 12 agosto 1977,
n. 675, e successive modificazioni, è esteso, con le
modalità previste per gli impiegati, ai giornalisti
professionisti, ai pubblicisti e ai praticanti dipendenti da imprese
editrici di giornali quotidiani, di periodici e di agenzie di stampa
a diffusione nazionale, sospesi dal lavoro per le cause indicate
nella norma citata.»;
b)
il quarto comma è sostituito dal seguente:
«Il
Ministro del lavoro e della previdenza sociale, esperite le procedure
previste dalle leggi vigenti, adotta i provvedimenti di concessione
del trattamento indicato nei commi precedenti per periodi semestrali
consecutivi e, comunque, non superiori complessivamente a
ventiquattro mesi. Sono applicabili a tali periodi le disposizioni di
cui agli articoli 3 e 4 della legge 20 maggio 1975, n. 164».
Art. 13.
(Risoluzione del rapporto di lavoro)
1. Larticolo 36 della legge 5 agosto 1981, n. 416, è sostituito dal seguente:
«Art. 36. (Risoluzione del rapporto di lavoro). 1. I dipendenti delle aziende di cui allarticolo 35 per le quali sia stata dichiarata dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale la situazione di crisi occupazionale, in caso di risoluzione del rapporto di lavoro per dimissioni nel periodo di godimento del trattamento di integrazione salariale, ovvero per licenziamento al termine del periodo di integrazione salariale di cui al citato articolo 35, hanno diritto, in aggiunta alle normali competenze di fine rapporto, ad una indennità pari allindennità di mancato preavviso e, per i giornalisti, ad una indennità pari a quattro mensilità di retribuzione. I dipendenti di cui al presente comma sono esonerati dallobbligo del preavviso in caso di dimissioni».
Art. 14.
(Esodo e prepensionamento)
1. Larticolo 37 della legge 5 agosto 1981, n. 416, è sostituito dal seguente:
«Art. 37. (Esodo e
prepensionamento). 1. Ai lavoratori di cui ai precedenti
articoli, con lesclusione dei dipendenti delle imprese editrici
di giornali periodici, è data facoltà di optare, entro
sessanta giorni dallammissione al trattamento di cui
allarticolo 35 ovvero, nel periodo di godimento del trattamento
medesimo, entro sessanta giorni dal maturare delle condizioni di
anzianità contributiva richiesta, per i seguenti
trattamenti:
a)
per i lavoratori poligrafici, limitatamente al numero di unità
ammesse dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale:
trattamento di pensione per coloro che possano far valere nella
assicurazione generale obbligatoria per linvalidità, la
vecchiaia e i superstiti almeno 360 contributi mensili ovvero 1664
contributi settimanali di cui, rispettivamente, alle tabelle A e B
allegate al decreto del Presidente della Repubblica 27 aprile 1968,
n. 488, sulla base dellanzianità contributiva
aumentata di un periodo pari a 3 anni; i periodi di sospensione per i
quali è ammesso il trattamento di cui al citato articolo 35
sono riconosciuti utili dufficio secondo quanto previsto dalla
presente lettera; lanzianità contributiva non può
comunque risultare superiore a 35 anni;
b) per i giornalisti professionisti iscritti allINPGI, dipendenti dalle imprese editrici di giornali quotidiani e di agenzie di stampa a diffusione nazionale, limitatamente al numero di unità ammesso dal Ministero del lavoro e della previdenza sociale e per i soli casi di ristrutturazione o riorganizzazione in presenza di crisi aziendale: anticipata liquidazione della pensione di vecchiaia al cinquantottesimo anno di età, nei casi in cui siano stati maturati almeno diciotto anni di anzianità contributiva, con integrazione a carico dellINPGI medesimo del requisito contributivo previsto dal secondo comma dellarticolo 4 del regolamento adottato dallINPGI e approvato con decreto interministeriale 24 luglio 1995, di cui è data comunicazione nella Gazzetta Ufficiale n. 234 del 6 ottobre 1995.
