|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI
LItalia declina, non ci sono attenuanti per chi non laiuta |
||
Il grande Altan, a mio parere il più acuto e geniale commentatore della nostra società, con una sola vignetta apparsa sulla "La Repubblica" di ieri, ha fotografato lo stato delle cose in Italia ovvero il declino a lungo annunciato di un sistema paese. Il testo messo in bocca ad uno dei suoi leggendari personaggi era questo: "Finale al cardiopalma: si disfa prima il Polo, l'Ulivo o l'Italia?". È dunque lecito parlare di declino sulla base di una sola constatazione: la classe politica si occupa delle proprie beghe ed ignora i problemi dei cittadini e se per caso fa mostra di occuparsene, è solo per il proprio esclusivo tornaconto. Quando questa tendenza, naturale in Italia, non si modera neppure in periodo di grave difficoltà per l'economia, la politica e la società in generale, siamo allo sfascio. Ora, che questo comportamento
si manifesti nelle fila del centro destra che ci "governa",
vista e considerata la modalità della sua formazione, è
quello che, senza essere indovini, ci si poteva aspettare. Ma che
esponenti dell'opposizione, necessariamente informati sui
disastri provocati dalla maggioranza in sinergia negativa con
l'attuale congiuntura internazionale, si diano, proprio in questo
momento a convulsioni identitarie vetero democristiane - peraltro
evidenti travestimenti di rigurgito narcisista per la propria
carriera- è al di là del bene e del male. C'è
qualcuno di quei signori che si renda conto di quello che è
stato fatto a noi malcapitati cittadini del Belpaese dalla
sequenza rovinosa di craxismo, centrosinistra titubante e
incapace di varare leggi rigorose e tsunami berlusconiano? C'è
qualcuno di loro che provi un sentimento di pena per i nostri
bambini ed i nostri giovani dati in pasto alla metastasi
televisiva, che assistono sempre più istupiditi
all'ignobile spettacolo della gazzarra a cui si dà, con
sbraco di avvinazzati da osteria, la generazione dei padri nei
postriboli mediatici? Possibile che non emerga in qualcuno di
loro un ripensamento, un cenno di modestia, di ritrosia, un
sentimento di vergogna? Nell'attesa di qualche miracolo, credo
che tocchi ancora una volta alla società civile riprendere
in mano il testimone per farsi carico dei valori irrinunciabili
della civiltà democratica. Ciò beninteso non
significa cadere nella demagogia da bar dello sport e
criminalizzare la classe politica tout court, ma individuare con
fermezza in essa, gli uomini che danno prova di rigore e di
coerenza per non disperdere le forze con atteggiamenti
rinunciatari e depressivi. Guai a lasciarsi andare al questi e
quelli per me pari sono. Noi non viviamo nel mondo platonico
delle idee, è a partire dal paese reale, pur con i suoi
vizi, che deve partire una ripresa concreta. Una nuova vittoria
della destra sarebbe catastrofica e qualsiasi comportamento volto
a favorirla o a non ostacolarla, sarebbe gravemente colpevole. La
sola ed unica possibilità per il centro sinistra di avere
senso, passa per l'unità di tutto lo schieramento e, se
questo non fosse possibile, per l'unità di quelle forze
che scelgono come priorità la sconfitta del centro destra
sulla base di un programma chiaro ed alternativo in politica
interna come in quella estera. Chi si chiamerà fuori da
questa scelta, non potrà più accampare scuse di
sorta. Se vogliamo riportare il nostro paese ad un livello di
decenza e di dignità, bisognerà espungere dal
tessuto della politica la gramigna delle piccinerie di fazione.
Con le sfide poste dalla nuova era della globalizzazione, non si
può più campare o campicchiare praticando la logica
di bottega.
Moni Ovadia L'UNITA' 28/05/2005 |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|