|
BIBLIOTECA
| EDICOLA
|TEATRO
| CINEMA
| IL
MUSEO | Il
BAR DI MOE | LA
CASA DELLA MUSICA |
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI
LUOGHI | ARSENALE
| L'OSTERIA
| IL
PORTO DEI RAGAZZI | LA
GATTERIA |
|
NANNI MORETTI
|
|
---|---|---|
Moretti: in piazza insieme con lUlivo per fermare una destra che fa paura |
Sono contento che tanti dirigenti politici parteciperanno alla nostra manifestazione. Mi sembra molto positivo. Nanni Moretti è negli uffici della Sacher film. Mancano pochi giorni allappuntamento che aveva annunciato a fine luglio davanti al Senato, quando insieme ad altri diecimila cittadini e parlamentari aveva fatto sentire la sua voce in difesa della legge uguale per tutti e contro la giustizia su misura. Coglie ancora una volta loccasione per sgombrare il campo da certi falsi problemi che hanno segnato queste settimane di organizzazione: I movimenti non possono sostituire i partiti? Giustissimo, sono daccordo, sono sempre stato daccordo e ho sempre detto che noi vogliamo continuare a delegare i politici di professione. Solo che fino a qualche mese fa era una delega data da elettori addormentati a politici ancora storditi dalla sconfitta del 2001, ora è una delega di persone più sveglie a politici più attenti.
Nanni Moretti, avete deciso quasi allultimo momento un cambio di sede.
Naturalmente non è stata unimprovvisazione. Già da qualche giorno ne parlavamo con gli amici con cui ci eravamo visti martedì scorso, alla riunione al Nuovo Sacher. Ci arrivavano segnali confortanti da tutta Italia e abbiamo capito che quella di sabato sarà una grande manifestazione. Non ci piaceva leventualità che ci fossero persone che venivano dalla Sicilia, da Milano, da Torino, che magari dopo aver viaggiato tutta la notte non avrebbero visto né sentito nulla.
Cè già chi vede in questo cambio di sede motivi politici, visto che quella di San Giovanni è per tradizione la piazza della sinistra.
No, no. È esclusivamente un ringraziamento alle persone che si stanno autorganizzando per venire.
Sente comunque un po la responsabilità di parlare da un palco dal quale hanno parlato Enrico Berlinguer e Luciano Lama?
Bè, diciamo che ora stanno passando i giorni e, naturalmente, alla tensione e alla stanchezza si sta aggiungendo lemozione. E credo sarà così per molte delle persone che parleranno.
I giorni che hanno preceduto la manifestazione sono stati segnati da diverse polemiche, specialmente sul rapporto tra partiti e movimenti.
La cosa importante è che al di là dei movimenti degli autoconvocati, ci sono anche tante sezioni di partiti dellUlivo e di Rifondazione comunista che si stanno organizzando per venire in pullman alla manifestazione: questa è la risposta più vera, più importante, più autentica a polemiche che veramente non hanno motivo di esistere questa volta.
Qual è secondo lei il rapporto dei movimenti in rapporto al centrosinistra? Dargli una scossa? Far nascere un soggetto nuovo?
Assolutamente nessuno di noi vuole contribuire a costruire un ennesimo partito. Nessuno di noi. Semplicemente vogliamo essere daiuto a quei partiti per cui abbiamo votato in questi anni, anche per sentirci rappresentati meglio, per sentirci più coinvolti nel progetto politico per il quale ogni cinque anni diamo il nostro voto.
Dunque nessun embrione di nuovo partito allincontro al Nuovo Sacher?
No, assolutamente. Sa, visto che abbiamo fatto stare per ore fotografi e giornalisti sotto la pioggia senza farli entrare, è normale che magari qualcuno dica certe cose: che cè attrito al nostro interno, o tra noi e i partiti, o che vogliamo sostituirci ai partiti. Anzi, sono molto contento di questo equilibrio che continua ad esserci tra movimenti e partiti.
In questi giorni, però, questequilibrio sembra essere stato messo a dura a prova più volte. Penso a di Di Pietro, che si è lamentato del fatto che non potrà salire sul palco a parlare. O alle polemiche sullassenza di DAlema.
Ci mancherebbe altro, non è
obbligatorio venire alla nostra manifestazione. Ci sono delle persone
che hanno deciso di non venire, come i dirigenti di due partiti del
centrosinistra (ma sono sicuro che tante loro elettrici ed elettori
verranno, e sono contento per loro perché così non si
perderanno una giornata di festa). E poi ci sono delle persone che
non possono venire, come DAlema. Ma non mi sembra che ci sia
alcun problema: lui stesso era alla riunione della segreteria dei Ds
in cui è stata presa una posizione, e quindi credo che la
condivida.
Sono sicuro che chi verrà sarà contento
del clima, dellatmosfera, dellunità che si
respirerà in piazza. Lappuntamento di sabato nasce dallo
spirito della manifestazione del 31 luglio, quando si sono
avvicendati sotto il Senato parlamentari ed esponenti dei movimenti.