2. Lintegrazione contributiva a carico dellINPGI di cui alla lettera b) del comma 1 non può essere superiore a cinque anni. Per i giornalisti che abbiano compiuto i sessanta anni di età, lanzianità contributiva è maggiorata di un periodo non superiore alla differenza fra i sessantacinque anni di età e letà anagrafica raggiunta, ferma restando la non superabilità del tetto massimo di 360 contributi mensili. Non sono ammessi a fruire dei benefìci i giornalisti che risultino già titolari di pensione a carico dellassicurazione generale obbligatoria o di forme sostitutive, esonerative o esclusive della medesima. I contributi assicurativi riferiti a periodi lavorativi successivi allanticipata liquidazione della pensione di vecchiaia sono riassorbiti dallINPGI fino alla concorrenza della maggiorazione contributiva riconosciuta al giornalista.
3. La Cassa per
lintegrazione dei guadagni degli operai dellindustria
corrisponde alla gestione pensionistica una somma pari allimporto
risultante dallapplicazione dellaliquota contributiva in
vigore per la gestione medesima sullimporto che si ottiene
moltiplicando per i mesi di anticipazione della pensione lultima
retribuzione percepita da ogni lavoratore interessato rapportati al
mese. I contributi versati dalla Cassa integrazione guadagni sono
iscritti per due terzi nella contabilità separata relativa
agli interventi straordinari e per il rimanente terzo a quella
relativa agli interventi ordinari.
4.
Agli effetti del cumulo del trattamento di pensione di cui al
presente articolo con la retribuzione si applicano le norme relative
alla pensione di anzianità.
5.
Il trattamento di pensione di cui al presente articolo non è
compatibile con le prestazioni a carico dellassicurazione
contro la disoccupazione».
2. La normativa prevista dai commi primo, lettera a), e secondo, dellarticolo 37 della legge 5 agosto 1981, n. 416, nel testo in vigore antecedentemente alle modifiche apportate dal comma 1 del presente articolo, continua a trovare applicazione nei confronti dei poligrafici dipendenti da aziende individuate dal medesimo articolo 37, che abbiano stipulato e trasmesso ai competenti uffici del Ministero del lavoro e della previdenza sociale, antecedentemente alla data di entrata in vigore della presente legge, accordi sindacali relativi al riconoscimento delle causali di intervento di cui allarticolo 35 della medesima legge n. 416 del 1981.
Art. 15.
(Fondo per la mobilità e la riqualificazione professionale dei giornalisti)
1. È istituito, per la durata di cinque anni a decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge, il Fondo per la mobilità e la riqualificazione professionale dei giornalisti. Salva lattuazione della riforma di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300, e al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 303, il predetto Fondo è istituito presso la Presidenza del Consiglio dei ministri - Dipartimento per linformazione e leditoria.
2. Il Fondo di cui al comma 1
è destinato ad effettuare interventi di sostegno a favore dei
giornalisti professionisti dipendenti da imprese editrici di giornali
quotidiani, da imprese editrici di periodici, nonchè da
agenzie di stampa a diffusione nazionale, i quali presentino le
dimissioni dal rapporto di lavoro a seguito dello stato di crisi
delle imprese di appartenenza.
3.
I giornalisti beneficiari degli interventi di sostegno di cui al
comma 2 devono possedere, al momento delle dimissioni, una anzianità
aziendale di servizio di almeno cinque anni.
4.
Gli interventi di sostegno di cui al presente articolo sono concessi,
anche cumulativamente, per:
a) progetti individuali dei giornalisti che intendano riqualificare la propria preparazione professionale per indirizzarsi allattività informativa nel settore dei nuovi mass media. Il finanziamento per ogni progetto è contenuto nei limiti di lire 20 milioni;
b)
progetti, concordati dalle imprese con il sindacato di categoria,
diretti a favorire lesodo volontario dei giornalisti dipendenti
collocati in cassa integrazione guadagni straordinaria, ovvero in
possesso dei requisiti per accedere al prepensionamento ai sensi
dellarticolo 37 della legge 5 agosto 1981, n. 416, come
sostituito dallarticolo 14 della presente legge. È
erogata a ciascun giornalista una indennità pari a diciotto
mensilità del trattamento tabellare minimo della categoria di
appartenenza;
c)
progetti, concordati dalle imprese con il sindacato di categoria, per
il collocamento allesterno, anche al di fuori del settore
dellinformazione, dei giornalisti dipendenti. Lintervento
di sostegno è contenuto nei limiti del 50 per cento del costo
certificato del progetto. È erogata altresì a ciascun
giornalista che accetti le nuove occasioni di lavoro proposte
nellambito del progetto, una indennità pari a dodici
mensilità del trattamento tabellare minimo della categoria di
appartenenza.
