| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
|
LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | |
ARSENALE |
| L'OSTERIA | | LA GATTERIA | | IL PORTO DEI RAGAZZI |+

Nicola Tranfaglia,

Unità, 23 gennaio 2002

Moratti, signora senza memoria


Ogni giorno porta una novità poco piacevole nel nostro sistema educativo.

Così ho letto come il ministro della pubblica istruzione non più pubblica, Letizia Moratti, intende far celebrare il giorno della memoria che ricorre, come è noto, il 27 gennaio quando gli alleati vittoriosi si aprirono i cancelli di Auschiwitz.

La circolare, firmata non dal ministro ma dal capo del dipartimento della segreteria della Moratti, dottor Pasquale Capo, prega “gli uffici competenti di sensibilizzare nelle forme e con le modalità ritenute più idonee, le scuole di ogni ordine e grado perché da parte del personale docente sia dato il giusto risalto all'importante ricorrenza attraverso incontri, momenti di narrazione dei fatti e di riflessione”

Il perfetto burocratese non nasconde l'asetticità e la neutralità dell'invito che si completa con il suggerimento di un minuto di silenzio sabato 26 gennaio nelle scuole.

Vedremo cosa succederà nei prossimi giorni ma alcuni punti sono già chiari.

Il ministro non si impegna nella cosa e non firma nemmeno la circolare.

Di storia non si parla assolutamente.

E' meglio non ripercorrere quello che è accaduto nel Novecento, la nascita dei fascismi il primo dei quali, se non ricordo male, vinse in Italia, l'alleanza tra Mussolini e Hitler e la repubblica sociale italiana complice e partecipe della deportazione degli ebrei, degli antifascisti, degli zingari.

C'è il rischio di suscitare dissensi nell'attuale maggiornanza parlamentare, perciò narrazioni e riflessione ma senza l'aggettivo “storico” che, in questa circostanza, può risultare scomodo e pericoloso.


Nicola Trafaglia


| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO|