Un
vecchio proverbio insegna che è meglio insegnare a pescare
che dare del pesce. Il vescovo Pedro Casaldáliga, che non
è nato in America ma la conosce a fondo, dice che in
effetti, che questo va bene, è un'ottima idea, ma che cosa
succede se ci avvelenano il fiume? O se qualcuno compra il fiume,
che era di tutti, e ci proibisce di pescare? Ovvero: che cosa
succede se succede quel che sta succedendo?
L'educazione
non basta.
Armata mia
Juan Antonio Medina
era seduto a casa sua a guardare la televisione. La pubblicità,
per così dire, non gli era mai piaciuta un gran che; ma
gli capitò di sentire una réclame che iniziava con
una frase che non è niente male:
-La donna amata è
una donna sicura.
Le immagini che seguivano erano revolver
e pistole di piccolo calibro, daghe elastiche, spray che
lasciavano il nemico stecchito per terra e altri ammennicoli
portatili, della grandezza giusta per stare nella borsetta della
dama in tempi difficili.
Allora Juan Antonio si rese
conto di aver sentito male. La réclame aveva detto: -La
donna armata è una donna sicura.
La comunità
internazionale
Il pollo, l'anatra, il tacchino, il
fagiano, la quaglia e la pernice furono convocati e si recarono
al summit.
Il cuoco del re diede loro il benvenuto:
-Vi
ho chiamato - spiegò - perché mi diciate con quale
salsa volete essere mangiati.
Uno degli uccelli osò
dire:
-Io non voglio essere mangiato in modo alcuno.
E
il cuoco mise i puntini sulle i:
-Questo è fuori
discussione.
L'esperto internazionale
Ascoltai
questa storia in diversi luoghi, attribuita a persone diverse,
per cui presumo che qualsiasi riferimento reale debba essere una
mera coincidenza.
Ecco qui la versione che mi è
giunta dalla Repubblica Dominicana.
I bimbi e i pulcini
pigolavano intorno alla signora María de las Mercedes,
che, chiocciando, gettava chicchi di mais alle sue galline. In
quella, affaccendata quel giorno come tutti i giorni, un'auto
venne fuori, splendente, da una nuvola di polvere sulla strada
che veniva da Santo Domingo.
Un signore in giacca e
cravatta, con la ventiquattrore in mano, le domandò:
-Se
io le dico esattamente quante galline ha, me ne dà
una?
Lei fece una smorfia.
Subito lui accese il suo
computer, un Pentium IV da 1.5 GB, accese anche il GPS, si
collegò col cellulare con il sistema di foto satellitari e
mise in funzione il contatore di pixel:
-Lei ha
centotrentadue galline.
E ne prese una e la tenne stretta
fra le braccia.
Allora, la signora María de las
Mercedes Holmes gli domandò:
-Se io le dico qual è
il suo lavoro, mi restituisce la gallina?
Lui fece una
smorfia.
E lei disse:
-Lei è un esperto di
un'organizzazione internazionale.
Recuperò la
gallina e spiegò che era facile, che chiunque se ne
sarebbe reso conto:
-Lei è venuto senza che nessuno
l'avesse chiamata, è entrato nel pollaio senza chiedere
permesso, mi ha detto qualcosa che io sapevo già e per
questo mi ha presentato il conto.
Abitudini
Un
candidato della coalizione di sinistra arrivò al villaggio
di San Ignacio, in Honduras, durante la campagna elettorale del
1997.
L'oratore salì sulla scala che fungeva da
palco e di fronte allo scarso pubblico proclamò che la
sinistra non corrompe il popolo, non vende favori in cambio di
voti:
-Noi non diamo cibo! Non diamo lavoro! Non diamo
denaro!
-E che cazzo date allora? Domandò un
ubriacone, che si era appena svegliato dalla siesta sotto un
albero della piazza.
Tradizioni
La parola e
l'atto non si erano mai incontrati.
Quando la parola
diceva di sì, l'atto diceva di no.
Quando la parola
diceva di no, l'atto diceva di sì.
Quando la parola
diceva più o meno, l'atto diceva meno o più.
Un
giorno, la parola e l'atto s'incrociarono per via.
Siccome
non si conoscevano, non si riconobbero.
Siccome non si
riconobbero, non si salutarono.
Indicazioni
Mi
ero perso camminando per le strade di Cadice, grazie al mio acuto
senso del disorientamento, quando un buon uomo mi salvò.
Lui
mi indicò come arrivare al mercato vecchio, e a qualunque
altro posto nei cammini del mondo:
-Fai quello che la
strada ti indica.
Eduardo Galeano IL
MANIFESTO 17/12/2005
(Copyright IPStrad.
Marcella Trambaioli)
|