5. Per le finalità di cui al presente articolo, a decorrere dallanno 2001 e fino allanno 2005, è autorizzata la spesa massima di lire 8,5 miliardi annue.
Capo IV
SEMPLIFICAZIONE AMMINISTRATIVA
Art. 16.
(Semplificazioni)
1. I soggetti tenuti alliscrizione al registro degli operatori di comunicazione, ai sensi dellarticolo 1, comma 6, lettera a), numero 5), della legge 31 luglio 1997, n. 249, sono esentati dallosservanza degli obblighi previsti dallarticolo 5 della legge 8 febbraio 1948, n. 47. Liscrizione è condizione per linizio delle pubblicazioni.
Capo V
DISPOSIZIONI FINALI
E TRANSITORIE
Art. 17.
(Copertura finanziaria)
1. Allonere derivante dallattuazione della presente legge, valutato in lire 32,7 miliardi per lanno 2001, in lire 62,1 miliardi per lanno 2002 e in lire 89,5 miliardi per lanno 2003, si provvede, quanto a lire 23,2 miliardi per lanno 2001, lire 41,6 miliardi per lanno 2002 e lire 36 miliardi per lanno 2003, mediante corrispondente riduzione dellautorizzazione di spesa di cui alla legge 14 agosto 1991, n. 278, e quanto a lire 9,5 miliardi per lanno 2001, lire 20,5 miliardi per lanno 2002 e lire 53,5 miliardi per lanno 2003, mediante corrispondente riduzione dello stanziamento iscritto, ai fini del bilancio triennale 2001-2003, nellambito dellunità previsionale di base di parte corrente «Fondo speciale» dello stato di previsione del Ministero del tesoro, del bilancio e programmazione economica per lanno 2001, allo scopo parzialmente utilizzando laccantonamento relativo al Ministero medesimo. Il Ministro del tesoro, del bilancio e della programmazione economica è autorizzato ad apportare, con propri decreti, le occorrenti variazioni di bilancio.
Art. 18.
(Modifica allarticolo 3 della
legge
7 agosto 1990, n. 250)
1. Il comma 2 dellarticolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 250, è sostituito dai seguenti:
«2. A decorrere dal 1º gennaio
2002, i contributi di cui al comma 8 e al comma 11 del presente
articolo, il cui ammontare non può comunque superare il 50 per
cento dei costi complessivi, compresi gli ammortamenti, risultanti
dal bilancio dellimpresa stessa, sono concessi, limitatamente
ad una sola testata, alle imprese editrici di giornali quotidiani
che, con esclusione di quanto previsto dalle lettere a) e b)
per le cooperative editrici costituite ai sensi e per gli effetti
dellarticolo 153, comma 4, della legge 23 dicembre 2000,
n. 388, possiedano i seguenti requisiti:
a)
siano costituite come cooperative giornalistiche da almeno tre anni;
b)
editino la testata stessa da almeno tre anni;
c)
abbiano acquisito, nellanno precedente a quello di riferimento
dei contributi, entrate pubblicitarie che non superino il 30 per
cento dei costi complessivi dellimpresa risultanti dal bilancio
dellanno medesimo;
d)
abbiano adottato con norma statutaria il divieto di distribuzione
degli utili nellesercizio di riscossione dei contributi e nei
dieci esercizi successivi;
e)
la testata edita abbia diffusione formalmente certificata pari ad
almeno il 25 per cento della tiratura complessiva per le testate
nazionali e ad almeno il 40 per cento per quelle locali. Ai fini del
presente articolo, si intende per diffusione linsieme delle
vendite e degli abbonamenti e per testata locale quella cui almeno
l80 per cento della diffusione complessiva è concentrata
in una sola regione;
f)
le testate nazionali che usufruiscono di contributi di cui al
presente articolo non siano poste in vendita congiuntamente con altre
testate;
g)
abbiano sottoposto lintero bilancio di esercizio cui si
riferiscono i contributi alla certificazione di una società di
revisione scelta tra quelle di cui allelenco apposito previsto
dalla CONSOB;
h)
la testata edita sia posta in vendita a un prezzo non inferiore alla
media dal prezzo base degli altri quotidiani, senza inserti e
supplementi, di cui viene accertata la tiratura, prendendo a
riferimento il primo giorno di pubblicazione dallanno di
riferimento dei contributi.
