|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
21/01/2003 |
||
Da Nord a Sud per non dimenticare. E perché la Shoah non torni mai più |
L'Italia
ricorda per non dimenticare, soprattutto per non sbagliare ancora. E
lo fa in un giorno speciale, il 27 gennaio, una data che il nostro
Paese commemora per la terza volta, come da anni fa la Germania. Il
campo di sterminio di Auschwitz il 27 gennaio del 1945 ha aperto i
suoi cancelli, una giornata memorabile. Per questo il Parlamento
italiano ha istituito il Giorno della memoria, «in ricordo
dello sterminio e delle persecuzioni del popolo ebraico e dei
deportati militari e politici italiani nei campi nazisti». Le
scuole, le associazioni culturali, ricorderanno anche questanno
la Shoah (sterminio del popolo ebraico), le leggi razziali, la
persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno
subìto la deportazione, la prigionia, la morte con cerimonie,
iniziative, incontri e momenti comuni di narrazione dei fatti e di
riflessione. Ecco alcune delle numerosissime manifestazioni in
programma nelle città dItalia.
AOSTA
La Regione Valle
dAosta e LIsituto storico della Resistenza e della
società contemporanea hanno organizzato un incontro con Marina
Bassani del Teatro Selig (che reciterà il monologo Yossl
Rakover si rivolge a Dio di Zvi Kolitz) e con Davide Nizza della
Comunità ebraica di Milano (che rifletterà sul tema:
"Dove si trovano i confini della Tua pazienza?"). Seguirà
un dibattito. Gli incontri si terranno giovedì 23 al Théâtre
de la Ville di Aosta alle 21.
TORINO
Torino celebrerà
il Giorno della memoria con rassegne cinematografiche, tavole
rotonde, mostre fotografiche e spettacoli teatrali. Il Cinema Massimo
proietterà "Nachrichten aus dem Untergrund" (Notizie
dal sottosuolo) di Andreas Hoessli domani alle 18; "Un futuro
per la memoria" di Massimo Sani domani alle 20.30; "Uscivamo
dal cancello" di Fabio Esposito e Alessandra Forni mercoledì
alle 18; "Jenseits des Krieges" (Oltre la guerra) di Ruth
Beckermann mercoledì alle 21;"La notte dei ROM" di
Maurizio Orlandi e Romani Rat giovedì alle 18; "I soldati
del diavolo" di Minoru Matsui giovedì alle 21
(introducono gli storici Nicola Tranfaglia e Brunello Mantelli);
"Storie di lotte e deportazione" di Giovanna Boursier e
Pier Milanese il 29 gennaio alle 17. Lunedì 27, invece, è
previsto dalle 9 alle 12.30 lo spettacolo teatrale "Credere,
obbedire, combattere..." a cura del Gruppo teatrale dellI.T.C.
Liceo economico Q. Sella nellaula magna del Liceo Alfieri, dove
si parlerà anche di "Revisionismo tedesco" con
Giorgina Arian Levi, vittima delle Leggi razziali fasciste, e Becky
Behar, sopravvissuta alla Strage di Meina. Per lo stesso giorno la
Comunità ebraica di Torino ha organizzato una tavola rotonda
sulla "Responsabilità individuale e responsabilità
collettiva"(piazzetta Primo Levi 12, ore 15. Interverranno
Julius H. Schoeps, Andreas Nachama, Pier Paolo Rivello, David
Meghnagi) e la mostra fotografica "Bikernieki, passato e
presente"(piazzaetta Primo Levi 12, ore 18). Al Teatro Regio
andrà in scena lo spettacolo teatrale "Yonah" (alle
21) con il saluto del sindaco e lintroduzione allo spettacolo
di Paolo De Benedetti. Altre proiezioni cinematografiche sono a cura
di Aiace Torino e Agis Piemonte. Tra gli altri spettacoli teatrali
segnaliamo al Teatro Agnelli "Sul fondo" (mercoledì
gennaio ore 21) da "Se questo è un uomo" di Primo
Levi e "Deportazione viaggio nella perdita dei diritti umani"
(dal 25 al 29 gennaio). Anche le Biblioteche Civiche Torinesi hanno
organizzato un ricco calendario fatto di dibattiti e mostre. Infine,
il liceo scientifico di Chiavasso, nei giorni 27, 28 e 29, affronterà
il tema della Shoah con incontri e dibattiti.