Quindi, nasce da quello spirito e tiene presente senzaltro le
battaglie che molte senatrici e senatori dellUlivo hanno fatto
in Senato a luglio. E ci auguriamo un analogo impegno da parte dei
deputati alla Camera.
Le decisioni che ha preso Casini sulliter del disegno di legge Cirami in qualche modo attenuano la vostra battaglia?
Le decisioni di Casini non devono essere viste né come una vittoria della sinistra, né come una sconfitta della destra. Il presidente della Camera è semplicemente una persona che ha, in confronto al presidente del Senato, maggiore rispetto del proprio ruolo istituzionale. Semplicemente questo. Inoltre voglio ricordare che lappuntamento di sabato parte, sì, dalla manifestazione sotto il Senato, ma non si esaurirà con il tema della giustizia, perché purtroppo i temi da affrontare sono tanti e si parlerà anche del monopolio dellinformazione, di scuola, di economia.
Forse però non è un caso che il primo girotondo, a Milano, era sul tema giustizia così come pure la prima manifestazione nazionale.
Certo, perché su questo tema
molte persone hanno preso atto - continuo ad augurarmi anche tra gli
elettori di centrodestra - che una cosa è il contratto con gli
italiani che Silvio Berlusconi ha firmato durante una trasmissione
televisiva, unaltra cosa è la politica che questa
maggioranza ha attuato una volta arrivata al governo, anzi al
comando.
Qui si è potuto toccare con mano che alla base
delle loro iniziative più urgenti ci sono gli interessi
personali di Berlusconi. Negli anni scorsi ha risolto i suoi problemi
finanziari, perché ricordiamoci che è entrato in
politica quando aveva, non vorrei sbagliarmi, circa cinquemila
miliardi di lire di debiti. Ora, risolti brillantemente i problemi
finanziari, ci sono i problemi giudiziari. E qui emerge, credo,
lumiliazione degli elettori degli altri partiti della
coalizione, che vedono i loro rappresentanti occuparsi degli
interessi di Berlusconi e non di una politica di centrodestra nel
Paese.
Perché proprio in questo momento ha deciso di impegnarsi attivamente? Vede forse una situazione particolarmente delicata per lItalia?
Guardi, se tra qualche anno, guardando indietro, mi fossi accorto di non aver fatto nulla, mi sarei vergognato. Ma questo mi sembra che riguardi ora tanti altri, musicisti, scrittori, donne e uomini abitualmente non impegnate in prima persona che in questoccasione, dato che ci piace vivere in una democrazia, non si tirano indietro.
Avete ricevuto diversi attacchi da parte del centrodestra. Perché secondo lei tanto nervosismo?
Io sinceramente non capisco. Si tratta di una semplice manifestazione come ce ne sono state tante e tante ancora ce ne saranno, mi auguro, da parte dei vari schieramenti. Forse sono nervosi perché alcune nostre manifestazioni hanno coinvolto una piccola parte di elettori del centrodestra, che sentono che questi sono problemi che riguardano anche loro. Poi alle prossime elezioni che ognuno voti per il partito da cui si sentirà più rappresentato, ci mancherebbe altro. E da qui al 2006 sarà compito dellUlivo, spero alleato a Rifondazione comunista e Di Pietro, creare uno schieramento politico, un programma e un blocco sociale che faccia conquistare voti alla propria coalizione. Però, intanto, secondo me è già un successo far capire che problemi come la giustizia, il monopolio dellinformazione, la scuola pubblica sono problemi di tutti, al di là dei tradizionali schieramenti di destra e sinistra. Tornando al nervosismo, e ripensando a quanto hanno detto quando abbiamo manifestato davanti al Senato, dico solo che se uno si fa innervosire da una manifestazione, se trova bizzarra come forma di lotta politica le manifestazioni, allora vuol dire che ha una concezione della democrazia un po strana.
Ripenso a quello che ha detto il 2 febbraio a piazza Navona. Anche da parte dei dirigenti del centrosinistra cè stato un rinnovamento, secondo lei?
Penso di sì, mi sembra che i movimenti abbiano dato fiducia, energia e fiato allopposizione che a sua volta, per esempio alla fine di luglio, ha dimostrato che cè la possibilità e la voglia di fare unopposizione seria, di non far passare in silenzio certe leggi scandalo.
Paolo Flores dArcais ha detto che il vostro è un movimento assolutamente nuovo, è daccordo?
Effettivamente si tratta di un movimento che attraversa più generazioni, che attraversa varie aree politiche della sinistra e del centrosinistra e che, ribadisco per lennesima volta la mia fissazione, mi auguro raggiunga anche persone che votano centrodestra. In questo sta la sua originalità e la sua novità. Un movimento che vede in prima linea persone che si considerano moderate. E che però da moderate, visto quello che sta succedendo in Italia, sono piuttosto incavolate.
Intervista di Simone Collini L'UNITA' 10/09/2002
|
UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| MOTORI
DI RICERCA |