|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
|
||
LA VERA STORIA DI WALERJAN WRÖBEL |
|l'attività
in breve | LA
VERA STORIA DI WALERJAN WRÖBEL |
TERMINOLOGIA
| CRONOLOGIA
| Il
libro |
ELEMENTARE TERMINOLOGIA PROCESSUALE
|
|
|
1 |
organo che esercita la giurisdizione in materia civile e penale nei modi stabiliti dalla legge. |
|
2 |
supposizione |
supplire alla realtà non corrisposta alla realtà con unipotesi. |
3 |
arresto |
limitazione della libertà personale prevista dalla legge. |
4 |
avvocato |
dottore della legge abilitato a patrocinare |
5 |
indagine |
ricerca diligente sistematica approfondita. |
6 |
imputato |
persona accusata di un reato. |
7 |
perizia |
consulenza tecnica, giudizio tecnico su un dato caso, persona, prova. |
8 |
delitto |
infrazione grave della legge penale. |
9 |
esecuzione |
porre in atto, eseguire una condanna |
10 |
pregiudicato |
persona che ha riportato condanne penali o che è stato comunque sottoposto a pene detentive. |
11 |
giustiziere |
giudice carnefice |
12 |
legge |
norma ferma e costante che savvera nei fatti o è imposta per determinare i diritti e i doveri ,regola o precetto positivo stabilito dalla legittimità potestà legislativa |
13 |
corte |
organo dello stato che deve controllare la costituzionalità delle leggi. |
14 |
carcere |
luogo in cui si rinchiudono i rei a scontare la pena. |
15 |
sentenza |
definizione decisione emessa dal tribunale che definisce un processo. |
16 |
articolo |
ognuna delle parti in cui si divide una legge o un regolamento |
17 |
casellario giudiziario |
archivio di tribunale in cui sono registrate le condanne subite da ogni persona |
18 |
archivio di stato |
archivio che registra le condanne di tutto lo stato |
19 |
dibattimento |
trattazione di una causa dinanzi a un giudice |
20 |
documenti |
carte che provano, spiegano, esemplificano una questione. |
21 |
procedimento penale |
processo |
22 |
applicazione giuridica |
applicazione della legge in un processo. |
23 |
fascicolo personale |
dati processuali e anagrafici dellimputato |
24 |
interrogatorio |
atto di interrogare allo scopo di fornire prove relative al caso. |
25 |
imputato |
persona nei cui confronti è esercitata lazione penale, accusato |
26 |
prova grafologica |
esame della grafia di una persona per individuarne caratteristiche morali e psicologiche. |
27 |
condannato |
imputato di aver infranto la legge sul quale grava una sentenza. |
28 |
commissario di polizia |
capo di dipartimento o ufficio di polizia che organizza tutto il lavoro e ne è responsabile. |
29 |
ufficio della Gestapo |
ufficio della polizia segreta di Hitler.
|
30 |
deposizione |
testimonianza usata come prova per il caso. |
31 |
processo |
dibattimento in cui dopo lesposizione delle parti vi è una sentenza che grava sullimputato. |
32 |
crimine |
infrazione della legge.
|
33 |
spese processuali |
spese che si sono dovute effettuare per documenti, avvocati, giudici ecc. |
34 |
pena capitale |
pena di morte. |
35 |
pubblico ministero |
magistrato che nelle cause penali rappresenta laccusa. |
36 |
ministero della giustizia |
ente che si preoccupa di organizzare lamministrazione legislativa di uno stato. |
37 |
richiesta di grazia |
domanda di condono della pena dopo una sentenza di pena capitale. |
38 |
pratica |
atto processuale relativo allindagine. |
39 |
ispettore giudiziario |
colui che si occupa di investigare sul caso. |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|