|
BIBLIOTECA
| EDICOLA
|TEATRO
| CINEMA
| IL
MUSEO | Il
BAR DI MOE | LA
CASA DELLA MUSICA |
LA CASA DELLE TERRE LONTANE |
| LA
STANZA DELLE MANIFESTAZIONI | NOSTRI
LUOGHI | ARSENALE
| L'OSTERIA
| IL
PORTO DEI RAGAZZI | LA
GATTERIA |
La verità in tempo di elezioni |
||
Essere scrittore ed
essere nato in un campo di concentramento, quello di Servigliano,
trasformato in campo profughi ai tempi dell'esodo della mia
famiglia da Fiume, nel 1947, e poi essere cresciuto nelle
baracche del Villaggio Giuliano-Dalmata di Roma fa si di essere
spesso invitato a parlare della mia esperienza. Ci andrei molto
più spesso di quanto non faccia se un virus non si
annidasse in queste iniziative: quello della destra che si
appropria del dramma di noi profughi dell'Istria, di Fiume e
della Dalmazia. La destra, complice il Pci, i suoi colpevoli
silenzi, il suo malinteso filojugoslavismo internazionalista, ci
si è attaccata subito dopo la guerra, con il nostro esodo.
La destra fascista, dico, che non ha mai, mai, riflettuto sulle
cause che hanno portato al dramma degli esuli, le cause prime,
che non sono solo quelle derivanti da Tito, ma - oggettivamente -
dalle scelte dell'Italia fascista: quella che, prima, ha tolto i
diritti alle popolazioni slave dei nostri territori, che durante
la guerra ha occupato con la violenza territori non italiani fino
a inglobare Lubiana e che ha creato ignominiosi campi di
concentramento come quello di Arbe; e che si è alleata con
la Germania nazista di Hitler. Poi a una bestialità è
succeduta l'altra bestialità, come una terribile nemesi. E
la destra, fascista e post fascista, su questo, non ha mai avuto
un ripensamento. Lo stesso che, parallelamente, hanno avuto -
almeno - i postcomunisti. Vogliamo dire la verità una
volta per tutte? *Diego Zandel è nato nel campo profughi di Servigliano. Ha scritto diversi romanzi, tra i quali «Massacro per un presidente» (Mondadori, 1981), «Una storia istriana» (Rusconi, 1987) e «I confini dell'odio» (Aragno, 2002) che hanno per protagonisti gente e luoghi del confine orientale. Con Giacomo Scotti è autore di un saggio su Ivo Andric' (Mursia, 1981). |
|
UFFICIO
INFORMAZIONI | LA
POSTA | CHAT
| SMS
gratis | LINK
TO LINK!
|
LA CAPITANERIA DEL PORTO | Mailing
List | Forum | Newsletter | Il
libro degli ospiti | ARCHIVIO
| MOTORI
DI RICERCA |