2-bis. I contributi previsti dalla presente legge e in misura, comunque, non superiore al 50 per cento dei costi complessivi, compresi gli ammortamenti, risultanti dal bilancio dellimpresa stessa, sono concessi anche alle imprese editrici di giornali quotidiani la cui maggioranza del capitale sia detenuta da cooperative, fondazioni o enti morali non aventi scopo di lucro che possiedano i requisiti di cui alle lettere b), c), d), e), f) e g) del comma 2 del presente articolo.
2-ter. I contributi
previsti dalla presente legge e in misura, comunque, non superiore al
50 per cento dei costi complessivi, compresi gli ammortamenti,
risultanti dal bilancio dellimpresa stessa, sono concessi alle
imprese editrici, comunque costituite, che editino giornali
quotidiani in lingua francese, ladina, slovena e tedesca nelle
regioni autonome Valle dAosta, Friuli-Venezia Giulia e
Trentino-Alto Adige, a condizione che le imprese beneficiarie non
editino altri giornali quotidiani e possiedano i requisiti di cui
alle lettere b), c), d), e), f) e g) del comma 2 del
presente articolo. Gli stessi contributi e in misura, comunque, non
superiore al 50 per cento dei costi complessivi, compresi gli
ammortamenti, risultanti dal bilancio dellimpresa stessa, sono
concessi ai giornali quotidiani italiani editi e diffusi allestero
a condizione che le imprese editrici beneficiarie possiedano i
requisiti di cui alle lettere b), c), d) e g) del comma
2 del presente articolo. Tali imprese devono allegare alla domanda i
bilanci corredati da una relazione di certificazione da parte di
società abilitate secondo la normativa dello Stato in cui ha
sede limpresa.
2-quater.
Le norme previste dal presente articolo per i quotidiani per quanto
attiene ai requisiti e ai contributi si applicano anche ai periodici
editi da cooperative giornalistiche ivi comprese quelle di cui
allarticolo 52 della legge 5 agosto 1981, n. 416».
Art. 19.
(Interventi a sostegno della
lettura
nelle scuole)
1. Allarticolo 8, comma 1, del decreto legislativo 17 maggio 1999, n. 153, dopo la lettera e), è aggiunta la seguente:
«e-bis) acquisto, secondo parametri fissati dallAutorità di vigilanza, su richiesta delle singole istituzioni scolastiche, di prodotti editoriali da devolvere agli istituti scolastici pubblici e privati nellambito del territorio nel quale opera la fondazione con il vincolo che tali istituti utilizzino i medesimi prodotti editoriali per attuare azioni a sostegno della lettura tra gli studenti e favorire la diffusione della lettura dei giornali quotidiani nelle scuole».
Art. 20.
(Disposizione finale)
1. Per quanto non previsto dalla presente legge si applicano, in quanto compatibili, le disposizioni di cui alla legge 7 agosto 1990, n. 250, e successive modificazioni. In particolare si applicano lultimo periodo del comma 2, nel testo in vigore antecedentemente alle modifiche apportate dallarticolo 18 della presente legge, e i commi 6, 13 e 14 dellarticolo 3 della medesima legge.
Art. 21.
(Disposizione transitoria e abrogazioni)
1. Sono abrogati gli articoli 9 e 54 della legge 5 agosto 1981, n. 416, nelle parti in cui dispongono rispettivamente lobbligo del Dipartimento per linformazione e leditoria Ufficio per leditoria e la stampa di comunicare allAutorità per le garanzie nelle comunicazioni le tirature dei giornali quotidiani e lespressione di un parere su tali tirature da parte della commissione tecnica consultiva di cui allo stesso articolo 54. Detta commissione continua ad esprimere pareri sullaccertamento della diffusione e dei requisiti di ammissione ai contributi previsti dallarticolo 3 della legge 7 agosto 1990, n. 250.
2. A decorrere dalla data di entrata in vigore della presente legge sono abrogati gli articoli 29, 30, 31 e 33 della legge n. 416 del 1981, fatto salvo quanto disposto dallultimo periodo del comma 2 dellarticolo 5 della presente legge.