PIEMONTE
Nelle province di
Biella e Vercelli LIstituto per la storia della Resistenza e
della società contemporanea ha organizzato due
rappresentazioni de "Listruttoria" di Peter Weiss (il
28) a Biella; proiezioni di film e conferenze per le scuole medie a
Borgo dAle, Borgosesia, Santhià a Vigliano Biellese; la
mostra "Immagini del Lager di Mauthausen", proiezioni di
film e conferenze per le scuole medie a Gaglianico e a Trino; lo
spettacolo "Primo Levi remix" a Varallo (25 gennaio)e a
Vercelli (24 gennaio). A Casale Monferrato domenica 26 alle 16 si
volgerà presso la sinagoga la Commemorazione dei deportati di
Casale Monferrato e di Moncalvo. Seguirà linaugurazione
della mostra "Ebrei italiani, tra persecutori e soccorritori"
a cura di Elisabetta Massera. Il 27 sono previste attività
didattiche con le amministrazioni pubbliche. I Comune di Pinerolo,
invece, celebrerà il Giorno della memoria con la proiezione
del film"Il Pianista" di Roman Polanski venerdì 24
alle 9.30 e alle 21 nel multisale Cinema Italia.
GENOVA
Genova inaugura
domani la serie di eventi programmati per il Giorno della Memoria. Si
comincia alle 11 con un ricordo dei deportati ad Auschwitz nellarea
ex campo di internamento. Al Teatro Duse, invece, da domani fino al
25 alle 20.30 andrà in scena "Il diario di Anna Frank"
di Frances Goodrich e Albert Hackett. Allistituto scolastico
Descalzi - Polacco è previsto un incontro con Klaus Voigt sul
tema: "Le scuole dei profughi ebrei in Italia 1933/43 "(24
gennaio alle 11). Venerdì, invece, incontro con Bruno Maida
sul tema "I bambini durante la seconda guerra mondiale: dalle
leggi razziali allo sterminio" (Villa Durazzo, ore 21). Domenica
26 alle 9,30 nel Plazzo Ducale si parlerà del "Nuovo
antisemitismo", un convegno internazionale con Enrique Baron
Crespo, ex presidente Parlamento europeo. Mentre alle 17.30 la
Biblioteca Berio inaugurerà la mostra di opere di Sofia
Gandarias dedicate a Primo Levi (fino al 27 febbraio). E nel Giorno
della memoria si svolgerà la cerimonia istituzionale. Altre
iniziative proseguiranno per tutto il mese di febbraio.
MILANO
Si parte stasera alle
21 con il Keren Kayemeth Leisrael che organizza al Teatro Manzoni la
rappresentazione de "Il diario di Anna Frank". La
manifestazione ufficiale per il Giorno della memoria si terrà
domenica 26 con la formazione del corteo alle 15.30 in Porta Venezia
e larrivo del corteo alle 16.15 in piazza del Duomo per la
celebrazione. Lunedì 27, inoltre, è previsto per le
17.45 un concerto di Leoncarlo Settimelli presso il Teatro Verdi
nellambito delliniziativa "Canzoniere della memoria.
Canti e musica dai treni della morte e dai lager", organizzato
dallUfficio scolastico per la Lombardia. Dal 27 gennaio al 2
febbraio, presso il Teatro Franco Parenti, andrà in scena "La
Notte", progetto teatrale multimediale da "La Nuit" di
Elie Wiesel. Il 23 sarà inaugurata la mostra a Palazzo Reale:
"Memoria, i sommersi e i salvati" presso la Sala
Sotterranea. Alle 18.30, nella Sala delle Colonne di Palazzo Reale,
momento di riflessione con lintervento di: Ehud Gol,
ambasciatore di Israele; Amos Luzzatto, presidente dellUnione
delle Comunità ebraiche italiane; Ferruccio de Bortoli,
direttore del "Corriere della Sera"; Nedo Fiano,
sopravvissuto; Giuliana Limiti, salvatrice; Shai Cohen, Consigliere
dellambasciata di Israele e del Coro Anim Zemirot diretto da
Avi Netzer.
