|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI |
provincia
di Reggio Emilia |
||
MEMORIA
DEI CAMPI |
Dal
13 gennaio |
MEMORIA
DEI CAMPI. |
|
obiettivi
della mostra: |
MEMORIA
DEI CAMPI Orari:
9-13; 15-19. Il
27 gennaio 2002 la mostra rimarrà aperta dalle 9 alle
19. Per
informazioni e prenotazioni: |
L'esposizione si divide in tre sezioni: 1) il periodo dei campi (1933-1945). 125 immagini, spesso drammatiche, molte delle quali poco note, presentate su due schermi, ed altre fotografie e documenti che consentono di ripercorrere la storia dei campi, dalla prima apertura nel 1933 alla liberazione nel 1945. Le immagini illustrano la storia e le diversità dell'universo dei campi di concentramento: in particolare, riguardano tutte le categorie di persone internate (ebrei, zingari, oppositori del regime, membri della resistenza, detenuti di diritto comune, omosessuali, testimoni di Geova, ecc.). 2) l'ora della liberazione (1945). 87 fotografie realizzate da fotoreporter professionali (Lee Miller, Margaret Bourke-White, George Rodger, Eric Schwab, Germaine Krull, ecc.), da ignoti amatori e da membri degli eserciti francese, inglese, americano, sovietico nel momento della liberazione dei campi. 3) il tempo della memoria (1945-2000). 99 fotografie che coprono il periodo dalla fine della guerra ai nostri giorni: i lavori di fotografi contemporanei sulla memoria della deportazione - i luoghi, i sopravvissuti, gli oggetti conservati nei campi, le immagini d'archivio riutilizzate. In particolare, in questa sezione vengono presentate 35 immagini che Michael Kenna ha realizzato nei campi nazisti dal 1988 ad oggi. La
mostra - curata da Pierre Bonhomme e Clément Chéroux
- è coprodotta da quattro centri espositivi europei legati
da rapporti di collaborazione: il Patrimoine Photographique di
Parigi, Palazzo Magnani di Reggio Emilia, il Fotomuseum di
Winterthur e il Museo Nazionale d'Arte della Catalogna di
Barcellona. Già presentata a Parigi e Winterthur, la
mostra, dopo Reggio Emilia, sarà a Barcellona e Ginevra
(Museo della Croce Rossa), ultima tappa. Dal sito web:www.palazzomagnani.it |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|