|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
Forum Alternativo Mondiale dell'Acqua - Firenze il 21 e 22 marzo |
Il
Forum si organizzerà in due giornate, una dedicata ad
approfondire le problematiche relative all'acqua, l'altra ad
elaborare delle proposte operative.
"Garantire
laccesso allacqua potabile a tutti i cittadini del
Pianeta nellarco di una generazione e far riconoscere lacqua
come un Bene Comune dellumanità".
In
quattro sessioni, distribuite nell'arco
della giornata d'apertura si discuterà come raggiungere questi
obiettivi:
Nella
sessione: Diritto allacqua e
Democrazia partecipativa si parlerà dell'acqua
come diritto umano e si analizzeranno le forme, le esperienze e le
prospettive di gestione democratica di questa risorsa a livello
globale.
La situazione europea e internazionale a livello di
gestione e di tutela di questo bene, la presenza di bacini
idrografici e le varie utilizzazioni dellacqua (processi
produttivi, industria, agricoltura, uso civile) saranno al centro
della sessione Acqua e territorio: la
gestione del ciclo integrato.
A
Privatizzazione e mercificazione
dellacqua e gestione dei servizi verrà
dedicata una sessione nella quale si parlerà dei processi di
privatizzazione in atto in Europa ed in Italia e si faranno delle
proposte di finanziamento pubblico.
Infine, nella sessione
dedicata ad Acqua, Pace e Cultura,
si tenterà di capire quali conflitti sono generati dall'acqua
e quando invece l'acqua è elemento di cooperazione fra i
popoli; inoltre si sottolineranno i nessi tra acqua e cultura.
La
giornata del 22 sarà dedicata ad elaborare delle proposte per
il diritto allacqua per tutti.
Le questioni:
come
ottenere il riconoscimento dellacqua come diritto e come bene
comune,
come progettarne una gestione sostenibile,
come
finanziarne laccesso per tutti,
come realizzare la
democrazia dellacqua sia a livello locale che mondiale.
Al Forum sono attesi più di mille delegati,
provenienti da oltre 50 Paesi del mondo.
Hanno
confermato la loro partecipazione:
Mario
Soares, presidente del Contratto mondiale dell'acqua,
l'economista
indiana
Vandana Shiva,
l'ecologista tedesco Wolfgang Sachs,
il missionario
comboniano Alex Zanotelli,
il fondatore di Le Monde Diplomatique
Ignazio Ramonet,
l'economista Riccardo Petrella,
Ali Rashid e
Danielle Mitterand.
Il vertice ospiterà poi una serie di interventi dei rappresentanti di Movimenti dellAmerica latina, dellAfrica, dellAsia e del Mediterraneo e si concluderà con una sorta di manifesto, la "dichiarazione del 1° Forum Alternativo Mondiale dellAcqua.
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|