BOLZANO
Il Comune di Bolzano
e il Comune di Nova Milanese organizzano per il 23 e il 24 un
convegno internazionale: "Deportazione: fonti per conoscere"
(Sala di rappresentanza del Comune dalle 15 alle 21 del 23 e alle
9.15 del 24).
ROVIGO
Il Giorno della
memoria verrà commemorato al Teatro Sociale (dalle 16.30 in
poi), dove verranno lette le lettere di deportati di Ivana Monti, con
laccompagnamento del Gruppo Strumentale del Conservatorio
Musicale di Adria.
VENEZIA E PROVINCIA
Si
aprirà domenica 26 alle 11 al Teatro Goldoni con lo spettacolo
"I me ciamava per nome: 44787" di Renato Sarti la terza
giornata della memoria (lo stesso spettacolo si terrà anche al
Teatro Due di Parma il 24 gennaio). Dopo lo spettacolo il programma
prevede testimonianze di ex deportati sulla risiera di San Sabba e
lintervento del sindaco. Anche lamministrazione Comunale
di Dolo ricorderà la shoah alle 9.30 presso il Cinema Italia
con lintervento di Roberto Bassi in rappresentanza della
Comunità ebraica e con la lettura di alcuni brani, da parte
degli studenti delle scuole superiori di Dolo, in ricordo delle
persecuzioni e dello sterminio del popolo ebraico, delle leggi
razziali, degli italiani che hanno subìto la deportazione, la
prigionia e la morte. Seguirà la rappresentazione teatrale
"Memoria - alle radici dei conflitti" a cura del Gruppo
Teatrale del Liceo E. Majorana-E. Corner di Mirano.
TRIESTE
Tra film,
testimonianze di ex deportati ed incontri, il Giorno della memoria a
Trieste sarà commemorato soprattutto allinsegna di un
programma culturale. Ecco i principali appuntamenti: domenica 26
presso la Scuola media statale «G. Brunner» alle 11 sarà
scoperta una targa con un bassorilievo di Giovanni Talleri,
realizzata dallassociazione Deportati e Perseguitati Politici
Italiani Antifascisti di Trieste (Adppia) e ricordo della
trasformazione della scuola in prigione dove venivano concentrati,
tra il 1943 e il 1945, i patrioti destinati alla deportazione nei
campi nazisti. Al Teatro Miela alle 15, invece, sarà
proiettato il documentario "Shoah" di Claude Lanzmann,
mentre al Museo della comunità ebraica di Trieste «Carlo
e Vera Wagner» alle 16.30 si parlerà del programma per
la realizzazione di un archivio della memoria dei sopravvissuti ai
lager nazisti. Lunedì 27 alle 8.30 il Teaatro Miela, dove
saranno proiettati filmati e presentati libri sul tema per tutto il
pomeriggio, ospiterà gli allievi dell scuole che assisteranno
alla proiezione del documentario "Destinazione Auschwitz",
di Andrea Jarach. La Cerimonia commemorativa con i rappresentanti
delle istituzioni e associazioni e con lintervento del Sindaco
di Trieste Roberto Dipiazza si svolgerà alla Risiera di San
Sabba alle 11.
TOSCANA
Anche in provincia
di Firenze e di Siena sono tante le iniziative in programma:
dibattiti, proiezioni di film, spettacoli e concerti si terranno a
Montevarchi, Montemurlo, Sociville, Pontassieve, Castelnuovo
Garfagnana, dove Amos Luzzato concluderà in forma solenne il
consiglio regionale toscano straordinario che si terrà oggi.
