|
BIBLIOTECA
| |
EDICOLA | |
TEATRO | | CINEMA
| | IL
MUSEO | | Il
BAR DI MOE | | LA
CASA DELLA MUSICA |
| LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI
LUOGHI | | ARSENALE
| |
L'OSTERIA | | LA
GATTERIA | |
IL PORTO DEI RAGAZZI
Da Hamas all'etica |
||
Il Giorno della Memoria quest'anno mi ha offerto una preziosa occasione, ho avuto l'opportunità di presentare un libro bello e importante: Ricomporre l'infranto dello psicanalista freudiano professor David Meghnagi, una delle migliori teste pensanti dell'ebraismo europeo. L'opera mette a confronto quattro biografie esemplari, paradigmi di tentativi di ricomposizione dell'infranto prodotto dalla distruzione degli ebrei d'Europa programmata e messa in atto dai nazisti. Le biografie sono quelle di Marek Edelman (il custode) vice comandante della resistenza del ghetto di Varsavia, Primo Levi (il testimone), Isaac Deutscher (il rivoluzionario) biografo di Lev Trotskji e Gershon Scholem ( il sionista) il più grande studioso della mistica ebraica di tutto il Novecento. Tutto il percorso di Meghnagi è denso di stimoli pregnanti. Uno in particolare mi ha suggerito una riflessione che mette in relazione il passato con la più recente attualità del tragico intrico mediorientale. La fondazione dello Stato d'Israele, è stata sul piano pratico, ma ancor più sul piano simbolico, il più potente tentativo di ricomposizione dell'infranto. L'antico popolo del Libro dopo l'immane catastrofe, torna nella Terra e fa rinascere la nazione biblica e la sua antica lingua. Il progetto, miracoloso, è sì riuscito a tenere insieme un'identità di popolo che correva il serio rischio di una definitiva disgregazione, ma già alla sua origine portava nel seno delle pesanti ambiguità. La medinat Israel è uno stato laico uscito dal sionismo e dalla risoluzione 181 dell'Onu. Il suo carattere è all'origine socialisteggiante ma non si pone l'obiettivo di ricomporre ciò che il nazismo ha disintegrato ovvero l'ebraismo diasporico ovvero identità di un popolo che vive a cavallo dei confini. L'ebreo sionista deve essere l'antitesi dell'ebreo sradicato con la sua malinconica bellezza e la sua ubiquità identitaria. L'ebreo diasporico subisce la riprovazione della nuova ideologia a causa della sua mansuetudine spirituale, la sua lingua, lo yiddish, viene ostacolata anche con provvedimenti burocratici. L'israeliano diventa il cittadino di uno stato indipendente e forte, deve saper essere contadino e soldato, ingegnere e operaio. Israele sarà un paese democratico come gli altri, rispettato fra le nazioni ma normale. Il fondatore dello stato sionista David Ben Gurion esultò quando il primo ebreo in Israele fu arrestato ed imprigionato per furto. Alla notizia esclamo: Adesso siamo un paese!. Il processo ad Adolf
Eichman segnò, da parte dello Stato d'Israele,
l'assunzione nel proprio corpo dell'eredità pratica e
simbolica della Shoà del tutto comprensibilmente se si
considera che una parte importante dei sopravvissuti vivevano lì.
La testimonianza e la memoria della Shoà entrarono a far
parte dell'eredità profonda del paese e al tempo stesso
divennero strumenti di governo a disposizione della classe
politica israeliana per rivendicare sostegno alla causa delle
Stato d'Israele. La Shoà entrò a far parte del
linguaggio propagandistico, sia dei pro che degli anti, con
espressioni capziose e strumentali. Israele dal canto
suo, ha tutto l'interesse ad abbandonare la deriva nazionale
messianica e guardare il mondo circostante con altri occhi
ascoltando un po' meno il grillo parlante a stelle e strisce e un
po' più la saggezza araba che suggerisce: Se vivi su
un'isola, è meglio che tu ti faccia amico il mare.
Solo un Israele più piccolo che poggi su un ubi consistam eticamente alto e che riacquisti alcuni tratti dell'esilio può conquistarsi un futuro ebraicamente ed universalmente migliore. Moni Ovadia L'UNITA' 04/02/2006 |
|
MOTORI
DI RICERCA | UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| LA
POESIA DEL FARO|