| BIBLIOTECA | | EDICOLA | | TEATRO | | CINEMA | | IL MUSEO | | Il BAR DI MOE | | LA CASA DELLA MUSICA | | LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
|
LA STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | | | NOSTRI LUOGHI | | ARSENALE | | L'OSTERIA | |
LA GATTERIA |
| IL PORTO DEI RAGAZZI |

altri scritti di Ovadia


Moni Ovadia

Potentissimi, Piccolissimi

Il regista Luca Ronconi, che da molti anni persegue una sua singolarissima e personale ricerca fuori dal coro, riesce con i suoi spettacoli a sollecitare importanti riflessioni che vanno oltre i confini della scena teatrale per dare vita a dibattiti culturali. Nel caso delle “Rane” di Aristofane gli strali rivolti contro il potere nelle vesti attualizzate dei nostri governanti ha scatenato un putiferio politico che a a causa della miserevole temperie in cui da un paio d'anni è immerso il nostro paese ha purtroppo assunto i toni di una bassa gazzarra. Ma con l'importante messa in scena di “Infinities” Ronconi ha stimolato un interesse assai più alto e profondo sul tema dell'infinito che apparentemente ha poco a che vedere con il nostro vissuto quotidiano e per il momento lascia indifferenti coloro che ci governavano in quanto non sono in grado di sfruttarlo per i propri interessi. Intorno alla ripresa del lavoro ronconiano è stato promosso, ad opera della direzione del Piccolo Teatro di Milano, un ciclo di incontri sull'idea di infinito considerata da diversi punti di vista. Il coordinamento è stato affidato al professor Giuseppe Giorello, una delle menti filosofiche italiane più lucide.

Ho partecipato in veste di relatore all'incontro sull'infinito nei monoteismi. Gli altri relatori erano il teologo cattolico Mons. Pierangelo Sequeri e il professor Gabriel Mandel rappresentante dell'islam ed in particolare della corrente sufista. La mia è stata la libera e rapsodica riflessione di un clown che trae qualche alimento dalla spiritualità ed in particolare dalle fonti dell'Ebraismo. Le altre due testimonianze mi hanno permesso di accedere ad un alto livello di pensiero e di interiorità delle altre fedi monoteiste. Ad ascoltarci con intensa attenzione c'era un pubblico foltissimo che gremiva il Teatro Paolo Grassi, sede storica del “Piccolo” in via Rovello 2 a Milano. Perché tanto interesse per un tema così “lontano” ed “astratto2?. In parte esso può essere spiegato con i flussi di ciò che diviene di moda. L'eccitazione prodotta da un fatto “eccentrico” stimola in qualche misura un surplus di curiosità, ma questo non spiega tutto. Questo mondo diventa ogni giorno più potente ma anche più asfittico, esso si restringe ogni giorno di più. Le comunicazioni divengono sempre più impetuose, ma solo per comunicare un pugno di significati mercantili e propagandistici, una gigantesca potenza militare viene scatenata contro un dittatore agonizzante che malgrado le sue nefandezze indiscutibili non è in grado di minacciare più nessuno. Il tutto per interessi di bottega e per esportare un limitato modello di democrazia mercantile che devasta il pianeta con le sue false promesse e che è malato e pervertito. Gli spazi di alterità vengono aboliti. L'Islam è confinato ad adeguarsi ed obbedire o a darsi alla psicopatologia criminale della “bella” morte e quella morte restringe gli spazi di vita dell'occidente rendendola crudelmente insicura e blindata. L'Europa si ingrandisce nei numeri rimpicciolendosi nelle prerogative sopranazionali, non riuscendo più a sognare una vera indipendenza. Ma il sovrano statunitense di questo potentissimo, piccolissimo pianeta ci assicura che Dio è con lui. A questo punto il mondo si è chiuso, Dio è diventato una divinità stelle e strisce. Ecco perché chi anela ad essere libero vuole pensare all'infinito. Rendere l'infinito a Dio, liberarlo dalla condizione di idolo di servizio è l'intento di ogni spiritualità degna di questo nome.

Il cammino dell'essere umano si inaugura accedendo alla relazione con l'infinito che spezza le catene della schiavitù idolatrica per dare accesso ad una limitata libertà creatrice.

Moni Ovadia – L'UNITA' – 24/05/2003


| MOTORI DI RICERCA | UFFICIO INFORMAZIONI | LA POSTA | CHAT | SMS gratis | LINK TO LINK!
| LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing List | Forum | Newsletter | Il libro degli ospiti | ARCHIVIO | LA POESIA DEL FARO|