Tra le iniziative anche un treno per Auschwitz, in partenza il 25
gennaio verso la cittadina polacca che ospitò uno dei più
tristemente noti campi di concentramento nazisti, 600 studenti delle
scuole superiori e 100 universitari per un soggiorno studio di cinque
giorni allargato anche agli insegnanti. Tra gli altri eventi
segnaliamo che a Bagni di Lucca (ore 9,30) si svolgerà una
cerimonia di commemorazione nel "Parco della pace Liliana
Urbach" a Fornoli. Successivamente a Castelnuovo Garfagnana
verrà inaugurata la mostra "L'orizzonte chiuso" (ore
11) ed al Teatro Eden si terrà il Consiglio regionale solenne.
Inoltre, per il secondo anno consecutivo, una "Stanza della
memoria" sarà allestita in ogni Provincia, per mostrare
documenti, reperti, libri, fotografie ed oggetti legati alle
persecuzioni, alle deportazioni ed agli eccidi nazifascisti avvenuti
in Toscana tra il 1943-1944. Il Teatro Puccini di Firenze ricorderà
il Giorno della memoria con lo spettacolo "Mazal Tov"
domenica 26 alle 16.30.
L'AQUILA
Per il Giorno della
memoria gli studenti dell'Istituto d'Arte dell'Aquila individuano
nella semplicità di un gesto la volontà di "esserci"
per ricordare: la mattina del 27, insieme agli studenti degli altri
Istituti Superiori, sul prato davanti alla Basilica di Collemaggio,
ogni studente porterà con sè un paio di scarpe che
depositerà sul prato in memoria di un coetaneo che non ha
potuto vivere la propria vita. Queste scarpe, deposte le une accanto
alle altre, formeranno in maniera suggestiva una "folla
fantasma". Di questo evento verrà realizzato un video. Al
termine della manifestazione, le scarpe verranno raccolte e donate in
beneficenza.
ROMA
A Roma sono soprattutto
le scuole ad organizzare eventi. Mercoledì 22 la Scuola Ada
Tagliacozzo ricorderà il Giorno della memoria con un concerto
di musica kletzmer e lettura di testi scritti dagli alunni delle
classi quinte sulla conoscenza della tradizione ebraica, sulla
memoria della Shoah e sulla necessità della pace. Domani alle
17 presso la Scuola Antonio Gramsci inizieranno un serie di
proiezioni e letture. Lo stesso giorno il Centro di cultura ebraica -
Istituto Polacco - Edizioni Auflan alle ore 18.30 a Palazzo
Blumenstihl inaugureranno la mostra delle fotografie "Anni
Venti" di Alter Kacyzne. Lunedì 27 alle 9-15 il Comune di
Roma presenterà "Il difficile cammino della
speranza"."L'universo concentrazionario nazista tra
sterminio e schiavitù" nella Sala della Protomoteca in
Campidoglio. Martedì 28, invece, alle ore 10,30 a Palazzo
Marini - Camera dei Deputati ci sarà un incontro-dibattito sul
tema "I Bambini della Shoah" (con Maria Burani Procaccini,
Alberto Piperno, Riccardo Di Segni, Rino Fisichella, Gaetano Sottile,
Zafar A. Hilaly, Pierferdinando Casini, Francesco Storace, Walter
Veltroni, Silvano Moffa, Beppe Pisanu). Il Pitigliani (Centro ebraico
italiano) propone un vasto programma che prevede per lunedì 27
due proiezioni presso il Liceo Classico Socrate, per martedì
28 una proiezione presso la Scuola Media Severo, e per mercoledì
29 ancora proiezioni nella Scuola Media Moscati.
BARI
A Bari il 27 alle 20.30
e il 28 alle 10.30 al Teatro Royal l'Ufficio Scolastico Regionale per
la Puglia, l'Ufficio Territoriale per il Governo Regione Puglia,
l'Amministrazione Provinciale di Bari presentano lo spettacolo
musicale "Brundibar"(Terezin, 1943).
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|